Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 9440 Volte
Condividi

Il dropshipping con Shopify: guida all’uso

È una delle tante opportunità nate negli ultimi anni nell’enorme panorama che il mondo del web può offrire agli utenti; sempre più internet rappresenta il centro di tutto ed è qui che ci si rivolge per portare a termine azioni quotidiane per le quali, un tempo, ci si affidava a canali differenti e più tradizionali.
In linea generale parlando di commercio, non è un mistero che da qualche anno questo si sia spostato sul web: volano i dati riferiti agli ecommerce, un settore che, tanto per citare gli ultimi dati relativi al 2017, vale circa 23,6 miliardi di euro con una crescita del +17% rispetto al precedente anno di rilevazione.
È interessante, analizzando questi dati, scoprire che sempre nel 2017 gli acquisti in rete dei prodotti abbiano superato per la prima volta quelli dei servizi: in sostanza è alla rete che ci si rivolge sempre più per acquistare prodotti di ogni genere, che siano del settore tecnologico, ludico, alimentare, casalingo, abbigliamento o altro.

Gli acquisti in rete in Italia

Una tendenza che ha portato con sé all’esplosione di una nuova dinamica; la proliferazione dei marketplace, luoghi dove effettuare acquisti in rete, anche con dinamiche particolari di funzionamento: si pensi al dropshipping ad esempio.
Si sta parlando della possibilità di portare avanti un modello di business in rete andando ad aprire veri e propri negozi online che vendano prodotti di ogni genere senza però avere effettivamente un magazzino e quindi senza possederli concretamente. Un meccanismo alla base del quale vi è un ragionamento molto lineare: perché non aprire un marketplace all’interno del quale si può acquistare la merce da vendere al cliente solo dopo che la trattativa sia andata effettivamente a buon fine?

Cos’è il dropshipping e come funziona

In sostanza al momento della vendita l’intermediario (di questo si deve parlare) non ha ancora a disposizione la merce; chiusa la trattativa egli si rivolge al magazzino per acquistarla e va quindi a rivenderla al cliente che ha effettuato l’ordine su internet. Un modello piuttosto vincente e che porta con sé enormi punti di vantaggio, come quello di evitare le rimanenze in magazzino (croce di tanti commercianti che abbiano attività fisiche); di non dovere pagare in anticipo la merce; e di poter fare proprio a meno del magazzino stesso, che per ovvi motivi non ha più alcuna utilità.
Il venditore, che deve avere grande dimestichezza con le dinamiche della rete e conoscere i meccanismi del web, deve limitarsi a fare un buon lavoro di marketing in rete promuovendo al meglio i prodotti da vendere sul suo ecommerce tramite opportune campagne di web marketing; interfacciarsi con il suo fornitore, definito dropshipper, una volta che gli ordini iniziano ad arrivare e andare poi a gestire tutta la fase di spedizione.

Il dropshipping con Shopify

Un modello vincente che sta riscuotendo molto successo soprattutto grazie alla discesa in campo di player di un certo tipo: si pensi ad esempio alla possibilità di fare dropshipping con Shopify: si parla di quella che è considerata la piattaforma web di vendite per eccellenza. Una realtà che gestisce oggi oltre 275mila negozi online nel mondo. Un cms specifico per chi volesse aprire un negozio online in quanto piattaforma totalmente personalizzabile e che è possibile gestire in toto da un pannello di controllo online o anche da app, sia per Ios che per Android.

come vendere con shopify

In sostanza una soluzione completa a tutto tondo per chi volesse provare a lanciarsi in questo modello di business online che prevede costi molto contenuti e iter semplificato di funzionamento dal punto di vista tecnico. Shopify è oggi uno dei partner più richiesti per dar vita a negozi online facili da gestire; il tutto può anche essere trasposto al mondo del dropshipping facilitando ancora di più l’intero meccanismo.
Dal punto di vista tecnico fare dropshipping con Shopify prevede il ricorso ad una piattaforma di ecommerce che non richiede alcuna installazione di software; questo perché sia la piattaforma stessa che il pannello di gestione del negozio online sono poggiati sul cloud interno e accessibili quindi da qualsiasi dispositivo multimediale in rete.

Numeri sul dropshipping

Abbiamo visto nel dettaglio i dati sugli ecommerce in Italia; per comprendere meglio il fenomeno nuovo di cui si sta parlando è sufficiente dire che, tra quei numeri, circa il 22-23% degli ecommerce presenti in rete adotta il modello dropshipping per evadere gli ordini.
A livello globale e prendendo a riferimento quello che è considerato, a ragione, il re delle compravendita online di prodotti, quindi Amazon, basti ricordare che quasi il 40% delle compravendita che avvengono presso il gigante degli ecommerce passano dal dropshipping.
Un modello sempre più richiesto che ha dal suo lato il vantaggio di un’estrema facilità di utilizzo e costi praticamente azzerati; ecco perché può essere la soluzione ideale per chi volesse iniziare a sperimentare vendite online tramite ecommerce.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: