Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2929 Volte
Condividi

Dalle grappe ai distillati, guida ai digestivi più amati in Italia

Al termine dei pasti capita piuttosto di frequente di notare come tantissime persone abbiano l’abitudine di sorseggiare un liquore digestivo piuttosto che un amaro. In Italia è quasi una tradizione e, spesso e volentieri, si tratta di un’abitudine che è stata ribattezzata con l’appellativo di “ammazzacaffè”.
Ebbene, in realtà in questo caso stiamo facendo riferimento a una realtà in tutto e per tutto made in Italy, il cui obiettivo principale è quello di stimolare e favorire in modo adeguato l’attività digestiva. A maggior ragione si tratta di un’abitudine che ricorre dopo dei pasti particolarmente lunghi e pesanti. Basti pensare, ad esempio, alle principali ricorrenze o festività, in cui capita piuttosto di frequente di fare dei pasti particolarmente ricchi.

Le grappe

La grappa viene considerata piuttosto di frequente un ottimo digestivo, al pari un po’ di tutti gli altri distillati e alcolici che vengono consumati alla fine di un pasto. È abbastanza facile intuire, infatti, quando si consumano dei pasti particolarmente ricchi e abbondanti, si sente quasi l’esigenza di sorseggiare una bevanda che possa garantire e stimolare la digestione, in maniera tale da riprendersi il prima possibile da quella fastidiosa sensazione di pienezza e di torpore.
Questo articolo permette di scoprire se la grappa fa digerire davvero e quali sono le reali proprietà digestive di questa bevanda. In effetti, la grappa non ha un potere digestivo, come peraltro buona parte degli amari e dei digestivi, che tanti nutrizionisti sottolineano come non servano a nulla per superare quella fase di torpore successiva a una colossale mangiata.

L’amaro

Si tratta di un digestivo post pasto che viene sfruttato soprattutto per via delle sue proprietà tipicamente eupeptiche. Non solo, dato che viene spesso impiegato anche alla stregua di vero e proprio aperitivo, in maniera tale da ottenere l’effetto di liberare lo stomaco. La ricetta che permette di creare l’amaro prevede sostanzialmente l’uso di elementi vegetali, che sono oggetto di apposita distillazione e poi di procedure di mescolamento con alcol e altre tipologie di distillati.
La realizzazione di un amaro, come si può facilmente intuire, prevede non una, ma ben due fasi di lavorazione. La prima fase è quella legata all’infusione di erbe e di radici polverizzate che vengono mantenute in macerazione per svariati mesi. La seconda fase è quella relativa alla distillazione, che serve a decantare l’infusione che viene ottenuta mediante la prima fase. Tra gli amari maggiormente apprezzati e famosi troviamo certamente il Fernet Branca.

I liquori digestivi

Va detto che i liquori digestivi vengono sfruttati da numerosi secoli con un intento tipicamente medico e curativo. Si tratta di sostanze alcoliche che vengono ottenute partendo da degli ingredienti vegetali, che vengono mischiati con zuccheri e aromi. I liquori digestivi vengono realizzati andando a miscelare l’acqua fredda oppure l’acqua calda con le varie sostanze che vengono ottenute, tramite estrazione, dalle erbe piuttosto che dalla frutta. Queste sostanze vengono sciolte in precedenza all’interno di un’apposita soluzione che è formata da zucchero, acqua e alcol puro. Tra i liquori digestivi maggiormente conosciuti e apprezzati troviamo il Rosolio, che viene realizzato estraendolo dai petali di rosa, e il Gran Marnier, che invece viene estratto dalle arance.

Il distillato

Si tratta di una delle bevande alcoliche che sono nate nell’antichità. Non è un caso, infatti, che due popoli come gli antichi egizi e i babilonesi cominciarono a lavorare il vino con la distillazione, in maniera tale da poter ricavare vari gradi alcolici. In questo caso, il distillato è nato da una lavorazione in vari passaggi. Non può mancare una fase dedicata alla fermentazione, che si svolge mediante i lieviti dei cereali, tuberi, radici, frutta o vino. L’altra fase ha ad oggetto la distillazione del composto, in cui però non vengono aggiunti gli aromi e nemmeno gli zuccheri.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: