Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4325 Volte
Condividi

Coltivazione idroponica, l’ultima tendenza del giardinaggio

L’idroponica è una nuova tendenza del giardinaggio che maggiormente si sta diffondendo in questi ultimi anni. Conosciuta anche come idrocoltura, è una tipologia di coltivazione che permette di far crescere le piante anche senza un terreno, sostituito da acqua e nutrienti.
Non a caso il nome viene dai termini greci “idor” e “ponos”, che rispettivamente significano “acqua” e “lavoro”.
In virtù delle sue peculiari caratteristiche, l’idroponica è indicata nelle case di città dove non è presente un orto (leggi: gli orti urbani conquistano Roma) o un giardino per la naturale coltivazione. Nei seguenti paragrafi ti illustro i segreti di questa tecnica, i principali vantaggi e qualche suggerimento utile.

Come funziona la coltivazione idroponica?

Con la coltura idroponica le piante possono crescere anche senza suolo e sfruttano una soluzione di acqua e nutrienti come fosforo, potassio, composti azotati ed altri microelementi. Questi substrati assolvono alle funzioni di riserva di nutrienti minerali e di supporto fisico, affidate generalmente al terreno.
Possiamo individuare due tipologie di coltivazione idroponica: quella con il substrato e quella senza. La prima utilizza una miscela di sabbia, perlite, argilla espansa ecc. che viene bagnata ed irrigata con acqua e sostanze nutritive; la seconda è ancora più “minimal”, in quanto le radici delle piante vengono immerse nel flusso della soluzione nutritiva.
Oltre all’acqua, le piante hanno bisogno di un altro elemento fondamentale per sopravvivere: l’ossigeno. Paradossalmente una delle principali cause di morte delle piante acquatiche è proprio l’eccessiva quantità di acqua fornita durante le sessioni di irrigazione, poiché non arriva ossigeno sufficiente nella zona delle radici.
Nell’idroponica l’acqua si sostituisce al terriccio, quindi le radici sospese nell’acqua in movimento assorbono velocemente l’ossigeno e le sostanze nutritive. Se la quantità di ossigeno è poca, la crescita risulta lenta. Accertarsi quindi che le piante coltivate in idroponica ricevano la giusta miscela di acqua, aria ed ossigeno.

Coltivazione verticale idroponica

Un’altra tendenza del momento è la coltivazione verticale, che prevede lo sviluppo di orti e serre in verticale così da ottimizzare lo spazio a disposizione nei balconi o nei terrazzi di abitazioni in pieno centro città. I due trend, idroponica e giardini verticali, si sono uniti dando vita alla coltivazione verticale idroponica.
Generalmente si utilizzano sistemi di illuminazione a LED, così da poter coltivare le piante anche in casa con una temperatura controllata. Le grandezze e le dimensioni variano notevolmente a seconda dalla tipologia di coltivazione. Si va dai modelli per hobbisti molto piccoli, fino ad impianti professionali superiori ai 2 metri. Il sistema è supportato da una pompa elettrica ad immersione, che dal mastello spinge l’acqua verso la punta della torre per poi farla cadere ed irrigare le radici delle piante.

I vantaggi della coltivazione idroponica

L’idroponica consente di coltivare frutti ed ortaggi da consumare, ma anche fiori per decorare finemente la casa con ornamenti floreali che mettono di buon umore e donano allegria all’ambiente. Non avendo bisogno di terreno, le coltivazioni idroponiche sono indicate anche in quelle zone sfavorevoli da un punto di vista climatico. Non è necessario utilizzare fertilizzanti in quanto la somministrazione dei nutrienti è controllata. Si riduce così anche il rischio di inquinamento con unminore impatto sull’ambiente circostante.
A proposito di tutela dell’ambiente, l’acqua viene riutilizzata in modo da garantire un risparmio idrico che può arrivare fino al 70-80%. Ne trae beneficio anche il tuo portafoglio poiché le bollette dell’acqua risultano decisamente più leggere.
Il terreno contiene nutrienti preziosi per le piante, ma spesso si trasforma in un ricettacolo di virus e batteri che aggrediscono la coltivazione. Con l’idroponica si riduce notevolmente l’attacco di virus e parassiti e praticamente non ci sono erbe infestanti, quindi non sono previste spese per diserbanti. Inoltre è una tecnica di coltivazione ottima per tutto l’anno, quindi non ci sono particolari esigenze stagionali.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: