Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6013 Volte
Condividi

Il diritto all’oblio: cos’è e come funziona

A partire dall’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati, cambiano le norme relative al cosiddetto diritto all’oblio andando a specificare quando è possibile applicarlo e quando, invece, no.
Si parla di diritto ad essere dimenticati, un argomento certamente importante e che è stato affrontato, mesi fa, con un approfondimento interessante, dal sito Diritto.it al seguente link. Si parte dal presupposto che in epoca digitale, ognuno è libero di pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che si riferiscono sia all’utente stesso che a terzi soggetti.

Cos’è il diritto all’oblio

Il diritto all’oblio consiste esattamente nel diritto di ciascun soggetto ad essere dimenticato soprattutto se si parla di contenuti pregiudizievoli per la sua reputazione pubblicati da un qualche sito internet.
Ciò riguarda anche la presenza di notizie che diano un’immagine non più attuale, come nel caso di indagini giudiziarie su un dato soggetto. Se un tempo, con i giornali tradizionali cartacei, questo problema non era avvertito, perché si poteva semplicemente dare notizia di un cambiamento in essere, oggi con il web è tutto più complicato. Perché in rete possono restare tracce di quanto scritto e pubblicato in passsato.

Il ruolo di Google

Google da questo punto di vista gioca un ruolo fondamentale: il gigante dei motori di ricerca dal quale transitano il 92% delle ricerche mondiali, è un archivio enorme che contiene informazioni di qualsiasi tipologia. Anche riferite a fatti passati.
Un articolo di giornale di qualche mese fa non scompare dell’indice di Google, può essere superato da notizie più fresche, rilevanti o ritenute dal motore di ricerca stesso maggiormente adatte a soddisfare l’intento di ricerca di un utente. Ma non vengono cancellate. Tutto quello che transita dal web lascia una traccia, in modo irrimediabile.
Il diritto all’oblio prevede quindi la rimozione di tutti quei link e riferimenti che rimandano ad un contenuto online ritenuto lesivo. Il tutto trova fondamento su una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2014 con la quale Google è stato condannato a deindicizzare alcuni siti internet che riportavano notizie lesive della sfera privata e della dignità di un cittadino europeo di origine spagnola.
Ecco allora che, in questi casi, come si può leggere sempre nell’articolo sul portale Diritto.it, si procede con invio richiesta di deindicizzazione Google o ad altro titolare del motore di ricerca da cui si vogliono eliminare i link in questione. Lo stesso Google mette a disposizione un modulo online attraverso cui indicare il link che s’intende eliminare, la motivazione, e la copia di un documento d’identità del richiedente.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: