Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1839 Volte
Condividi

Fari Led, perché sono considerati più sostenibili?

Quella che compone i Led è una particolare tecnologia di illuminazione sostenibile e ad alto risparmio energetico, che utilizza diodi a emissione di luce ( da cui deriva, per l’appunto, l’acronimo Led). Questi ultimi sono dispositivi elettronici che convertono l’energia elettrica in luce, tramite fonti luminose come i fari Led ad esempio, e che sono noti per garantire una maggiore sostenibilità, tanto dal punto di vista economico, quanto da quello ambientale.

Come funziona la tecnologia Led

In termini tecnici i Led sono costituiti da un chip di semiconduttore che emette luce quando è eccitato da una corrente elettrica. Per quanto riguarda il colore della luce emessa, questo dipende dal materiale semiconduttore utilizzato, permettendoci così di avere non solo luce calda, fredda o neutra, ma anche RGB, ovvero in grado di riprodurre tutti i colori, dal rosso al verde, fino al giallo e così via.
Da precisare, poi, che questo genere di tecnologia ha la peculiarità di non emettere raggi ultravioletti né infrarossi e di non usare alcun tipo di gas, il che rappresenta un altro indubbio vantaggio.  Ed in effetti sono diversi i punti di forza che in molti riconoscono a questo genere di illuminazione, che trova concreta applicazione soprattutto nei fari Led, utilizzati in tanti campi, da quello domestico passando ai fari delle macchine. Vediamo in generale quali sono i vantaggi dei fari a tecnologia led.

I vantaggi del Led

I fari a Led hanno numerosi vantaggi, sia per l’ambiente che per le tasche dei consumatori, tra i quali:

  • Risparmio energetico. Un faro a Led consuma molta meno energia delle lampadine tradizionali, come le lampadine a incandescenza e le lampadine a fluorescenza compatta (LFC). Questo si traduce in una riduzione delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti atmosferici;
  • Lunga durata. I Led hanno una durata di vita molto più lunga delle lampadine tradizionali, fino a 50.000 ore. Questo significa che si devono sostituire molto meno spesso, risparmiando su denaro ed emissione di rifiuti;
  • Minore produzione di calore. I Led producono meno calore delle lampadine tradizionali. Ciò riduce la necessità di sistemi di raffreddamento, che possono consumare energia e generare inquinanti.

Il risparmio energetico del Led

Ma, come detto, i vantaggi non sono solo lato ambientale, ma anche per il consumatore: infatti, utilizzare fari a Led garantisce un certo risparmio energetico, oltre che una maggiore durata, a fronte della spesa iniziale per l’acquisto che è leggermente più elevata. I fari Led, infatti, sfruttano a pieno l’energia che attraversa i diodi, evitando così dispersioni inutili di corrente. Questo vuol dire che, per eguagliare un vecchio faro da 100 W, può bastare un semplice faro Led da 6W. A questo si può aggiungere la più alta qualità della luce, più bianca e uniforme rispetto alle lampadine tradizionali.

Quanto si risparmia sulla bolletta con fari a Led in casa?

I fari a Led possono far risparmiare denaro in bolletta fino al 90% rispetto alle lampadine tradizionali, e questo in considerazione del fatto che consumano molta meno energia. Ad esempio, se si sostituisce una lampadina a incandescenza da 60 watt con un faro Led da 9 watt, si può risparmiare circa 25 euro all’anno.
In conclusione quella del Led è una tecnologia di illuminazione innovativa che offre numerosi vantaggi per l’ambiente e per i consumatori: i fari Led sono più efficienti dal punto di vista energetico, hanno una durata di vita maggiore e producono una luce di migliore qualità rispetto alle lampadine tradizionali.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: