Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6045 Volte
Condividi

Divorzio: una legge per accorciare i tempi

Una riforma che potrebbe avere una valore epocale visto come vanno le cose nel nostro paese e che, almeno all’apparenza, sembra trovare d’accordo tutti i partiti; parliamo del divorzio breve, una rivoluzione sulla materia che si sta tentando di portare avanti tramite due disegni di legge in commissione Giustizia del Senato.
Il disegno di legge prevede una notevole riduzione dei tempi burocratici che attualmente sono necessari per ottenere il divorzio: ad oggi sono 3 e si sta lavorando per ridurre il tutto ad un solo anno pur tra alcune difficoltà che vanno superate.
L’ attuale legge sul divorzio, lo ricordiamo, risale al 1970: il 1 dicembre di quell’anno il divorzio entra ufficialmente nel sistema giuridico italiano inserito nella legge n.898/1970 “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”.

Storia della legge sul divorzio

La legge sul divorzio, date le molteplici divisioni che la sua nascita portò nel paese e nella scena politica in particolare, dovette superare lo scoglio popolare del referendum abrogativo, introdotto anch’esso nel sistema giuridico italiano nello stesso anno (1970).
Il referendum abrogativo sul divorzio si tenne a quattro anni di distanza, nel 1974, e gli italiani si espressero favorevolmente sul far rimanere in vigore la normativa: il divorzio era quindi ormai un diritto riconosciuto dall’ordinamento italiano mentre fino ad allora non erano previste cause di scioglimento del matrimonio.
Quella legge subì una modifica diversi anni dopo, nel 1987, volta a ridurre i tempi necessari all’ottenimento del divorzio; si perché il vulnus della normativa è sempre stato questo, ovvero l’eccessivo dispendio di tempo necessario per arrivare al riconoscimento del divorzio.

Tempi per il divorzio in Italia

Attualmente, senza entrare troppo nei tecnicismi della legge, sono necessari almeno 3 anni per fare richiesta di divorzio: questo è infatti il tempo di separazione tra i coniugi che deve essere trascorso e che fa si che spesso, come avevamo documentato in passato, gli italiani vadano all’estero per ottenere il divorzio trovando condizioni più favorevoli.
Separazione che non è quindi divorzio, come si tende talvolta a credere: la differenza tra separazione e divorzio è che nel primo caso non si tratta di una conclusione definitiva del matrimonio, ma di una sospensione in attesa o di una riconciliazione o di un provvedimento definitivo di divorzio. Quest’ultimo pone invece, in modo definitivo, la parola fine al matrimonio: con il divorzio i due coniugi cambiano il loro status e possono contrarre nuove nozze.
Sulla lunghezza della tempistica per ottenere il divorzio incide anche un altro fattore che è necessario tenere presente, ovvero che il divorzio può avvenire in due differenti modi: congiuntamente (i coniugi sono d’accordo su tutte le condizioni) o giudizialmente (non c’è l’accordo ed uno o entrambi i coniugi presentano ricorso).

Una legge per accorciare i tempi

Tornando all’attualità ed ai due disegni di legge per abbattere i tempi del divorzio presentati in Senato da Roberta Pinotti (Pd) e da Enrico Buemi (Psi), l’obiettivo di portare ad un anno il tempo necessario all’ottenimento del divorzio, eliminando i tre anni di separazione propedeutici a questo, sembra scontrarsi con un paio di difficoltà: la prima, questo abbattimento della tempistica può avvenire solo se è presente la consensualità dei coniugi, ovvero in caso di divorzio congiunto come sopra spiegato.
L’altra grande problematica, che emerge spesso nelle cause di divorzio, è quella legata all’eventuale presenza di figli; prima di sancire il divorzio il giudice deve stabilire che tale allontanamento non sia lesivo di alcuni diritti fondamentali, quale quello ad una vita dignitosa se uno dei due coniugi è più debole da un punto di vista economico e, per l’appunto, quello relativo alla tutela del figlio.

La questione dell’affidamento dei figli

L’affidamento dei figli è un argomento molto delicato e la legge sull’affidamento prevede che in caso di separazione sia proprio il giudice a stabilire a quale dei due coniugi affidare i figli.
In sostanza una legge che abbatta i tempi per l’ottenimento del divorzio, tempi che in Italia sono eccessivi, si può fare ma è necessario piantare alcuni paletti onde evitare un buco nell’acqua e, soprattutto, è fondamentale mettersi bene al riparo da eventuali cavilli, leggi, leggine, ricorsi e quant’altro possa portare, in futuro, a rendere inutile una eventuale normativa.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: