Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 7302 Volte
Condividi

Compro oro e gioielli: così provano a battere la crisi

I compro oro sono in crisi; dopo il boom di queste attività si sta assistendo pian piano ad un progressivo restringimento del mercato. Una tendenza che avevamo affrontato già diversi mesi fa anticipando quella che sarebbe stata una vera e propria crisi del settore compro oro.
A distanza di mesi sono arrivati anche i dati ufficiali a togliere ogni dubbio. I numeri emersi dal convegno “Evoluzioni sul commercio dell’oro e degli oggetti preziosi” tenutosi a Marcianise il 21 ottobre parlano di circa 15mila attività in meno dall’inizio del 2013, quando i negozi compro oro sul territorio italiano erano circa 35 mila, con il numero ridimensionato, ad oggi, a circa 20mila attività totali.

La crisi dei Compro Oro

Una crisi parziale, quella dei compro oro, dato che non è ancora il caso di parlare di settore in piena emergenza, e che ha diverse chiavi di lettura. Tra queste le più importanti sono:

  1. Il calo del prezzo dell’oro sui mercati internazionali, circa il il 30% in meno in un anno a causa dell’abbassamento della quotazione del metallo puro quotato al fixing di Londra;
  2. Un quadro normativo che ad oggi è ancora parzialmente latente e incerto, come avevamo certificato in passato ( Compro Oro: aspetti critici e necessità di una legge );
  3. Il fatto, non ultimo per importanza, che gli italiani si siano probabilmente già liberati dell’oro che dovevano vendere e non abbiano più molto da piazzare. Anche se questo fattore implica altre chiavi di lettura, come vedremo più avanti;
  4. Un’offerta sicuramente eccessiva di compro oro. Attività che, nel giro di pochi anni, sono cresciuti a dismisura in termini numerici.

Una serie di concause che hanno contribuito a portare i compro oro dal boom di alcuni anni fa ad una normalizzazione al limite della crisi.

Nuovi servizi per i clienti

Un declino probabilmente annunciato o, comunque, facilmente immaginabile che come spesso accade fa seguito ad un boom. Fatto sta che le attività di compro oro stanno tentando, come è giusto che sia, di resistere a questa prima crisi del settore mettendo in campo diverse armi.
Prima di tutto è bene notare come il target di riferimento dei clienti dei compro oro sia, a detta di alcune associazioni della categoria, variato; se in partenza queste attività si rivolgevano esclusivamente a persone in situazioni estremamente problematiche e con la necessità assoluta di incassare soldi vendendo i propri oggetti preziosi, oggi a rivolgersi ai compro oro è un target che ha meno esigenza.
Si parla di persone che possiedono in casa oggetti di valore e che vogliono dismetterli monetizzando qualcosa pur senza avere necessità assoluta. Ecco perché i compro oro si stanno adeguando a questo nuovo target tentando di fornire sempre più servizi variegati adeguati al cliente.

Dai compro oro online al compro gioielli

Tra i servizi verso i quali i compro oro si stanno sempre più indirizzando per tentare di ovviare alla crisi del settore, ve ne sono due in particolare: una compravendita sempre più varia di oggetti preziosi, che comprenda anche gioielli vari e diamanti; la possibilità di effettuare compravendite direttamente online.

  • Compro oro ma anche gioielli, diamanti, monete antiche: se inizialmente la vendita si riferiva principalmente ad oggetti d’oro, negli ultimi crisi compro orotempi, ovvero da quando la crisi del settore si è accentuata, si assiste ad uno spostamento verso altri oggetti.
    Gioielli, diamanti e pietre preziose sono sempre più al centro delle trattative di compravendita dei compro oro. Non tutti i compro oro ritirano diamanti; ma è un servizio che in molti stanno iniziando ad offrire per ampliare il proprio mercato partendo da quanto affermato sopra. Ovvero dal fatto che gli italiani hanno venduto in questi anni notevoli quantità di oro; iniziano adesso ad avere i cassetti vuoti di oro e, allora, ecco che si pensa di spostare il tiro su altri oggetti di valore.

  • Compravendite online di oro e oggetti preziosi in generale: non è più così raro trovare compro oro che, tramite il proprio sito internet, diano l’opportunità di acquistare e vendere online. D’altra parte internet è diventato ormai il centro del mondo e gli acquisti online sono in forte crescita per tutti i principali settori.
    Ecco allora che anche il mondo dei compro oro si è adeguato portando anche online il mercato delle compravendite. È possibile acquistare online oro fisico, lingotti, monete, gioielli vari ecc… i vantaggi sono quelli dell’immediatezza e della possibilità di confrontare in tempo reale le diverse società di compro oro che vendono online scegliendo la più adatta alle proprie esigenze.
    Molti siti presentano un calcolatore che fornisce in tempo reale il valore dell’oro dando la possibilità di effettuare una compravendita a quella determinata cifra, andando sostanzialmente a bloccare il valore di nostro gradimento.

In sostanza il settore del compro oro sta vivendo i primi scricchiolii dopo anni di boom; e, come da legge della sopravvivenza, per restare a galla cerca di cambiare pelle adeguandosi al mercato e alle esigenze (oltre che alle possibilità) dei clienti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: