Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3263 Volte
Condividi

Come scegliere un asilo nido per il proprio bambino

L’offerta formativa scolastica si è molto arricchita negli ultimi anni. Oggi, scegliere il giusto asilo per i propri figli è un’ardua scelta che necessita la valutazione di molti elementi.  Ma quali sono gli aspetti più significativi per stabilire la qualità e la sicurezza di un asilo? Vediamo come muovesri in questa scelta delicata seguendo i consigli presenti sul portale RainbowKidsSchool.it.

Open Day per conoscere la struttura

Indubbiamente prendere parte agli open day organizzati dalle varie strutture permetterà sia di esplorare l’ambiente fisico dei differenti plessi che di conoscere in maniera approfondita programmi e attività svolte. Inoltre, sarà possibile stabilire la prima connessione emotiva con lo stesso personale pronto ad accogliere i genitori. È bene ascoltare i passaparola ed i pareri di altri genitori che hanno già avuto esperienza con una determinata scuola, ma non bisogna sottovalutare le proprie sensazioni personali. Non è solo il bambino a dover essere sereno durante le ore passate a scuola, ma anche lo stesso genitore deve sentirsi tranquillo e senza preoccupazioni quando lascia il proprio figlio all’asilo.

Caratteristiche strutturali dell’asilo

Ambienti ampi e spaziosi sono l’ideale. Ancora meglio se con tante finestre così da poter far entrare la luce naturale del sole e dare un senso di apertura e libertà. La pulizia è un requisito fondamentale considerando il gattonare dei bambini più piccoli ed il vizio di toccarsi occhi e bocca con le mani. La suddivisione degli spazi e la scelta degli arredamenti devono essere ben definiti così da riservare ogni ambiente ad una specifica attività e ad una precisa età. Tra gli ambienti essenziali una zona pranzo, un’area per la nanna, una piccola palestra per le attività psicomotorie e uno spazio esterno. Soprattutto se si vie in zone ad alta densità urbana avere un piccolo giardino diventa un punto vincente. È l’opportunità per il bambino di aver un contatto approfondito con la natura a svolgere diverse attività come prendersi cura di piante o anche un piccolo orto. Infine, bisogna far attenzione alla predisposizione delle uscite di sicurezza, estintori e cassette di primo soccorso.

Valutare gli educatori

La formazione professionale riguarda più ambiti. Oltre quella psicologica e pedagogica, sono apprezzati corsi di primo soccorso e di aggiornamento per offrire percorsi di livello ai propri piccoli alunni. Gli stessi genitori, attraverso gli open day, avranno l’opportunità di conoscere e approfondire la relazione con gli educatori così da poterne apprendere l’approccio educativo. Anche il dialogo costante con gli stessi durante tutto il corso dell’anno è molto importante per essere sempre aggiornati e sentirsi partecipi della attività svolte in aula.
L’incontro con gli educatori è anche l’occasione per conoscere le modalità di inserimento dei bambini durante i primi giorni di scuola. Un momento fondamentale per far ambientare i bambini ad un nuovo contesto e a persone mai viste dove l’unica faccia familiare è quella del genitore.

Offerta formativa dell’asilo

Le attività svolte e pianificate devono comprendere diversi laboratori. È importante lavorare sull’apprendimento cognitivo, emotivo e relazionale del bambino. Attività sensoriali e di manipolazione per stimolare la creatività dei bambini, laboratorio musicale per sviluppare l’aerea espressiva e l’insegnamento di più lingue per aprire la mente.
Inoltre, è interessante sapere a priori se la classe sarà di tipo eterogenea o omogenea. La prima è composta da bambini di età differenti dove ci sono maggiori possibilità di lavorare dal punto di vista relazionale essendoci rapporti di scambio e confronto. Nella seconda, invece, i bambini hanno tutti la stessa età. In questo contesto deve esserci da parte degli educatori un maggiore impegno per l’ambientamento dei bambini.

Ultime considerazioni

Infine, è fondamentale conoscere gli orari dell’asilo, soprattutto quando entrambi i genitori sono impegnati nel loro lavoro durante tutto l’arco della giornata. Gli orari flessibili in apertura e chiusura dell’asilo sono sicuramente i più consoni per i genitori con esigenze più ingenti.

 

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: