Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 3585 Volte
Condividi

Cbd, sempre più usato anche per le attività sportive

Già da diversi anni il Cbd è diventato un tema presente nel dibattito politico italiano con prese di posizione opposte. Si parla del Cannabidiolo, una delle sostanze presenti in modo naturale nella pianta della cannabis: la sua peculiarità è quella di non generare effetti psicotropi, quindi non ha nulla a che fare con chi usa la cannabis per ricercare lo sballo, proprio perché interamente naturale.
Anno dopo anno attorno a questa sostanza si sono accese le attenzioni della comunità medica e scientifica, al punto che oggi il Cannabidiolo trova ampio ricorso in ambito curativo oltre che come integratore alimentare. Come diretta conseguenza ne è nato un mercato enorme che sta esplodendo, ed oggi i prodotti a base di Cbd coprono tanti campi di applicazione.

Perché il Cbd trova ricorso in ambito medico?

La differenziazione che si evidenziava sopra è fondamentale: a differenza di altre sostanze presenti nella cannabis, come ad esempio il Thc (tetraidrocannabinolo) che un componente chimico in grado di provocare gli effetti inebrianti della cannabis, il Cbd ha caratteristiche più curative. Ed oggi sono molti coloro i quali lo utilizzano alla stregua di un integratore alimentare anche in ambito sportivo, dopo che è stato usato molto anche in campo cosmetico.
In particolare il riferimento è alle Proteine Cbd, impiegate soprattutto per supportare il proprio organismo nell’obiettivo di recuperare fisicamente energie. Questo partendo dall’utilizzo che, negli anni, è stato fatto del Cbd, ovvero come palliativo per i dolori cronici.

Regolamentazione italiana della cannabis per uso medico

Come riporta il sito del Ministero della Salute, dal 2006 in Italia i medici possono prescrivere “preparazioni magistrali, da allestire da parte del farmacista in farmacia, utilizzando Dronabinol o sostanza attiva vegetale a base di cannabis ad uso medico, cioè la sostanza attiva che si ottiene dalle infiorescenze della cannabis coltivata dietro autorizzazione di un Organismo nazionale per la cannabis”.
Inoltre, si legge sempre sul sito del Ministero, “dal 2013 in Italia è anche prescrivibile dai neurologi un prodotto registrato come medicinale a base di estratti di cannabis  per ridurre gli spasmi dolorosi nella sclerosi multipla (SativexR)”.
Proprio partendo da questo uso e da tale riconoscimento, il mercato si è espanso comprendendo al proprio interno anche la presenza di integratori alimentare da aggiungere ad una dieta equilibrata; sempre, ovviamente, dietro consiglio di un medico o di un professionista senza mai fare in autonomia.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: