Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6926 Volte
Condividi

I voucher, o buoni lavoro: boom nel 2015. Ma c’è il rischio di abuso

Nel 2015 se ne è fatto un grande ricorso; si potrebbe dire che lo scorso è stato l’anno dei voucher, i buoni lavoro introdotti per favorire l’occupazione.
Leggendo i dati, dal 2008 al 2015 si è passati da 25 mila a quasi 1 milione e mezzo di voucheristi. Un vero e proprio boom; e quello che fa più riflettere è che dall’anno del’introduzione, il 2008 per l’appunto, il dato sull’utilizzo dei voucher è cresciuto costantemente.
Fino al numero eclatante dell’anno 2015: circa 115milioni di voucher venduti nell’anno scorso e che daranno luogo a circa 860 milioni di euro di compensi per i lavoratori quando saranno riscossi.
Spesso infatti, i ticket acquistati non vengono riscossi nello stesso anno, ma in quello successivo. Si tratta comunque della crescita più forte registrata in Italia.

Cosa sono i voucher:

Noti anche come ‘buoni lavoro’, i voucher sono un modo per pagare prestazioni di lavoro occasionale accessorio da riferirsi qui ad attività lavorative di natura meramente occasionale che non vanno quindi a generare da parte del prestatore un reddito netto superiore a 7.000 € nel corso di un anno solare.
La soglia va calcolata con riferimento alla totalità dei committenti ed è stata innalzata con l’ultima modifica apportata dal Jobs act, dato che prima era di 5mila euro.
In caso un datore di lavoro impieghi e retribuisca un lavoratore per una soglia eccedente i 7mila euro, il rapporto di lavoro scatta automaticamente diventando di natura subordinata a tempo indeterminato.
Tutti i settori e le categorie di prestatori possono utilizzare i voucher lavorativi con eccezione del settore agricolo, che deve necessariamente seguire alcune regole più stringenti.

Quali sono i vantaggi dei voucher:

I vantaggi dei buoni lavoro sono molteplici e da entrambe le parti; sia per il committente che per il prestatore. Nello specifico, i primi possono beneficiare di prestazioni in modo assolutamente legale e con copertura assicurativa Inail. Il tutto senza dover stipulare alcun tipo di contratto.
Per i prestatori, i vantaggi sono rappresentati da un compenso esente da imposizione fiscale e che non va ad incidere sullo stato di disoccupato o inoccupato.
A seguito delle modifiche infatti, anche per il 2015 è stata prorogata la possibilità di poter lavorare con le modalità previste dal lavoro occasionale accessorio per i percettori di ammortizzatori sociali (NASpI, Dis-Coll, cassa integrazione e mobilità).
Inoltre per il lavoratore il compenso è cumulabile con vari i trattamenti pensionistici ed è riconosciuto ai fini pensionistici.

Chi può utilizzare i voucher:

I voucher possono essere utilizzati per regolamentare rapporti diretti tra prestatore e utilizzatore finale. Possono quindi usarli: famiglie, famiglie, imprese familiari, imprenditori, soggetti non imprenditori, enti senza fini di lucro, committenti pubblici.
Con le novità introdotte dal decreto n.81 del 15 giugno 2015, il limite economico dei compensi va, come detto, ad alzarsi. Inoltre si prevede la possibilità di acquisto dei voucher per i committenti imprenditori o liberi professionisti, esclusivamente, con modalità telematiche attraverso tabaccai aderenti alla Convezione INPS-FIT; Servizio Internet Banking Intesa Sanpaolo; Banche abilitate.
Nel caso il committente non sia imprenditore ma libero professionista, si può provvedere all’acquisto di voucher anche presso gli Uffici Postali di tutto il territorio nazionale.
Tramite i voucher lavoro si va quindi a pagare prestazioni di lavoro accessorio tramite ‘buoni’ il cui valore nominale è pari a 10 euro. I buoni lavoro sono utilizzabili nell’arco di 30 giorni dal loro acquisto.

Chi usa di più i buoni lavoro?

Tornando ai dati diffusi in riferimento al 2015 e al boom dei voucher lavoro, circa il 60% dei datori di lavoro sembra usare molto di frequente questa tipologia di paga.
Le regioni con i più alti indici di crescita dei committenti sono Liguria, Puglia e Calabria. L’età media dei lavoratori è di 36 anni (prima era di 60) per la maggior parte donne. Di tutti i voucheristi, la maggior parte (il 30%) sono occupati presso aziende private; seguono ex occupati; percettori di Aspi, mini Aspi o Naspi; soggetti mai occupati; appena pensionati.
La maggior parte dei committenti sono aziende dell’industria e del settore terziario, soprattutto alberghi, aziende del settore turistico e commercio. In generale come detto, sono aumentati di molti i committenti che ricorrono a questa tipologia di pagamento.
E se questo da un lato è un vantaggio e denota successo dell’iniziativa, nasconde tuttavia molti punti critici.

Rischi di abuso di voucher lavoro

L’Inps ha messo in guarda le aziende dall’abusare dei voucher: e in effetti erano diverse le aziende che abusavano di questi ticket lavoro nascondendovi dietro veri e propri rapporti lavorativi.
Un modo ovviamente per non pagare un lavoratore a pieno. Con le modifiche di cui sopra avvenute nel 2015 sono state aumentate le multe per violazioni: si va da un minimo di 400 ad un massimo di 2400 euro per ogni lavoratore nei cui confronti sia stata omessa la comunicazione.
La nuova procedura prevede infatti che deve essere inviata apposita comunicazione all’Ispettorato nazionale del lavoro tramite e-mail oppure con sms e almeno con 60 minuti di anticipo rispetto all’inizio della prestazione lavorativa.
Prima era sufficiente comunicare a consuntivo l’attivazione della singola prestazione. Si poteva quindi attivare ‘al volo’ un nuovo voucher; o, peggio ancora, c’era chi lo attivava dopo la prestazione stessa.
Ecco perchè i voucher possono essere rischiosi; addirittura la Cgil ha indetto una raccolta firme per eliminarli tramite referendum sostenendo che siano portatori di notevoli svantaggi, soprattutto in termini di abuso da parte di alcuni datori di lavoro che li usano artatamente per evitare di assumere i dipendenti.

Comunicare la prestazione di lavoro:

Oggi invece è necessaria una procedura da effettuarsi subito dopo aver acquistato i voucher. Il tutto avviene sul portale dell’Inps. Qui il prestatore deve essere registrato, così come deve esserlo il committente.
Si va quindi a dichiarare l’inizio del rapporto lavorativo specificando la data iniziale e finale dei termini generali del rapporto di lavoro. Quando avviene lo svolgimento effettivo dell’attività si passa ad attivare la prestazione tramite la funzionalità “Consuntivazione” presente nella sezione Lavoro Accessorio sempre del portale Inps.
Sempre da questa sezione si va a selezionare il codice fiscale del lavoratore prescelto per inserire poi le date d’inizio e termine della specifica prestazione e il relativo compenso lordo andando a confermare il pagamento.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: