Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6938 Volte
Condividi

Gli imprenditori italiani e il web: ecommerce nel nostro paese

Prosegue il boom di ecommerce sulla rete: sono sempre più gli utenti che si rivolgono al web per portare a termine i propri acquisti, come avevamo visto da una recente indagine presentata da InfoCamere per Unioncamere.
Partendo da questa tendenza, l’altro aspetto interessante da analizzare è quello legato proprio alle tipologie di siti ecommerce italiani, quindi registrati nel nostro paese; si va in questo modo a raccontare la storia di imprenditori italiani che hanno deciso di spostare il proprio business sulla rete sfruttando le enormi potenzialità che questa è in grado di offrire.

Gli ecommerce più popolari in Italia

Leggendo i dati dal sito della Casaleggio associati, spesso presa a riferimento in quanto fonte molto autorevole in materia di web, il 2015 è stato l’anno di una grande ripartenza in termini di siti ecommerce in Italia.
Sarebbero più che raddoppiati secondo questo studio, portando ad un fatturato globale di 29 miliardi. Il dato è alimentato anche da operatori esteri medio grossi che scelgono l’Italia come sede del proprio business.
In sostanza anche grandi nomi che spuntano nel novero degli ecommerce italiani. A lottare con questi colossi, piccole realtà italiane che, spesso e volentieri, riescono a tenergli testa. Un po’ come la storia di Davide contro Golia.

Cosmetica, wellness e bellezza: il boom italiano

Non solo Amazon, Ebay, Kindle, Trenitalia, Zalando, Trivago e chi più ne ha più ne metta. Ma anche piccole realtà che riescono, sgomitando, a ritagliarsi un posto importante tra gli ecommerce italiani.
Nel settore della bellezza, wellness e cosmetica, ovvero uno dei comparti che tira di più in rete, si trovano molte realtà italiane che riescono a ‘fare le scarpe’ ai grossi ecommerce stranieri. Come nel caso di Nandida.com ad esempio, azienda italiana al 100% che focalizza i propri sforzi nel cercare di lanciare il made in Italy.
Modelli di business coraggiosi che vanno a inserirsi in un contesto, quello del wellness per l’appunto, che storicamente vede il nostro paese molto apprezzato anche all’estero. E che per questo riescono a posizionarsi più che discretamente nella classifica virtuale degli ecommerce di successo.

Avviare un ecommerce in Italia

Ecco perché sempre più aziende italiane scelgono di avviare un ecommerce piuttosto che non un negozio vero e proprio. Che d’altra parte si tratta di un modo più semplice per lanciare una attività.
La normativa per aprire un sito ecommerce in Italia, in base alla direttiva CE n.31 del 2003 stabilisce che si possa avviare un ecommerce senza autorizzazioni preventive, fermi restando i requisiti professionali per svolgere attività specifiche.
Un ecommerce che generi un giro di affari fino a 5.000 euro può esercitare l’attività in modo libero come vendita online occasionale; superato il requisito di occasionalità occorre mettersi in regola aprendo regolare partita iva e adempiendo a tutti i requisiti previsti dalla legge.
Che, comunque, è sempre più comodo e immediato rispetto ad aprire una attività vera e propria; anche qui va letta la scelta di molti imprenditori italiani di buttarsi sull’ecommerce.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: