Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2434 Volte
Condividi

Derivati della cannabis, benefici e rischi

Il mercato relativo ai prodotti derivati dalla cannabis è in continua crescita, sia all’estero che in Italia. Una diffusione importante che porta con sé la necessità di una comprensione più approfondita di questi composti e dei loro veri benefici e rischi.
In un recente articolo diffuso dall’Aduc, sono state raccolte le opinioni di due immunologi che da anni gli effetti dei cannabinoidi della marijuana sulle infiammazioni e in particolare sul cancro, per capire in che modo questa sostanza possano effettivamente avere un impatto su patologie di quel genere.

Il Cannadibiolo e il suo impatto sulla salute

Negli ultimi tempi si parla molto di delta-8 THC, delta-10 THC e CBD, ovvero cannabidiolo, prodotti che stanno diventando sempre più popolari e che si trovano ovunque: nei negozi di vaporizzatori, nelle stazioni di servizio, nei minimarket e su internet. Un mercato complesso, al punto che non tutti sanno se siano legali, se sia sicuro consumarli e se i loro presunti benefici medicinali siano supportati da studi scientifici.
In linea generale si parla di sostanze che possono avere grandi potenzialità nel campo medico, ma che al contempo presentano anche diverse proprietà psicoattive che portano a più di qualche dubbio in termini di sicurezza. Vediamo nel dettaglio di cosa si parla.

Differenza tra marijuana e canapa

Prima di parlare dei rischi e dei benefici dei prodotti derivati dalla cannabis, è importante fare una distinzione tra marijuana e canapa: la cannabis sativa, la varietà più comune di pianta di cannabis, contiene oltre 100 composti chiamati cannabinoidi. Tra questi, il delta-9-tetraidrocannabinolo, o delta-9 THC, è il cannabinoide più studiato e il principale responsabile degli effetti psicoattivi associati alla marijuana. Al contrario, il CBD, o cannabidiolo, non ha proprietà psicoattive.
Esistono apposite leggi che stabiliscono come le piante di cannabis con una percentuale oltre un certo quantitativo di THC debbano essere considerate marijuana, mentre quelle al di sotto sono considerate canapa (si parla solitamente di percentuale tra lo 0,2 e lo 0,3 %).

L’uso medico del Cbd

Nel 2018, la Food and Drug Administration ha approvato l’uso del CBD estratto dalla pianta di cannabis per il trattamento dell’epilessia. Inoltre, le piante di canapa possono essere utilizzate per sviluppare una varietà di prodotti come tessuti, carta, medicinali, alimenti, mangimi per animali, biocarburanti, plastica biodegradabile e materiali da costruzione.
La cannabis sativa, la varietà più comune della pianta di cannabis, contiene più di 100 composti chiamati cannabinoidi: tra i cannabinoidi più studiati estratti dalla pianta di cannabis vi è il delta-9-tetraidrocannabinolo, o delta-9 THC, che è psicoattivo. Un composto psicoattivo è in grado di influenzare il modo in cui funziona il cervello, alterando l’umore, la consapevolezza, i pensieri, i sentimenti o il comportamento. Il delta-9 THC è il principale cannabinoide responsabile dell’effetto “sballo” associato alla marijuana. Al contrario, il CBD non è psicoattivo.

Quale futuro per le sostanze derivate dalla cannabis?

La differenza chimica tra delta-8, delta-9 e delta-10 THC è la posizione di un doppio legame sulla catena di atomi di carbonio che condividono strutturalmente: il delta-8 ha questo doppio legame sull’ottavo atomo di carbonio della catena, il delta-9 sul nono atomo di carbonio e il delta-10 sul decimo atomo di carbonio. Queste piccole differenze comportano diversi livelli di effetti psicoattivi.
La ricerca e gli studi clinici che utilizzano la marijuana o il delta-9 THC per trattare molte condizioni mediche sono stati ostacolati dalla loro classificazione come sostanze della Tabella 1. Inoltre, le proprietà psicoattive della marijuana e del delta-9 THC creano effetti collaterali sulle funzioni cerebrali; lo sballo ad essi associato fa sentire male alcune persone, o semplicemente odiano la sensazione. Ciò limita la loro utilità nel trattamento dei disturbi clinici.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: