Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6207 Volte
Condividi

Cultura: ecco come evitare il tracollo

Il vuoto culturale avvertito attualmente nel Paese è quotidianamente sotto gli occhi di molti lungimiranti e sconfortati italiani. Sorvolando sugli ormai rinomati contenuti mediocri offerti dai palinsesti televisivi, abbiamo provato ad osservare la questione da un altro punto di vista.
Recessione economica e crisi culturale non sono sinonimi: tuttavia al di là di apparenti perplessità sembrerebbero esserci alcune attinenze, nemmeno troppo azzardate.
Secondo il sociologo americano Richard Florida la creatività, intesa come ‘cultura’ in senso prettamente utilitaristico, acquista un importante valore economico nel momento in cui permette di sviluppare idee ed innovazioni competitive sul mercato.
Lo studioso sostiene cioè che investire nella cultura e nell’arte permette di accrescere la qualità del capitale sociale e, quindi, le potenzialità della cultura d’impresa. È esattamente questo tipo di investimento che, attualmente, risulta non essere particolarmente solido nel nostro Paese.

Calo dei consumi culturali

Stando ad esempio al Rapporto 2010 dell’Aie (l’Associazione Italiana Editori) relativo allo stato dell’editoria italiana, nel Paese si è verificato un calo generalizzato dei consumi culturali.
Gli indicatori connessi al mercato editoriale librario hanno evidenziato nel 2009 una diminuzione del giro d’affari pari al -4,3%, unitamente ad un calo del fatturato complessivo del mercato, che si attesta sui 3,4 miliardi di euro con una flessione del 4,3% rispetto al 2008.
L’andamento negativo della produzione riguarda tutti i settori editoriali: dai libri per bambini (-1,8% a titoli; -13,7% a copie) alla ‘varia’ adulti (-13,7% a titoli; -9,8% a copie) sino al settore educativo e scolastico (+1,2% a titoli, ma -5% a copie), quest’ultimo in calo probabilmente per l’accentuarsi dell’effetto della riforma scolastica, come si legge nel rapporto. È soprattutto il fenomeno degli ebook che si è consolidato ed è in crescita, insieme al mercato digitale e alle vendite on-line.
Solo il 44,9% degli italiani, tuttavia, legge fino a 3 libri all’anno e soltanto il 15,2% legge un libro al mese. Guardando all’Europa la differenza si fa sentire. Se in Italia il “popolo dei lettori” è pari ad un misero 38%, in Spagna la percentuale si attesta al 47,6, in Francia al 48,3, in Germania al 60,2 e in Gran Bretagna arriva al 63,7.

Aumentano le differenze sociali di istruzione

Il fatto più rilevante è che negli ultimi anni le differenze tra lettori, basate sul livello di istruzione e sulla classe socio-economica, si sono accentuate invece di ridursi.  La recessione economico-finanziaria non dovrebbe essere sinonimo di crisi della cultura poiché, come sostengono molti illustri sociologi, mantenere in vita la creatività può contribuire ad uscire più facilmente dalla crisi, oltre a migliorare il livello della qualità della vita. Indagare i legami tra cultura e potere diventa allora decisamente interessante.
Gli investimenti per la conservazione del patrimonio culturale italiano sono tra i primi ad essere bloccati in caso di una situazione economica sfavorevole: questo avviene a partire dallo stesso circuito istituzionale che guida attualmente il Paese (come del resto dimostrano i pesanti tagli alla cultura nei settori dell’istruzione e della ricerca).

Una crisi destinata a diventare cronica

Si tratta cioè di azioni che, lo ripetiamo, a detta di molti non fanno che precludere la possibilità di un futuro sostenibile. I nostri politici saranno, praticamente, i fautori di una crisi che diventerà “cronica” se non si investirà sulla cultura: l’unico fattore che gioca un ruolo fondamentale per il superamento delle fasi critiche di una società, in quanto stimola la creatività facendo aumentare le possibilità di trovare soluzioni alternative e pragmatiche alle crisi e in grado di produrre i mutamenti negli stili di vita, nelle pratiche quotidiane e nei comportamenti dei singoli.
Forti di queste consapevolezze pensiamo ora ai nostri assessori alla cultura: tutto quanto appena detto non rappresenta forse molto di più di una ‘buona ragione’ per togliere le istituzioni culturali dalle mani dei politici e affidarle, come sarebbe opportuno, a dei veri intellettuali?

Pubblicato in Focus

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: