Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5906 Volte
Condividi

Diete dimagranti per l’estate: come scegliere senza rischi

Le diete per l’estate sono un must che ogni anno si ripresenta per riuscire ad arrivare in forma alla prova costume. La scelta tra i vari tipi di dieta è abbastanza varia e può soddisfare le aspettative di chi vuole perdere peso velocemente o in tempo per le vacanze.

Tra le diete più gettonate ci sono quella vegetariana o vegana, passando per quella proteica, del riso, delle patate lesse, a zona, fino a quella più classica mediterranea.

Ciò che conta è cercare di affidarsi ad una dieta sicura e controllata. Perchè, spesso e volentieri, spinti dal desiderio di perdere peso velocemente si finisce per virare su soluzioni rischiose. Al riguardo, la pubblicità ingannevole sulle diete è molto presente.
Vediamo allora quali sono le diete più sicure; quelle più praticate; quelle che funzionano meglio e danno i migliori risultati.

Dimagrire con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea è riconosciuta a livello mondiale per essere la più sana ed equilibrata, da seguire anche nel caso in cui si voglia perdere peso. Come è noto bisogna seguire un regime alimentare dove abbondando frutta e verdura e sono ridotti i grassi.
Per tale motivo sono da limitare al massimo i cibi fritti, i formaggi stagionati, gli insaccati e preferire tutti i giorni pasti basati su carboidrati, proteine, fibre e una piccola parte di lipidi. Le dosi sono fondamentali, per cui non bisogna esagerare con la pasta (50 g solo a pranzo) e con il pane (60 g nei 2 pasti principali). Per le proteine va bene sia la carne che il pesce, (100 g).
A pranzo bisogna sempre includere il secondo con un contorno di verdure condito con un cucchiaino d’olio extravergine. La frutta e la verdura con 5 porzioni al giorno, aggiunta ad almeno 2 litri di acqua da bere, garantisce l’apposto di fibre e liquidi che sono ideale per eliminare i grassi.
A tutte le diete bisogna, però, associare sempre una regolare attività fisica per accelerare il metabolismo e perdere peso più velocemente.

La dieta vegetariana

La dieta vegetariana è una di quelle con le quali perdere peso in pochi giorni, visto che è completamente a base di fibre ed esclude le proteine di origine animale. Si tratta quindi di evitare latticini, pesce, carne, uova e il regime alimentare diventa ancora più stretto in tal senso, se si sveglie una dieta vegana.
In entrambi i casi è bene sopperire alle proteine mangiando legumi e al calcio con alimenti sostitutivi comunque vegetali, che lo contengono. Con questa dieta si possono perdere anche 6 kg in 3 settimane.

La dieta a zona

Per l’estate potreste scegliere anche di seguire la dieta a zona. Niente a che vedere con il calcio, per carità. La dieta a zona prevede un regime alimentare abbastanza equilibrato, tra carboidrati, proteine e grassi, nella misura rispettivamente del 40%, 30% e il rimanente 30%.
Quello che si riesce a ottenere con questa dieta è un abbassamento dello stimolo della fame, quindi dell’innalzamento dei livelli di glicemia. In questo modo si mangia meno e di tutto e si eliminano molti grassi, se la diminuzione di questi è uno degli obiettivi da raggiungere.
La regola principe da rispettare è che per ogni pasto principale non bisogna superare le 500 calorie e per gli spuntini le 100 calorie. In tutto si tratta di un regime alimentare tra 1700- 1800 calorie.

La dieta del riso

Il riso, in particolare quello integrale, è un alimento molto magro con un importante potere saziante, perché durante la cottura assorbe molta acqua. La dieta del riso deve essere ovviamente incentrata su questo alimento, condito con pesce o carne soprattutto nel pasto principale.
Al posto del pane è bene usare gallette di riso e a colazione il latte che deriva da questo cereale. Per la cena è necessario sempre mangiare carne o pesce (120 g) accompagnare con verdura possibilmente cruda, come lattuga e finocchi.
Per gli spuntini è bene preferire yogurt magro o un succo di frutta, meglio di agrumi che aiutano a eliminare i grassi.
Il regime alimentare della dieta del riso protratta soltanto per 4 settimane è pari a circa 1400 calorie e può portare a perdere circa 4 chili, mentre disintossica anche l’organismo.

La dieta proteica

Si tratta di una dieta da fare solo per una settimana, in quanto protratta nel tempo appesantisce troppo il lavoro dei reni e non è salutare ai fini dell’eliminazione delle scorie prodotte dall’organismo.
La dieta proteica si basa su un’alimentazione a base di carne, pesce, legumi, in tutti i pasti. Quello che è importante è sapere che si perde buona parte del grasso senza intaccare la parte magra, quindi non toccando i muscoli.
E’ un vantaggio che si può sfruttare per chi deve perdere grasso anche localizzato. In una settimana si può arrivare a perdere circa 3 kg più un chilo di liquidi.
A distanza di tempo e se è necessario, la settimana della dieta proteica si può ripetere, rispettando rigorosamente l’apporto di proteine per ogni pasto, che deve essere di circa 450 calorie.

La dieta metabolica

La dieta metabolica è ottima per accelerare il processo per bruciare i grassi. Il meccanismo alla base prevede di aumentare l’apporto di proteine e di grassi, in modo che questi ultimi siano utilizzati al posto degli zuccheri per generare energia. In questa dieta è evidente che bisogna limitare al massimo l’apposto di carboidrati (pane, pasta, riso, pizza, ecc).
La dieta deve durare in tutto un mese, con una prima parte che prevede l’apporto di grassi maggiore rispetto alle proteine e quindi, nei 15 giorni successivi fare l’inverso. Sono dette fasi di “carico” e scarico”, e questo permette di perdere almeno 5 kg.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: