Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3936 Volte
Condividi

Creme e lozioni, cresce il ricorso al Cbd

I prodotti cosmetici di ultima generazione parlano sempre più un linguaggio moderno, caratterizzato dal ricorso a sostanze sperimentali o comunque di recente scoperta. Il caso più noto è quello del Cbd, il cannabidiolo, ovvero una delle sostanze presenti nella pianta della cannabis ormai ampiamento nota e dibattuta.
Il Cbd è un cannabidiolo che ha la peculiarità di non presentare effetti psicotropi: tradotto, può essere assunto senza generare l’effetto sballo, che è invece da ascriversi ad altre sostanze presenti nella cannabis come nel caso del Thc. Il Cbd è stato sperimentato, in tutti questi anni, in diversi campi: da quello curativo a quello di integratore alimentare passando anche per il settore estetico.
Ed oggi è proprio nel campo dei cosmetici che trova ampio utilizzo: un mondo che si è ampliato negli ultimi anni inglobando al proprio interno i vari prodotti cosmetici naturali e biologici. Esattamente come nel caso del Cbd.

Il Cbd nel campo dei cosmetici

Il Cbd sta conquistando costantemente il mercato della bellezza anche in Europa e fa sempre più capolino nelle routine quotidiane di cura della pelle. Per chi non avesse familiarità con questo prodotto, si parla di un composto naturale derivato dalla pianta di cannabis: noto per il suo potere ricostituente per tutti i tipi di pelle, comprese quelle a tendenza acneica e sensibile, il Cbd ha dimostrato di essere in grado di ridurre le infiammazioni e di supportare il naturale processo di guarigione della pelle.
Sono tanti i prodotti a base di Cbd oggi presenti sul mercato, soprattutto creme e lozioni: quando si procede all’acquisto è bene sempre farlo in modo informato ponendo la massima attenzione al produttore in questione, agli ingredienti contenuti, al metodo di preparazione così da essere certi di acquistare la miglior crema Cbd. Quali sono i benefici per la pelle?

Benefici del Cbd per la pelle

Sono diversi i benefici che sono stati isolati per quanto riguarda l’uso del Cbd a livello di cute. Vediamo i principali, partendo dal fatto che il Cbd è un antinfiammatorio efficace e naturale:

  1. Curare acne, arrossamento, infiammazione: per chi soffre di condizioni infiammatorie della pelle il Cbd può essere estremamente efficace. Questo ingrediente riduce gli sfoghi cutanei e calma il rossore diminuendo i livelli eccessivi di olio prodotto dalla pelle, ovvero uno dei principali fattori scatenanti, ad esempio, l’acne.
  2. Nutrire la pelle sensibile: il Cbd inibisce le riacutizzazioni di alcune condizioni della pelle, come la psoriasi e l’eczema, e aiuta a lenire la pelle sensibile e facilmente irritabile.
  3. Attenuare l’invecchiamento della cute: il Cbd è utile anche per contrastare i segni visibili dell’invecchiamento grazie alle sue proprietà antiossidanti. Riduce l’infiammazione, dona nuova luminosità ad una carnagione spenta, uniforma il tono della pelle ed assottiglia le rughe.

Il cannabidiolo (Cbd) può essere utilizzato nei cosmetici?

Il cannabidiolo è un tipo di cannabinoide che può essere prodotto sinteticamente o isolato dalle piante di cannabis e utilizzato come singolo ingrediente. Nei cosmetici, il Cbd può funzionare come antiossidante e favorire le proprietà anti-invecchiamento. Ad oggi, la conformità alle normative cosmetiche del Cbd come ingrediente stesso dipende dalla parte della pianta da cui viene estratto.
In questo contesto, il Regolamento (CE) n. 1223/2009 per i cosmetici vieta l’uso di Cbd derivato da resina, tinture ed estratti di Cannabis, nonché cannabinoidi, resina e vari estratti (es. estratto di fiori di Cannabis Sativa, fiore di Cannabis Sativa/ estratto di foglie/stelo) per uso cosmetico.
Ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013, la Cannabis sativa L. è considerata un prodotto agricolo e una “pianta industriale” che può essere coltivata legalmente purché il suo contenuto di THC non superi lo 0,2%. Tuttavia, per i cosmetici, possono applicarsi le legislazioni nazionali degli Stati membri dell’UE sulle sostanze controllate.
Ad esempio, in Francia non è consentito il THC, mentre in Lussemburgo è consentita una concentrazione di THC fino allo 0,3%. In Italia, tra una legge ed una rettifica che rende complesso il tema, la concentrazione di Thc è legale in un range variabile dal 0,2% fino alla soglia massima tollerata dello 0,6%.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: