Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 7741 Volte
Condividi

Cessione del quinto, aumenta la richiesta. Come funziona

Con la crisi acuta che sta investendo l’Italia portando sempre più famiglie sul’orlo del lastrico aumentano le contromosse intraprese dai cittadini per restare a galla: misure che sono le più disparate (e, spesso, trite e ritrite). Si va dai normali prestiti e finanziamenti alla vendita di oggetti di valore per ottenere in cambio soldi contanti (vedi i Compro Oro, cresciuti in maniera esponenziale, il ‘classico’ Monte dei Pegni ) e così via.
Tra le varie forme di prestito personale ve ne è una in particolare che, pur datata nel tempo (nasce con l’Unità d’Italia del 1861 per volontà del Re Vittorio Emanuele II) sta prendendo ultimamente sempre più piede: si tratta della cessione del quinto dello stipendio. Di cosa si tratta?

Cos’è la cessione del quinto:

La cessione del quinto altro non è che una forma particolare di prestito personale il cui rimborso avviene attraverso addebito della rata sulla busta paga o sulla pensione: rata che, come suggerisce il nome stesso, non può essere superiore ad 1/5 dello stipendio (o pensione) netto percepito da chi contrae il debito. In sostanza quindi, richiedo un prestito dando come garanzia il mio stipendio o la mia pensione e tale prestito sarà estinto attingendo in maniera automatica e graduale dalla busta paga o pensione stessa.
La differenza con un prestito tradizionale è presto detta: mentre nel primo caso (prestiti tradizionali) la rata viene pagata dal debitore alla banca o alla finanziaria cui ci si è rivolti, nel caso della cessione del quinto la rata corrispondente viene detratta direttamente dal salario o dalla pensione. In sostanza, a pagare la rata del debito è l’azienda per la quale si lavora o, nel caso di pensionati, l’ente previdenziale di riferimento.

Cedere il quinto della pensione:

Riguardo quest’ultima possibilità riferita alla pensione è necessario fare una precisazione: la cessione del quinto viene regolamentata dal D.P.R. (Decreto del Presidente della Repubblica) del 5 gennaio 1950 n. 180 il cui art.5 (facoltà e limiti di cessione di quote di stipendio e salario) stabilisce che gli impiegati e salariati dipendenti dello stato e dagli altri enti, aziende ed imprese indicati nell’art. 1 (…) possono contrarre prestiti da estinguersi con cessione di quote dello stipendio o del salario fino al quinto dell’ammontare di tali emolumenti valutato al netto di ritenute e per periodi non superiori a dieci anni, secondo le disposizioni stabilite dai titoli II e III del presente testo unico (…)
L’ultima versione di tale D.P.R. è stata aggiornata dalla Legge 14 maggio 2005 n. 80 andando ad estendere ai pensionati pubblici e privati la possibilità di contrarre prestiti, con banche e intermediari finanziari, da estinguersi con cessione di quote di pensione fino al quinto dell’importo della stessa. In base a tale provvedimento possono essere cedute le pensioni le pensioni e agli assegni di invalidità e le pensioni di vecchiaia erogate dall’Inps nonché gli altri trattamenti pensionistici corrisposti dallo Stato o da singoli Enti espressamente previsti nella nuova normativa. In sostanza, il provvedimento di cessione del quinto è stato esteso anche ai pensionati.

Differenza con i prestiti tradizionali:

Tornando alla cessione del quinto dello stipendio, esso per regolamento è un prestito personale non finalizzato, vale a dire che il suo utilizzo non è vincolato a determinate finalità e quindi non rivolto all’acquisto di specifici beni o servizi. Il finanziamento può avere una durata massima di 120 mesi e non sono necessari garanti, fideiussioni o ipoteche poichè la garanzia principale è data dal salario stesso e dal TFR (Trattamento di fine rapporto). La cessione den quinto può essere richiesta dai dipendenti pubblici statali, da dipendenti di aziende private (inizialmente non era prevista per questi ultimi) con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e, come detto, anche dai pensionati. Viceversa, un lavoratore autonomo non può richiedere la cessione del quinto.
Trattandosi sostanzialmente di un prestito, così come avviene per le altre tipologie di finanziamenti anche per la cessione del quinto il contraente ha la possibilità di adempiere anticipatamente pagando l’intero importo prima della scadenza del contratto (e senza penalità). Ottenere questa tipologia di prestito è più facile rispetto ad un prestito tradizionale poiché la trattenuta alla fonte riduce il rischio di mancato pagamento: di conseguenza la cessione del quinto permette finanziamenti anche a chi non possiede i requisiti per ottenerli o ha subìto protesti.

Pro e contro della cessione del quinto:

In sostanza come si vede, la cessione del quinto rappresenta un meccanismo di prestito per chi ha impellente bisogno di liquidità e, in quanto tale, negli ultimi tempi è cresciuto in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della crisi economica che ha svuotato le tasche degli italiani. Secondo le stime del portale Prestiti.it risalenti a alcuni mesi fa,le richieste di cessione del quinto dello stipendio e della pensione rappresenterebbero ad oggi il 16,4% del totale dei finanziamenti richiesti.
Essendo un prestito maggiormente ‘garantito’ tuttavia presenta naturalmente il risvolto della medaglia: come detto può essere richiesto dai dipendenti pubblici statali, da dipendenti di aziende private con regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato e dai pensionati. Tutte categorie più o meno garantite e, in questo periodo di crisi e precariato diffuso, ‘privilegiate’ (si fa per dire).
Per chi non ha un regolare rapporto lavorativo nè ha la fortuna di essere dipendente pubblico o di percepire una pensione, non resta da fare che rivolgersi a forme meno ‘sicure’ e, nei casi più estremi, meno ‘legali’ di prestiti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: