Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 14447 Volte
Condividi

Emoticon, significato delle faccine Whats App più usate

Le emoticon di Whatsapp sono un piccolo fenomeno di costume di cui cresce sempre di più la diffusione. Se in tantissimi le utilizzano, non tutti però le conoscono alla perfezione. Può così succedere di incappare in veri e propri infortuni, apponendo una faccina al proprio messaggio pensando che voglia dire una cosa mentre, nella realtà, il suo significato è un altro.
Andiamo dunque a cercare di conoscere meglio le emoticon di WhatsApp (e non solo, visto che sono usate anche su Facebook ed altri programmi di chat), spesso abbreviato in faccine wapp, ricordando che il loro vero significato è quello approvato dall’Unicode Consortium.

Emoticon Whatsapp categoria persone

L’utilizzo più frequente delle faccine è quello relativo allo stato d’animo. Se ne possono trovare di molti tipi, tra i quali:

  • quelle che indicano uno stato d’animo positivo o improntato ad allegria. Una delle più utilizzate è però quella recante un sorriso esteso e gli occhi felici, che va ad indicare una risata fragorosa. Di solito la si utilizza per indicare la reazione ad una battuta sagace o ad un evento in grado di destare ilarità;
  • gli emoticon che denotano tristezza, a partire da quello con la lacrima e la faccina che denota la delusione per un evento non andato nel modo che si desiderava;
  • le faccine che indicano arrabbiatura, tra le quali la più usata è quella arancione.

Un posto del tutto particolare, tuttaiva, spetta d’ufficio all’emoticon con l’occhiolino, che può generare più di un dubbio. Può indicare un ammiccamento per una dichiarazione, ma anche essere usato al fine di flirtare. Proprio per questo occorre saperla inserire nel giusto contesto per non incappare in un infortunio imbarazzante.

Altre categorie di emoticons

Se le faccine della categoria persone sono le più utilizzate in assoluto, proprio perché chiamate ad illustrare uno stato d’animo, vi sono poi altre quattro categorie principali di emoticons:

  1. faccine natura e animali, che racchiudono anche eventi atmosferici e piante;
  2. emoticon su eventi ed oggetti, dedicate principalmente alle varie festività ricorrenti in ogni parte del globo;
  3. emoticons di luoghi e bandiere, utilizzate al fine di indicare una location, ad esempio un’abitazione, un luogo di culto, una struttura alberghiera oppure località come mare o montagna o, ancora un mezzo sul quale ci troviamo al momento;
  4. emoticons a simboli, quelli che spesso sono utilizzati per le segnalazioni nei luoghi pubblici.

Le nuove faccine WhatsApp 2020: significato

Tra le faccine che sono giunte con il nuovo anno 2020, ben 117, ce n’è una che per gli italiani rappresenta un vero e proprio simbolo. E’ quella raffigurante una mano con le dita unite e rivolte verso l’alto, gesto che lungo la penisola sta a indicare la richiesta di spiegazioni. Una new entry che sicuramente sarà già stata utilizzata in numerosissime occasioni dai nostri connazionali.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: