Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3807 Volte
Condividi

Tutto quello che c’è da sapere sulle criptovalute prima di investire

Le criptovalute sono monete digitali nate per essere forme alternative di pagamento e diventate, nel corso degli anni, un asset su quale investire i propri risparmi. In particolare negli ultimi mesi, quelli a ridosso della pandemia, che hanno visto una crescita enorme del valore di questi strumenti finanziari e, di conseguenza, della loro richiesta sul mercato.
In sintesi, le valute digitali hanno rapidamente conquistato un posto di rilievo nei portafogli di molti investitori sia al dettaglio che istituzionali, malgrado il fatto che gli analisti abbiano continuato a mettere in guardia gli investitori stessi da loro natura volatile e imprevedibile.
A stilare una tabelle dei principali rischi dell’investimento in criptovalute è stata anche la Consob, ente che in Italia è responsabile della vigilanza sui mercati finanziari: in una pagina presente all’interno del sito istituzionale si parla di quelli che sono i rischi principali per chi decidesse di puntare su queste monete digitali.

Criptovalute cosa sono

Partiamo da una definizione aiutandoci con i consigli riportati da Guidacriptovalute.com: con il termine criptovaluta si fa riferimento a qualsiasi valuta digitale protetta da crittografia e utilizzata come mezzo di scambio per transazioni peer-to-peer. La prima al mondo è stata Bitcoin, nata nel 2009: ad oggi di criptovalute presenti sul mercato ce ne sono a centinaia.
La particolarità di questi asset è data dal fatto che non sono gestite da una banca o da un ente pubblico, non fanno quindi capo ad alcun ente superiore. Il che porta vantaggi ma anche rischi. Ogni singola transazione in criptovalute è generalmente registrata su una blockchain pubblica, composta da informazioni digitali archiviate su un database.
Questa tecnologia è di assoluta importanza per mantenere un registro online di tutte le transazioni avvenute e fornisce una struttura dati per il registro che è considerata estremamente sicura.

Criptovalute e rischio di investimento

Le criptovalute possono aumentare di valore, come effettivamente hanno fatto negli ultimi mesi, tuttavia molti analisti le considerano semplici speculazioni, non veri e propri asset. La ragione? Proprio come le valute reali, le criptovalute non generano flussi di cassa, quindi per trarre profitto, qualcuno deve pagare di più per quella valuta.
Nonostante le storie di investitori che guadagnano milioni, investire in un momento inopportuno può comportare perdite rapide ed estreme. All’inizio di aprile 2020, un’unità di Bitcoin è stata scambiata per circa 7.000 dollari e la valuta ha più che raddoppiato il suo valore attuale dall’inizio di gennaio.
Sebbene la possibilità di arricchirsi investendo in criptovalute sia allettante, questo mercato è estremamente volatile. Tutto ciò che può aumentare così rapidamente è anche soggetto a cadute altrettanto gravi.

Dove si comprano le Criptovalute

Per chi volesse tentare la strada dell’investimento, qual è il modo per acquistare le criptovalute? Alcune sono disponibili per essere acquistate direttamente in cambio di denaro reale, altre richiedono il pagamento tramite scambi con valute digitali.
Ciò di cui si ha bisogno per acquistare criptovalute ad uso investimento è un portafogli virtuale, un wallet, all’interno del quale andare ad inserire le monete digitali comprate. In rete esistono tante app di questo genere all’interno delle quali creare un account nel quale trasferire denaro reale da usare poi per acquisto di criptomonete.
Ci sono poi gli exchange, piattaforme all’interno delle quali si può acquistare e vendere criptovaluta scambiando con altre valute digitali (es: si vende Bitcoin per acquistare in cambio Litecoin); o pagando con monete ordinarie correnti, ad esempio l’Euro.
Da ricordarsi sempre, quando si investe in criptovalute, che questi asset non sono supportati da alcuna istituzione centrale e di conseguenza le partecipazioni in criptovaluta non sono protette allo stesso modo del denaro in banca o degli investimenti tradizionali.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: