Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1768 Volte
Condividi

Caro vita, consigli per risparmiare nella vita di tutti i giorni

La gestione del denaro è una parte essenziale della vita di tutti i giorni. E, oggi più che mai, con i prezzi in aumento in tutti settori, è divenuta una priorità assoluta per le famiglie, preoccupate dalla situazione economica attuale, soprattutto in ottica di risparmio per il futuro.
Dai beni di prima necessità alle spese superflue, passando per le tasse e gli alti costi energetici, i consumatori devono affrontare quotidianamente l’ardua sfida di riuscire a far quadrare i conti, in un contesto in cui anche un’uscita imprevista può creare serie criticità al proprio patrimonio personale.
Ma con la giusta pianificazione e l’adozione di abitudini finanziarie sane, è possibile mettere da parte qualche soldo e guardare al domani con maggiore ottimismo e sicurezza, seguendo una serie di consigli pratici da porre in essere ogni giorno.

Analizza le spese e crea un budget

Il primo passo per risparmiare è comprendere le proprie abitudini di spesa, tenendo traccia di tutte le uscite mensili, così da avere un quadro chiaro dei propri flussi e indentificare le aree in cui ridurre le superflue, concentrandosi su quelle che sono davvero importanti. Collegato a questo punto, è altrettanto importante creare un budget coerente con le proprie disponibilità, stabilendo una cifra mensile per ciascuna categoria di spesa, come alimentari, bollette, spese di trasporto, intrattenimento, eccetera, così da non spendere più di quanto ci si può permettere.

Riduci le spese alimentari

Le spese alimentari possono costituire, come intuibile, una parte significativa del proprio budget mensile. In quest’ottica, per risparmiare, è fondamentale pianificare i pasti settimanali, fare una lista della spesa e acquistare solo ciò di cui hai bisogno, come cibo spazzatura o confezionato. Al riguardo, è consigliabile evitare di recarsi ai supermercati a stomaco vuoto, poiché ciò può portare ad acquisti impulsivi, oltre a mangiare fuori il meno possibile e di preparare le pietanze piuttosto che recarsi al ristorante nella pausa pranzo dal lavoro, poiché i pasti casalinghi sono ovviamente più economici e salutari.

Risparmia sull’energia domestica

Altro aspetto da considerare in via prioritaria riguarda i costi energetici, soprattutto oggi dove i prezzi di luce e gas sono altissimi, ma alcuni accorgimenti semplici possono contribuire a ridurre le bollette energetiche. Ad esempio, bisogna spegnere le luci quando non si utilizzano, sostituire le lampadine con quelle a LED a basso consumo energetico, regolare il termostato in modo efficiente e staccare gli elettrodomestici dalla presa quando non sono in uso. In questo senso, potrebbe essere utile installare apparecchiature di classe energetica superiore o dotarsi di impianti a energia rinnovabile.

Riduci le spese di trasporto

Anche le spese di trasporto possono rappresentare un altro importante costo nella vita quotidiana e, per questo, bisogna sempre tenere aperta, quando possibile, l’opzione di utilizzare i mezzi pubblici o di condividere l’auto con colleghi o amici per risparmiare sui costi del carburante e del parcheggio. Inoltre, si può valutare l’opportunità di camminare o andare in bicicletta per spostamenti brevi.
Se si possiede un’auto, è importante mantenerla in buono stato effettuando regolari controlli di manutenzione e guidando in modo efficiente, mentre se si vuole sostituire si dovrebbe pensare alla soluzione dell’acquisto di auto usate.

Risparmia sull’intrattenimento e sullo shopping

L’intrattenimento e lo svago possono essere molto costosi, ma ci sono modi per risparmiare senza rinunciare al divertimento. Si possono infatti cercare offerte speciali per eventi culturali, spettacoli e attività ricreative, oltre a svagarsi presso location o in attività gratuite come parchi pubblici, escursioni all’aperto, serate a casa con amici o la lettura di un buon libro dalla biblioteca locale.
Allo stesso modo si dovrebbe ridurre lo shopping, soprattutto quello compulsivo, considerando ad esempio anche l’opzione di acquistare abbigliamento di seconda mano, che spesso è ancora in buone condizioni e può essere trovato a prezzi molto convenienti.

Riduci le spese di telefonia e internet

Per poter ridurre le spese legate alla telefonia e a internet, è importante infine confrontare le offerte dei diversi operatori di mercato, considerando la possibilità di passare a un piano più economico o di negoziare una migliore tariffa. Inoltre, grazie alla presenza di app, si possono ridurre le bollette, chiamando o telechiamando attraverso la connessione di rete, senza telefonare in modo tradizionale.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: