Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 7807 Volte
Condividi

Cesare Battisti: storia del terrorista rosso

Una storia segnata da fughe e ribaltoni che continua a perpetrarsi su questi canali. Prosegue con colpi di scena e cambi repentini la vicenda di Cesare Battisti, l’ex terrorista rosso pluriomicida e rapinatore scappato dall’Italia 36 anni fa per non pagare i propri reati.
Da allora Battisti ha trovato rifugio in una serie di paesi come vittima della repressione italiana, una sorta di perseguitato e che per questo deve trovare diritto di difesa in altri paesi.
Per la giustizia italiana è infatti un criminale che deve pagare con l’ergastolo i 4 omicidi dei quali è accusato: ma la sentenza non è mai stata eseguita perché l’ex terrorista rosso è scappato in Brasile dopo essere passato prima da Messico e Francia.
Una latitanza con ogni probabilità coperta da qualcuno con il risultato diretto che non si riesce a far pagare i conti con la giustizia a questo ex terrorista rosso. Neanche adesso che sembrava arrivato al capolinea dopo esser stato fermato al confine con la Bolivia e arrestato in quanto ritenuto responsabile di tentata fuga dovuta alla probabile estradizione in Italia.

Chi è Cesare Battisti e cosa ha fatto

Un terrorista rosso che poi, tramite un’acrobazia dialettica e anche cromatica, è diventato uno scrittore di noir di successo. La storia di Cesare Battisti, nato a Cisterna di Latina 63 anni fa, si snoda negli anni’70, i cosiddetti Anni di Piombo italiani.
Un periodi denso di scontri politici e di ideologie contrapposte in base alle quali diventava, spesso e volentieri, lecito perfino l’omicidio. E Cesare Battisti non sfugge a questa dinamica. Cresciuto in una famiglia di tradizione comunista, verso la metà degli anni ’70 si trasferisce al nord Italia dove aderisce contribuendo anche alla loro fondazione, ai Pac, i Proletari Armati per il Comunismo.
Si parla di una formazione terroristica di estrema sinistra nata in Lombardia, tra le tante sigle di quegli anni tutte inquadrabili nella categoria delle organizzazioni armate. Con Prima Linea e Brigate Rosse, i Proletari Armati per il Comunismo rappresentano le sigle terroristiche di estrema sinistra più note e attive nel paese.
In questi anni Cesare Battisti, che già era stato in carcere per rapina, viene nuovamente arrestato sempre per lo stesso capo di imputazione. È proprio nel carcere di Udine he conosce Arrigo Cavallina, l’ideologo dei Pac.

Gli omicidi di Cesare Battisti

Sono 4 gli omicidi che la giustizia italiana gli attribuisce: quello del maresciallo degli agenti di custodia di Udine, Antonio Santoro, avvenuto il 6 giugno 1978; quello del gioielliere di Milano, Pierluigi Torregiani, che portò anche al ferimento del figlio che resterà paralizzato, il 16 febbraio 1979 (per la giustizia Battisti ha organizzato quel delitto, ma non partecipa all’esecuzione); quello di Lino Sabbadin negoziante di Mestre e militante del Msi avvenuta lo stesso giorno di Torregiani (il 16 febbraio 1979); e quell dell’agente della Digos Andrea Campagna, ucciso a Milano il 19 aprile 1979 da Battisti in persona.
Per questi delitti Cesare Battisti è ritenuto colpevole e condannato all’ergastolo dalla Corte d’assise e d’appello di Milano.

La fuga in Francia e la vita da scrittore

A queste si aggiungono altre condanne: come quella per banda armata, legata ai Pac, in virtù della quale è rinchiuso nel carcere di Frosinone dal quale evade nel 1981. E qui inizia una sorta di ‘altra vita’ per Battisti.
Scappa in Francia dove usufruisce dalla cosiddetta dottrina Mitterand, politica che porta il nome dell’allora presidente socialista francese François Mitterrand e che prevedeva possibilità di emergere dalla clandestinità, nessuna estradizione e libertà di parola per ex terroristi che avessero deciso di ravvedersi.
In sostanza vene concesso diritto d’asilo a tanti ex terroristi. Battisti in Francia inizia a scrivere libri gialli diventando scrittore di successo protetto anche da tanti intellettuali dell’epoca. Il tutto proprio mentre in Italia vanno avanti i processi contri gli Anni di Piombo e la verità inizia ad emergere.

Arresto e fuga in Brasile

Ma tutte le dottrine hanno un inizio e una fine. Anche quella di Mitterand. Siamo nel 2004 e la dottrina è stata abrogata già da un paio di anni. I giudici francesi affermano che Battisti non è un perseguitato e concedono l’estradizione in Italia.
L’ex terrorista però nel frattempo è scappato in Brasile. Nel frattempo la la Corte europea boccia il suo ricorso affermando che Cesare Battisti ha goduto di un processo equo e non è quindi un perseguitato politico.
Nel 2007 viene arrestato in Brasile e la sua vicenda diventa appannaggio delle autorità brasiliane; due anni dopo è Lula, ex sindacalista e allora presidente del Brasile, a concedere lo status di rifugiato a Cesare Battisti. Il tutto giustificato da ‘timore di persecuzioni’ in Italia. Lula rifiuterà poi nel 2010 la richiesta di estradizione in Italia. Decisione che fa discutere anche perché presa dal presidente nell’ultimo giorno del sua mandato, prima di passare la mano a Dilma Rousseff.

Nuova vita in Brasile tra arresti e scarcerazioni

Su richiesta della stesso presidente Dilma Rousseff, nel 2011, la Corte Costituzionale brasiliana fu investita della questione. L’8 giugno del 2011 si arriva alla revoca delle status di rifugiato di Cesare Battisti stabilendo al contempo la non volontà di procedere all’estradizione.
Motivazioni, sempre le stesse; ovvero Battisti avrebbe potuto subire in Italia “persecuzioni a cause delle sue idee”. Scarcerato, l’ex terrorista rosso vola a San Paolo dove si trasferisce; nel tempo chiederà perdono per le vittime degli attentati e ammetterà le proprie “responsabilità politiche” negando, ancora una volta, la partecipazione diretta ad attacchi terroristici. Rifiuterà anche la parola ‘pentimento’.
Nel 2015 Battisti è arrestato dalle autorità brasiliane per l’annullamento del permesso di soggiorno. Viene rilasciato poco dopo.

L’arresto al confine con la Bolivia

Un po’ quanto accaduto nelle ultime ore con l’iniziale arresto al confine di Corumbá per esportazione illegale di valuta mentre era in fuga verso la Bolivia con diversi soldi contanti. Il tutto poche ore dopo la diffusione della notizia di una sua probabile estradizione in Italia. Secondo le Autorità stava cercando di scappare.
Arrestato, Cesare Battisti è stato scarcerato dopo poche ore per decisione del giudice José Marcos Lunardelli e tornato nella sua casa di San Paolo. La decisione del giudice è provvisoria e prevede un impegno da parte di Battisti a comparire una volta al mese in tribunale per dimostrare la sua residenza e giustificare le proprie attività, senza inoltre poter lasciare lo stato di San Paolo.
Cesare Battisti torna (per ora) di nuovo libero. L’ennesimo colpo di scena in perfetta continuità con la storia di questo ex terrorista cui l’Italia non riesce a far scontare le proprie pene da quasi 40 anni.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: