Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4255 Volte
Condividi

Estratto conto: cos’è, come richiederlo e consigli per leggerlo

Un documento riferito al conto bancario con tutti i movimenti che si sono registrati in un periodo di tempo indicato. L’estratto conto bancario viene spedito con cadenza periodica dall’istituto presso il quale si ha il conto e va ad indicare, in modo analitico, i vari movimenti che ci sono stati, sia in entrata che in uscita.
Si parla quindi di prelievi allo sportello bancomat, di versamenti, di bonifici eseguiti e ricevuti, di altri pagamenti. Un documento di riepilogo che può essere molto utile per fare il punto della situazione oltre che per controllare che ogni cosa sia sotto controllo, che non ci siano movimento poco puliti.
Un estratto conto può essere richiesto in forma cartacea o digitale, quindi tramite mail risparmiando carta; anche la periodicità può variare, da mensile a trimestrale passando per annuale.

Cosa contiene un estratto conto?

Un bilancio del proprio conto corrente emesso dalla banca che va a fare il punto sulla situazione di un conto bancario; un estratto non contiene la lista di tutti i movimenti che sono avvenuti all’interno di un conto, ma solo quelli che fanno riferimento ad un preciso periodo di tempo.
Nel caso di errore presente all’interno di un estratto conto è possibile inviare una contestazione scritta alla banca, entro 60 giorni dalla ricezione del documento, andando ad indicare l’inesattezza. Con la nascita e la diffusione delle banche online, l’estratto conto viene oggi spedito principalmente con metodi telematici; chi ancora lo desidera in formato cartaceo va incontro ad un costo che può variare dai 2 ai 4 euro.

Come si richiede un estratto conto bancario?

E arriviamo nel concreto a vedere come richiedere un estratto conto bancario: in prima analisi lo si può fare rivolgendo domanda direttamente al proprio istituto bancario. Lo si può fare sia in forma scritta, con richiesta da consegnare a mano, che andando direttamente allo sportello della filiale presso la quale si ha il conto attivo. La banca è sempre obbligata ad esaudire le richieste del cliente emettendo entro 90 giorni l’estratto del suo conto.
Con la diffusione delle banche in rete e con la crescita dell’home banking, ovvero della fruizione di un conto tramite la rete via smartphone o pc, richiedere un estratto conto è diventato molto più facile: spesso non è neanche necessario fare richiesta ma è possibile consultare il proprio estratto conto accedendo direttamente al conto online, tramite home banking.
Una opportunità sempre più praticata che ha avuto il merito di risolvere tanti problemi soprattutto legati alle tempistiche, che nella modalità tradizionale, che prevede il rilascio di un documento cartaceo, possono diventare anche molto lunghe.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: