Seguici su:

Focus

Letto 35 Volte
Condividi

Criptovalute: stretta del governo, si rischiano sanzioni

Regole più severe per il mercato crypto in Italia: il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un decreto legislativo che introduce un quadro normativo completo per le cripto-attività. Obiettivo: maggiore sicurezza e trasparenza per i consumatori.
Il nuovo decreto disciplina l’emissione e la diffusione delle valute virtuali, stabilisce i requisiti per chi opera nel settore e definisce le sanzioni per chi viola le regole. Previste multe fino a 5 milioni di euro e persino il carcere per i trasgressori.

3,6 milioni di italiani con criptovalute

Secondo una ricerca del Politecnico di Milano, sono tanti i cittadini che detengono cryptoasset nel nostro Paese. La diffusione è maggiore tra le generazioni più giovani e con redditi più alti. La maggior parte degli italiani possiede criptovalute per scopi di investimento. L’acquisto avviene principalmente su piattaforme dedicate di exchange criptovalute (32%), ma anche tramite servizi di wallet (17%), trading tradizionale (26%) e app bancarie (20%).

A fronte di questo vi è una consapevolezza sulle applicazioni web3 ancora bassa: nonostante la diffusione, molti possessori di criptovalute non conoscono appieno le potenzialità del web3, soprattutto tra gli utenti meno esperti. Secondo il Politecnico di Milano: “Le nuove misure sono necessarie per regolamentare il mercato in modo adeguato e tutelare i consumatori. Sono in linea con le normative europee e rappresentano un passo avanti verso un settore crypto più sicuro e trasparente.”

Criptovalute: guida tecnica

Le criptovalute, nate da un’idea rivoluzionaria, hanno conquistato il mondo finanziario negli ultimi anni. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E come vengono regolamentate?

Cosa sono le criptovalute?

In parole semplici, le criptovalute sono monete digitali, basate su una tecnologia chiamata blockchain. A differenza delle valute tradizionali, controllate dalle banche centrali, le criptovalute sono decentralizzate, gestite da una rete di computer distribuiti.

Come funzionano le criptovalute?

La tecnologia blockchain è alla base del funzionamento delle criptovalute. Questa tecnologia crea un registro pubblico e trasparente di tutte le transazioni effettuate con una specifica criptovaluta. Ogni transazione viene verificata e registrata da tutti i computer della rete, rendendo il sistema estremamente sicuro e resistente alle frodi.

Le principali caratteristiche delle criptovalute:

  • Decentralizzazione: non sono controllate da alcun governo o istituto finanziario.
  • Trasparenza: tutte le transazioni sono visibili sulla blockchain.
  • Sicurezza: la tecnologia blockchain è molto sicura e resistente alle frodi.
  • Immutabilità: una volta registrata sulla blockchain, una transazione non può essere modificata o cancellata.
  • Anonimato: le transazioni sono associate a indirizzi crittografici, non a persone fisiche (sebbene la pseudonimità non sia una garanzia di anonimato completo).

Le più famose criptovalute:

  • Bitcoin: la prima e più famosa criptovaluta, creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto (un nome collettivo o uno pseudonimo).
  • Ethereum: una piattaforma per la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) e smart contract.
  • Binance Coin: la criptovaluta nativa del Binance exchange, uno dei più grandi scambi di criptovalute al mondo.
  • Tether: una criptovaluta stabile, il cui valore è ancorato al dollaro USA.
  • Cardano: una piattaforma blockchain progettata per essere più scalabile ed efficiente energeticamente rispetto al Bitcoin.

Come vengono regolamentate le criptovalute?

La regolamentazione delle criptovalute è ancora un’area in evoluzione, con ogni Paese che adotta un approccio differente. In generale, le criptovalute non sono ancora considerate monete legali nella maggior parte dei paesi. Tuttavia, alcuni governi hanno introdotto normative per regolamentare l’utilizzo e lo scambio di criptovalute. Ad esempio, l’Unione Europea ha adottato il Regolamento MiCA (Markets in Crypto Assets), che entrerà in vigore nel 2024 e che fornirà un quadro normativo completo per le criptovalute in Europa.

Le criptovalute: un futuro incerto ma pieno di potenzialità

Le criptovalute rappresentano un’innovazione tecnologica e finanziaria con un enorme potenziale. Possono essere utilizzate per effettuare pagamenti veloci e a basso costo, per creare nuovi modelli di business e per democratizzare l’accesso ai servizi finanziari. Tuttavia, le criptovalute sono anche associate a rischi e volatilità. Il loro valore può subire forti fluttuazioni e sono ancora utilizzate per attività illegali.

Investire in criptovalute comporta quindi dei rischi che devono essere attentamente valutati. È importante informarsi bene e investire solo somme che si possono permettere di perdere. Le criptovalute sono un fenomeno complesso e in continua evoluzione. È importante seguirne gli sviluppi con attenzione per capire il loro potenziale impatto sul futuro della finanza e della tecnologia.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: