Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5148 Volte
Condividi

Coltivazioni Ogm: un problema di democrazia

La Commissione europea ha adottato nuove proposte per consentire agli Stati membri di autorizzare, restringere o proibire la coltivazione di Ogm sulla totalità o una parte del proprio territorio per ragioni sociali, economiche e morali. Non potranno farlo per motivi che riguardano la salute dell’uomo e la tutela dell’ambiente.
Tali aspetti resteranno di competenza europea e saranno alla base della procedura di autorizzazione di nuove sementi Ogm, che resta invariata.
Non è proprio una decisione lineare. La politica agricola è stata sempre di competenza comunitaria fin dall’avvio del processo di costruzione europea e non si era mai verificato che un suo pezzo venisse devoluto agli Stati membri. Ma la Commissione Ue si è vista costretta a farlo per le forti resistenze opposte da alcuni Paesi nell’ adempiere agli obblighi derivanti dalle decisioni europee in materia di Ogm.

Ogm: decide la Commissione Europea

Il lungo braccio di ferro si è ora risolto con una decisione salomonica: la Commissione continuerà a decidere se autorizzare la messa in commercio di semi geneticamente modificati valutando l’impatto sulla salute e sull’ambiente e gli Stati membri potranno autorizzarne la coltivazione ma considerando solo gli aspetti socioeconomici ed etici.
In realtà, con siffatta decisione nessuno dei due schieramenti che si fronteggiano può cantare vittoria. Non è, infatti, scontato l’orientamento che prevarrà adesso che il dibattito può svelenirsi e perdere i caratteri ideologici che finora ha avuto. Non discuteremo più se gli Ogm fanno male o bene alla salute o se danneggiano la biodiversità. Per tale valutazione entrambi gli schieramenti si rimettono alle risultanze tecniche e scientifiche degli organismi europei. In sostanza, non c’è più un pregiudizio che fa di questo tema un tabù..
Del resto, già da qualche mese nei siti internet della coalizione anti-Ogm circola un dossier dal titolo “Ogm, le ragioni di chi dice no”, in cui sono abbandonati i toni apocalittici e si torna all’onestà intellettuale propria di chi affronta l’argomento con un approccio scientifico.

Convenienze economiche

Il problema che ora si pone è come organizzare un dibattito pubblico che finalmente potrebbe diventare comprensibile. Si dovrebbe parlare, infatti, di convenienze economiche, di quello che fanno gli altri Paesi e di quello che potremmo fare noi, dei costi e dei benefici di una scelta rispetto ad un’altra.
Sarebbe però sbagliato accentrare ogni decisione nella Conferenza Stato-Regioni. L’Unione europea lascia liberi gli Stati membri di decidere e lo Stato italiano dovrebbe a sua volta lasciare libere le Regioni di decidere.
Che senso ha che la maggioranza delle Regioni imponga alle altre i propri orientamenti? E nelle Regioni chi dovrebbe decidere e con quale coinvolgimento dei cittadini? Sono tutti interrogativi su cui ora dovremo aprire un dibattito serrato.

Il fronte anti-Ogm

Finora un cavallo di battaglia del fronte anti-Ogm è stato quello di contrapporre i prodotti tipici ai prodotti geneticamente modificati, presentando quest’ultimi come la quintessenza dell’agricoltura industrializzata e del modello agricolo americano. In realtà, l’utilizzo dell’ingegneria genetica è perfettamente compatibile con le molteplici agricolture italiane ed europee.
La storia della ricerca biotech nel nostro Paese dimostra, infatti, una chiara scelta volta ad utilizzare la tecnologia per accrescere la biodiversità e salvare specie in estinzione. I ricercatori che operavano nelle strutture pubbliche italiane negli anni ’80 e ’90 erano sinceramente mossi dall’idea di rafforzare i caratteri tipici della nostra agricoltura e di andare oltre la visione produttivistica e quantitativa che aveva caratterizzato la “rivoluzione verde”.

Tradizione e bio tech

Non è, dunque, un dato irreversibile che il biotech sia oggi legato al modello produttivistico. Dipende dalle scelte che i diversi sistemi territoriali vorranno fare.
L’idea che il tipico sia incompatibile con il biotech rientra in strategie commerciali legittimamente assunte da organismi privati ma non dovrebbe essere fatta propria dalle istituzioni pubbliche. Quello che si può affermare sul piano del marketing non è detto che sia corretto dal versante culturale e del bene comune. E in questo caso la storia dell’alimentazione italiana ci dice che non è plausibile tale contrapposizione.

Ogm e identità del Made in Italy

La storia ci insegna, infatti, che identità e radici sono cose diverse. L’ identità sono i valori e i modelli che ci qualificano qui ed ora. Le radici sono i luoghi e gli “spunti” da cui la nostra identità ha tratto origine: ma non necessariamente appartengono a noi. Le radici del nostro cibo “made in Italy” spesso sono asiatiche e americane, come dimostra la storia della pasta secca e del pomodoro. L’alimentazione mediterranea è frutto di continue contaminazioni culturali.
Introdurre l’ingegneria genetica per migliorare e salvaguardare la biodiversità, evitando l’estinzione di prodotti tipici attaccati dalle malattie, non è un attentato all’identità italiana, ma semplicemente un modo per innestare nuove e più fertili radici nella nostra identità alimentare, che è stata da sempre il frutto dell’osmosi tra saperi contestuali e nuovi traguardi della conoscenza scientifica.
Ora che gli Ogm tornano ad essere un problema di democrazia, riapriamo finalmente la discussione su questo tema.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Presidente dell’associazione "Rete Fattorie Sociali", vice presidente dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, autore e scrittore.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: