Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 11277 Volte
Condividi

Case in legno abitabili: contro la crisi del mercato immobiliare

Che alcuni settori in Italia siano in crisi da tempo è ormai un dato acquisito; basti pensare al settore immobiliare, che dall’avvento della crisi nel 2008 ha subìto una contrazione paurosa; o al settore dell’edilizia, anch’esso in forte crisi.
Entrambi i settori sono riconducibili in qualche modo al concetto di abitazione; un qualcosa che per gli italiani ha da sempre un significato particolare e un investimento sul quale hanno spesso e volentieri puntato. Ebbene con la crisi anche questa certezza è stata scalfita; il discorso vale pure per i proprietari di immobili se è vero che, un tempo, investire nel cosiddetto mattone era una mossa sicura e al riparo da ogni brutta sorpresa.
Oggi non è più così.
E allora, cosa succede? Gli italiani, che sono maestri nell’arte di arrangiarsi e nel trovare soluzioni alternative nei momenti di maggiore buio, stanno cercando strade alternative per ovviare anche a tutte queste problematiche relative alla casa.

I vantaggi di costruire case in legno

L’ultima tendenza sembra essere quella relativa alle case in legno abitabili: una novità che si sta diffondendo soprattutto in alcune zone di Italia, ovvero nel nord est. Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sembrano essere avamposti di questo nuovo stile di abitare.
All’interno del mercato immobiliare si sta sempre più ritagliando una fetta importante il settore delle case in legno: nelle tre regioni di cui sopra, zona conosciuta con il nome di Triveneto, i permessi per costruzioni di unità abitative in legno sono stati pari al 19% del totale nell’anno 2013, mentre i permessi per gli edifici in legno sono stati il 34% del totale.
Numeri in forte crescita per le case in legno se si pensa che nel 2008 il dato era fermo al 10% e che certificano una situazione del mercato immobiliare in grande fermento; in questo caos le abitazioni in legno, siano esse intese come nuove costruzioni o come ristrutturazioni, guadagnano sempre più peso e spazio.

Caratteristiche delle case in legno

Un’inversione di tendenza che ha preso il via oltre che dalla crisi anche da altri episodi come ad esempio il terremoto a l’Aquila del 2009: in quella tragica circostanza, come sottolinea l’ Associazione delle industrie prime lavorazioni e costruzioni in legno, Assolegno, gli edifici in legno dimostrarono maggior resistenza rispetto alle abitazioni tradizionali generando una reazione positiva da parte della popolazione.
A tutto questo va aggiunto un altro aspetto non da poco, ovvero quello legato alla sostenibilità ambientale: tematica cui sempre più i cittadini rivolgono le proprie attenzioni. La costruzione di case in legno è in grado di garantire tanto il risparmio energetico quanto una maggiore sostenibilità ambientale in virtù del fatto che oltre il 30% del territorio italiano è coperto da boschi.
A fronte di tutto questo si comprende bene il boom che sta attraversando il settore: che il nostro futuro sia tornare a vivere, tutti quanti, in abitazioni costruite con il legno?

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: