Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6070 Volte
Condividi

Cancellatore di dati sulla rete: i nuovi lavori di oggi

Cancellare dati onlineL’affermazione dei social media che spesso sfocia anche in una vera e propria dipendenza ha spinto miliardi di persone a voler rimarcare la propria presenza sul web: una tendenza ormai acquisita al punto che buona parte della vita quotidiana tende a snodarsi ormai in rete.
Tra coloro che usano il web come teatro della propria vita, tuttavia, ce ne sono molti che con il passare del tempo hanno dovuto fare i conti con la distorsione della propria immagine: facendo un calcolo approssimativo, saranno milioni gli utenti di internet che si sono ad un certo punto ritrovati a combattere con tale problema avvertendo perciò l’esigenza di intervenire per rimediare ad una situazione fuori controllo.

Quanto è difficile cancellare le proprie tracce in rete

Si fa riferimento qui ad informazioni sbagliate o appartenenti al passato, quindi non più vere; scambi di dati con altri utenti; finanche campagne di odio (vale soprattutto per personaggi famosi) ed informazioni distorte che vengono volutamente diffuse in rete.
A questi utenti se ne possono aggiungere altri che, un po’ in modo ‘rivoluzionario’ vista l’epoca che stiamo vivendo, decidono di non apparire più online per motivi che possono essere svariati, non ultimi gli obblighi derivanti da esigenze pubblicitarie.
Ebbene soprattutto questi ultimi si saranno resi conto della reale difficoltà che deriva dal cancellare in modo definitivo le proprie tracce in rete. Perché, se ad un certo punto della vita, si decide che non si vuole più avere nulla a che fare con internet, metterlo poi in pratica è impresa tutt’altro che facile. Ed allora ci si chiede come ripulire la propria reputazione online.

La scomparsa dei Radiohead dal web

Una situazione a volte paradossale ma che ha finanche portato alla formazione di una nuova figura professionale: il cancellatore di dati sulla rete. Partiamo con un esempio concreto legato ad una band rock storica. La scomparsa dei Radiohead dal web.
Nel 2016 il mondo della musica internazionale fu scosso da un evento abbastanza clamoroso: la scomparsa dei Radiohead da internet. Proprio alla vigilia dell’uscita di “A Moon Shaped Pool”, nono e per ora ultimo album in studio del gruppo britannico, gli account ufficiali presenti su Twitter e Facebook cessarono di funzionare in contemporanea con il sito ufficiale della band.
Un vero e proprio evento congegnato alla stregua di una grande campagna promozionale, grazie al quale i Radiohead ottennero proprio il risultato opposto a quello apparentemente perseguito, generando una discussione sui destini del gruppo che durò settimane.

È realmente possibile scomparire dal web?

Se il caso dei Radiohead ha avuto grande clamore mediatico, va sottolineato come l’effettiva scomparsa dal web sia ritenuta praticamente impossibile dagli esperti. Si pensi ad esempio alle immagini non autorizzate dei personaggi pubblici e alle notizie ad essi relative: per poterne ottenere la cancellazione è necessario richiamarsi alle normative sul copyright e sulla privacy.
Anche il diritto all’oblio, ovvero a non rimanere esposti a tempo indeterminato alle lesioni alla propria reputazione derivanti da fatti o vicende in cui si è rimasti coinvolti, può essere usato all’uopo. Una esigenza che si presenta anche per le persone morte, il cui onore potrebbe essere danneggiato anche dopo il decesso. Aspetto quest’ultimo da non sottovalutare dato che, per quanto strano possa apparire, gli utenti più attaccati al mondo virtuale arrivano perfino a chiedersi: cosa ne sarà dei miei profili social quando sarò morto?
Per ottenere qualche risultato tangibile in termini di cancellazione dati è necessario perdersi in estenuanti trattative che possono durare anche mesi. In alternativa si può però provare la strada del cancellatore di dati online, una professione che si è andata affermando proprio negli ultimi anni.

Cosa fa il cancellatore di dati online?

Per cancellatore di dati online si intende la figura messa in campo da società specializzate cui è affidato il compito di indagare sulla presenza di qualsiasi traccia online relativa al committente: che si tratti di profili sui social media, di immagini, video o citazioni, l’obiettivo è far sparire ogni traccia e ripulire quindi la reputazione in rete.
Un compito che può rivelarsi meno complicato nel caso dei personaggi non pubblici, come si può facilmente comprendere e praticamente impossibile per quelli che invece godono di notevole fama, positiva o negativa. Nel secondo caso, infatti, ci si trova a confliggere con il diritto all’informazione che da sempre permette di pubblicare notizie o foto dei cosiddetti VIP.
Ed oggi il mondo dei VIP è legato ormai a doppio filo con l’universo di internet ed in particolare dei social (vedi la nostra inchiesta: Selfie promozionali sui Social: gli influencer fanno pubblicità occulta?). E per quanto paradossale ciò possa apparire, cancellare le proprie tracce dalla rete oltre ad equivalere a non esistere rischia anche di diventare un qualcosa di tremendamente difficile. Se non del tutto impossibile.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: