Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5811 Volte
Condividi

Carte di credito, tipologie e caratteristiche

Quante sono le carte di credito presenti sul mercato? Ad oggi ce ne sono diverse, una serie di modelli che variano per funzionalità e caratteristiche. Le carte di credito sono strumenti di pagamento elettronici diffuse ormai da anni: nate inizialmente come prodotto di nicchia, per pochi, quasi uno status symbol, con il passare degli anni sono diventate estremamente popolari.
Una carta di credito viene rilasciata da una baca intermediaria o direttamente da un ente finanziario: l’uso che si può fare della carta, in materia di fondi, plafond, operazioni ecc… varia in base alle caratteristiche dello stesso ente emittente oltre che dal profilo del cliente.
Quali sono le principali tipologie di carte di credito presenti sul mercato e cosa cambia tra un modello e l’altro? Andiamo ad analizzare il tema aiutandoci con le informazioni reperite su questo sito, che raccoglie le diverse tipologie di carte di credito.

Carte di credito e circuiti di pagamento

Quando si parla di circuiti di pagamento si fa riferimento a società internazionali che permettono di effettuare le varie operazioni elettroniche tramite le carte di credito o di debito. Al riguardo, è bene evidenziare le differenze tra carte di credito e di debito:

Carte di debito: sono i bancomat comuni, in sostanza la cifra viene prelevata al momento stesso dell’acquisto.
Carte di credito: viceversa le carte di credito possono essere utilizzate per effettuare acquisti da pagare poi in un periodo successivo, sempre secondo il profilo del cliente e le caratteristiche della carta scelta.

Tornando ai circuiti di pagamento, quindi agli enti internazionali che consentono il funzionamento delle carte di credito, che non sono quindi le organizzazioni che le emettono materialmente (a quello pensano le banche) bensì enti che gestiscono il circuito, quali sono i circuiti più noti e quelli maggiormente utilizzati?

1. Mastercard:
2. Visa;
3. American Express;
4. Diners Club.

Questi i nomi più noti dei circuiti di pagamento per carte di credito a livello mondiale.

Tipologie carte di credito

Venendo alle carte di credito vere e proprie, quindi alle tesserine magnetiche per effettuare transazioni che quasi tutti, ormai, hanno dentro il proprio portafogli, quali sono le tipologie maggiormente diffuse? Si parla di:

Carte di credito tradizionali: legate ad un conto corrente, consentono di effettuare acquisti con la famosa ‘strisciata’ per andare poi a rimborsare la cifra a distanza di tempo, solitamente a fine mese;
Carte di credito Revolving: come le precedenti, la differenza è data dal fatto che il rimborso della cifra non avviene tutto insieme, quindi in unica soluzione, bensì a rate (leggi: come funzionano le carte di credito revolving);
Carte di credito prepagate: diffuse molto con la crescita del web, per effettuare acquisti in rete: consentono di effettuare acquisti online in sicurezza in quanto possono essere caricate con la cifra di cui si ha bisogno prima dell’utilizzo;
Carte di credito online senza conto corrente: carte di credito spesso utilizzate dai ragazzi più giovani, che non hanno bisogno di un conto corrente associato per funzionare: possono essere ricaricate tramite altra carta, in rete, o anche depositando soldi contanti.

Le carte di credito Contactless

Ultime arrivate sul mercato le carte di credito contactless: si parla di una carta di credito che fa ricorso ad una tecnologia particolare che consente di effettuare transazioni senza compiere la fatidica strisciata: è sufficiente avvicinare la carta stessa al terminale per il pagamento.
Niente più codici e pin, al massimo può succedere che si richieda una firma per acquisto oltre i 25 euro. Evoluzione finale di questi strumenti divenuti ormai estremamente popolari, le carta di credito.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: