Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4323 Volte
Condividi

Storia e funzione dell’Arma dei Carabinieri

Da qualche anno, nel 2014, i Carabinieri hanno compiuto 200 anni risultano quindi essere più vecchi dello stesso paese italiano (da intendersi come nascita della Repubblica Italiana, avvenuta nel 1946). Rappresentano un corpo prestigioso, tanto apprezzato anche all’estero seppur, proprio da altri paesi, si guarda con particolarità alla situazione nostrana che prevede due forze dell’ordine distinte: Carabinieri per l’appunto e Polizia di Stato.
Perché in Italia esistono due forze di sicurezza? Qual è la storia dei Carabinieri e la loro funzione? Vediamo di seguito il motivo per il quale nacquero i Carabinieri ed il loro ruolo all’interno del paese italiano. Un glorioso corpo, come quello degli Alpini.

Carabinieri e Polizia,co perché 2 corpi di sicurezza?

Spesso ci si sente dire che la polizia è un corpo di sicurezza dello Stato mentre i Carabinieri fanno parte dell’Esercito: in realtà a livello storico la presenza di due distinti corpi e è da ricercarsi in altre ragioni.  I Carabinieri come si diceva, sono in realtà più vecchi dell’Italia stessa: la loro forza fu fondata da Vittorio Emanuele I, duca di Savoia e re di Sardegna quasi mezzo secolo prima della nascita dell’Italia moderna.
Il loro nome deriva dalla carabina, il fucile che tradizionalmente portavano.
Tra i personaggi famosi che hanno arrestato negli ultimi due secoli, possono vantare addirittura uno dei padri fondatori d’Italia, Giuseppe Garibaldi. Quando l’Italia fu unificata, il corpo reale dei Carabinieri rimase una presenza militare a livello nazionale che svolgeva compiti di polizia e quindi, in molti modi, funzionando come un duplicato delle forze di polizia. E proprio come la polizia, sono amati e odiati: acclamati per atti di coraggio, criticati talvolta per eccessiva violenza.

Storia dei Carabinieri in Italia

Nel nostro paese poi la figura del Carabiniere è diventata famosa anche per essere bersaglio di barzellette politicamente scorrette: dove una volta gli inglesi rappresentavano un irlandese, gli italiani hanno un Carabiniere. Ed il corpo dei Carabinieri è diventato famoso anche per essere al centro di film e serie Tv, spesso di successo.
Un’altra peculiarità che non tutti conoscono della vita dei Carabinieri è legata al loro essere figure solitarie, per un motivo: i Carabinieri in origine non potevano prestare servizio nella loro regione d’origine ed erano soggetti a regole molto restrittive riguardo al matrimonio. Ancora oggi esistono ancora gli echi di quei vecchi regolamenti.
Non possono tornare a lavorare nella loro regione di origine fino a quando non hanno prestato servizio per un tot di anni. Ecco perché sulle tratte dei treni a lunga percorrenza ci si ritrova così spesso a condividere la carrozza con un giovane carabiniere fuori servizio che torna a casa o rientra dal congedo.

Carabinieri, quali funzioni?

I Carabinieri sono la polizia militare nazionale italiana, controllati dal Ministero della Difesa: hanno responsabilità sia militari che civili ed il loro corpo fu fondato dal re Vittorio Emanuele I di Savoia nel 1814 per sorvegliare quello che allora era il ‘Regno di Sardegna’. Questo regno era antecedente all’unità d’Italia ed era formato dalle moderne regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, insieme alle isole della Corsica e della Sardegna.
Dopo l’Unità d’Italia, i Carabinieri divennero la ‘Prima Forza’ della nuova organizzazione militare nazionale e svolsero un ruolo significativo in entrambe le guerre mondiali. Sebbene inizialmente sostennero il regime fascista di Mussolini, furono in ultima analisi responsabili della sua caduta.
L’Arma dei Carabinieri è legata al Ministero della Difesa ma conserva la propria autonomia, nel ruolo di Forza Armata, Corpo di Polizia Militare, e di responsabilità dell’ordine pubblico e della sicurezza. La Forza dipende, attraverso il suo Comandante Generale, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa per i suoi compiti militari, e funzionalmente dal Ministero dell’Interno per i compiti di ordine pubblico e sicurezza.

Corpo dei Carabinieri, organizzazione

Per il ruolo svolto nella Polizia Giudiziaria, i Carabinieri riferiscono, in merito alle attività operative, all’Autorità Giudiziaria competente secondo il procedimento penale. La Forza fornisce le strutture di addestramento necessarie per la preparazione individuale e collettiva, che vanno dall’addestramento militare di base all’addestramento professionale più specializzato. Le Scuole di Formazione sono tenute a preparare i partecipanti a svolgere al meglio i loro compiti militari e di polizia, mantenendo così gli elevati standard dell’Istituzione.
Dal 1855, l’Arma dei Carabinieri, ha una lunga tradizione nella partecipazione a compiti umanitari e di pace all’estero, ed ha assunto un ruolo attivo nell’evoluzione di queste operazioni intervenendo direttamente nelle più significative missioni condotte dalle Nazioni Unite, dalla NATO, OSCE e negli accordi sulle forze multinazionali.

Come si diventa Carabiniere

Per diventare Carabiniere ci sono due distinte strade che si riferiscono ad altrettante tipologie di Carabiniere. Partiamo quindi da questa distinzione di base:

  1. Carabiniere semplice: è necessario passare 1 anno come volontario nell’Esercito ed essere in possesso almeno della licenza media inferiore. Dopo questo periodo si può richiedere ammissione e frequentare il relativo corso attitudinale per allievi Carabinieri. Corso che prevede poi esame finale, un concorso che deve essere superato per diventare Carabinieri semplici.
  2. Carabinieri ufficiali: Se si vuole invece diventare ufficiali è necessario passare un concorso più complesso. Qui il titolo di studi richiesto è quello della maturità. Il concorso come si diceva è composto da più prove, in differenti campi, e d è più complesso rispetto a quello di Carabiniere semplice.

Arma dei Carabinieri e attività sportive

Oltre al tradizionale ruolo militare, sono stati svolti i diritti umani, l’assistenza e la consulenza nella ricostruzione delle forze dell’ordine, l’attuazione dei doveri di ordine pubblico. Particolarmente significativo, nel settore dell’ordine pubblico, è il ruolo svolto nei Balcani dalla MSU (Multinational Specialized Unit), parte della missione NATO.
Ma anche lo sport è molto importante nell’Arma dei Carabinieri, non solo perché è sinonimo di vita militare, ma anche perché gioca un ruolo importante nella forma fisica, nella cultura e nello spirito di sacrificio associati ai suoi membri. Attraverso il Centro Sportivo Carabinieri, la Forza partecipa alle competizioni sportive nazionali con atleti di prima qualità.
Altrettanto famoso in Italia è poi l’accostamento alla musica, con la Banda dei Carabinieri: nata nel 1920, quando i Reali Carabinieri riunì per la prima volta un gruppo di trombettieri, fu poi trasformata nel 1862 in una fanfara e, nel 1920, si era ulteriormente sviluppato in un intero contingente di Banda dei Carabinieri.

Valori dei Carabinieri

Lealtà alle istituzioni, morale e coscienza civile sono da sempre identificati con l’immagine dell’Arma dei Carabinieri. A riconoscimento dei valori, della devozione e della generosità dimostrati in ogni circostanza dall’Arma dei Carabinieri, dal 1864 il Parlamento ha conferito all’Istituzione il titolo di “Benemerita”:

“Il motivo per cui tutti sono interessati al continuo miglioramento dell’Arma dei Carabinieri dipende da la stima del pubblico e sul suo illustre e vitale contributo che si traduce in un’Istituzione veramente Meritorius per il Paese”. (Discorso parlamentare del 24 giugno 1864).

In oltre 195 anni di attività istituzionale in guerra e pace da parte della Forza Benemerita, i tanti episodi di coraggio individuale, testimonianza del coerente senso del dovere che ha sempre ispirato l’azione dei Carabinieri, costituiscono la tradizione della Forza. Dopo i caduti nelle campagne risorgimentali, nella prima e nella seconda guerra mondiale, nella Resistenza e nella duratura lotta alla criminalità, i Carabinieri furono coinvolti in una lunga serie di atti di coraggio in difesa dello Stato e della cittadinanza.

Riferimenti:

  1. https://www.carabinieri.it/
  2. https://www.difesa.it/Area_Storica_HTML/UniformiTradizioni/Carabinieri/Pagine/OriginiArmaCarabinieri.aspx
  3. https://www.facebook.com/carabinieri.it/
Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: