Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 705 Volte
Condividi

Consumatori, pagamento bollettini: quali si possono fare alle Poste

Gli sportelli postali rappresentano da sempre un punto di riferimento fondamentale per molti cittadini, offrendo una vasta gamma di servizi che vanno ben oltre la semplice spedizione di pacchi e lettere. Molti cittadini, infatti, si recano alle Poste per effettuare innumerevoli pagamenti, potendo anche contare sull’assistenza dello staff coinvolto che può supportare gli utenti in caso di dubbi o errori, così da evitare il rischio di dover ripetere da capo l’intera procedura.

Ma quali sono i pagamenti che si possono fare presso gli sportelli postali? Di seguito una breve guida su quelli più diffusi.

 Bollettini postali

Uno dei servizi più comuni offerti presso le poste è sicuramente il pagamento dei bollettini postali. Con questi documenti si possono versare le somme collegate alle fatture di utenze, le famose bollette, di acqua, luce e gas.

A questo si aggiungono le contravvenzioni e le relative multe per infrazioni al codice della strada, che possono essere saldate direttamente allo sportello, ma anche le imposte, nazionali, regionali e comunali, come la tassa sui rifiuti e l’IMU.

Ovviamente con la diffusione dei sistemi digitali è possibile provvedere a tali versamenti anche direttamente online, o tramite i portali dedicati della Pubblica Amministrazione o mediante app, effettuando ad esempio il pagamento bollettini postali online con Easypol.

Prestiti, mutui e assicurazioni

Molti istituti bancari e finanziari collaborano con le Poste per consentire il pagamento delle rate di prestiti e mutui, offrendo un’opzione comoda per chi preferisce gestire le proprie finanze presso un luogo fisico, evitando di dover utilizzare strumenti online.

Gli sportelli postali forniscono un servizio che consente di mantenere una buona gestione delle scadenze, oltre alla possibilità che le stesse poste possano erogare direttamente mutui a coloro che lo richiedano, qualora sussistano determinate condizioni.

Allo stesso modo, se le emittenti lo consentono, gli utenti possono pagare polizze assicurative, come la RCA e altre polizze relative ai veicoli, ma anche assicurazioni sulla casa, come polizze che coprono danni o responsabilità civile.

Anche in questo caso, come per i prestiti e i mutui, Poste Italiane comprende tra i propri servizi l’opzione di stipulare assicurazioni.

Servizi fiscali e di ricarica

All’interno dei vari uffici postali, si possono anche versare somme collegate al pagamento di vari servizi fiscali, come la fatturazione elettronica o chiaramente i contributi previdenziali, consentendo ai professionisti (artigiani, commercianti, etc.) di corrispondere i contributi dovuti all’INPS o ad altre casse previdenziali.

Inoltre, è possibile effettuare ricariche per una vasta gamma di servizi, come la ricarica telefonica per il proprio cellulare o ricariche per carte prepagate, utilizzate per acquisti online o come strumenti di pagamento quotidiani.

Pagamenti alla Pubblica Amministrazione e a privati

Tra i servizi maggiormente richiesti agli sportelli delle Poste c’è sicuramente quello relativo al pagamento di quanto dovuto alla Pubblica Amministrazione e a privati non solo per quanto riguarda le imposte e i tributi, ma anche relativamente ai servizi offerti.

Tra questi possiamo citare le tasse universitarie annuali, per l’iscrizione e altri contributi, o le spese condominiali, tanto per citarne due.

Pagamenti internazionali

In un contesto sempre più globalizzato, gli sportelli postali offrono anche servizi per i pagamenti internazionali, realizzabili attraverso collaborazioni con istituti bancari, così da poter effettuare invii di denaro all’estero, bonifici e vaglia, facilitando il supporto economico a familiari o amici residenti in altri paesi, o pagando prodotti acquistati fuori dai confini nazionali.

 

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: