Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3893 Volte
Condividi

Eredità digital, cosa succede al nostro patrimonio digitale dopo la morte

Vivendo in un mondo sempre più digitalizzato è ormai necessario parlare di eredità digitale. Così come avviene a tutti i nostri beni, dobbiamo decidere cosa accadrà al nostro patrimonio digitale dopo la morte. Cos’è il patrimonio digitale esattamente? La sua definizione può aiutarci a capire perché è diventato sempre più importante.
Definiamo patrimonio digitale una serie di beni di vario tipo gestiti digitalmente e che nella maggior parte dei casi sono protetti da password. Non si configurano come tali solo i beni che hanno un valore economico, ma anche quelli con solo valore affettivo. Nel patrimonio digitale rientrano messaggi di posta elettronica, file, account e contenuti social, criptovalute, comunicazioni via chat e tutto quello che può essere conservato su un dispositivo come pc, smartphone, tablet o su cloud.

Perché predisporre l’eredità digitale

Perché predisporre l’eredità digitale? Le motivazioni possono essere diverse. Una prima motivazione può essere il desiderio che tutto questo materiale venga cancellato dopo la nostra morte. In un altro caso potremmo anche voler lasciare ai nostri eredi la proprietà e i diritti su quel materiale. Si tratta di due situazioni opposte, ma che vedono nell’eredità digitale la soluzione comune.
Anche in questo caso, dal punto di vista legale, dobbiamo rifarci alla normativa sulla successione post mortem che comprende tutti i diritti trasmissibili del defunto e anche il patrimonio digitale. L’erede, quindi, subentra in tutti i diritti trasmissibili del defunto. Questo accade per legge o per testamento, ma non per contratto. Il testamento, in particolare, può essere redatto da un notaio o olografico.

Eredità digitale e testamento

Nel caso di testamento a mezzo di notaio le nostre volontà verranno espresse, dinanzi a due testimoni, a un notaio che avrà cura di conservarle. Nel secondo caso scriveremo di nostro pugno le volontà testamentarie, senza bisogno di un notaio. Rimandiamo alla recente guida di Affari Miei sul testamento olografico per approfondire l’argomento.
Quando si parla di eredità digitale si devono necessariamente menzionare le normative sulla privacy. Nei nostri beni digitali sono spesso contenute delle informazioni e dei dati sensibili. Sappiamo che in materia si fa ormai riferimento alla GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati UE/2016/679).
Attenzione, però, perché il “regolamento che non si applica ai dati personali che riguardano le persone decedute. Gli Stati membri hanno la possibilità di prevedere norme che riguardano il trattamento dei dati personali delle persone decedute”.

Eredità digitale e privacy

Gli Stati membri hanno, quindi, la possibilità di disciplinare l’eredità digitale. L’Italia lo ha fatto andando a introdurre nel Codice Privacy l’art. 2 terdecies (Diritti riguardanti le persone decedute).
Ecco, quindi, che per la legge italiana sono l’erede o un familiare a esercitare quelli che sono i diritti previsti dal GDPR, tra cui il diritto di cancellazione o di oblio, salvo che non ci sia una dichiarazione rilasciata in vita dal defunto.
Il consiglio, quindi, è quello di provvedere a lasciare delle chiare indicazioni sulla devoluzione del nostro patrimonio digitale, così che in caso di morte sia tutto più semplice.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: