Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6814 Volte
Condividi

Cambio operatore telefonico e recesso: addio ai costi enormi

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha finalmente deciso di applicare per la prima volta quanto disposto dal disegno di legge Concorrenza risalente allo scorso anno. Le linee guida pubblicate hanno infatti stabilito l’obbligo per le compagnie telefoniche di non scaricare più sugli utenti i costi gravanti sulla disdetta, come avveniva sinora.
Sono fuori causa quindi i costi base di recesso, che dovranno altresì essere proporzionati al valore residuo del contratto. In particolare tale somma non potrà mai superare il canone mensile stabilito dal contratto. Una novità che si aggiunge a quella riguardante chi disdice prima di 24 mesi: in tal caso gli operatori non potranno più farsi restituire tutti gli sconti goduti dagli utenti.
Ad oggi infatti chi decideva di rescindere un contratto si trovava addebitate tre distinte voci: quelle riferite al recesso di base, quelle per la disdetta prima della scadenza di una promozione e quelle relative alle rate residue di prodotti o servizi.

Addio a richiesta rimborso per sconti goduti

Si sta parlando dei costi delle compagnie telefoniche e di quelli di tv a pagamento in particolare. E la novità è di non poco conto, va a sanzionare l’abitudine, nota a chi richede attivazione di una linea Adsl, di colpire i clienti che decidano di rescindere il contratto, con modalità che pesavano soprattutto sui clienti di nuova acquisizione. La cifra spettante, infatti, dovrà essere ridotta in maniera proporzionale ai mesi di contratto residui.
Inoltre l’utente non dovrà più pagare in una sola soluzione le date residue, potendo invece rateizzare anche per prodotti e servizi inclusi, mentre le rate mensili non potranno superare il numero di 24. Il documento elaborato da Agcom va in direzione di una maggiore trasparenza sui costi di disdetta, un punto sinora dolente nei rapporti tra operatori e utenti e proprio per questo ha sollevato comprensibile soddisfazione nelle organizzazioni che tutelano i diritti dei consumatori.

La soddisfazione dei consumatori

In particolare è stato il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) ad esprimere entusiasmo per l’approvazione delle nuove linee guida sulle modalità di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti per adesione.
I vertici del movimento hanno infatti affermato come il modo di affrontare la disattivazione delle stesse sia sinora stato affrontato dalle compagnie in maniera assolutamente arbitraria, imponendo ai clienti intenzionati a farlo costi del tutto spropositati e non rispondenti alla realtà.
Il Presidente del MDC, Francesco Luongo, ha inteso sottolineare come sia stata proprio Agcom a precisare come gli utenti siano sinora stati costretti a sottoporsi ad una spesa superiore ai costi sostenuti dagli operatori, dovendo peraltro aggiungere al complesso delle spese da sostenere la restituzione degli importi promozionati.

Cosa succederà ora per i consumatori?

E’ ancora l’associazione di consumatori a ricordare come la pratica attuazione delle linee guida comporti che dal 1° gennaio 2019 tutte le società interessate nel settore della telefonia e dei servizi televisivi a pagamento dovranno applicare un costo per la disdetta non superiore ai 30 euro, contro la cifra tra 40 e 60 oggi vigente.
Un notevole vantaggio che andrà a sommarsi alle altre disposizioni e la cui effettiva applicazione sarà comunque monitorata dai consumatori, proprio per vigilare che le disposizioni non vengano ancora una volta aggirate dagli operatori. I costi degli operatori con riferimento a disdette dovranno comunque essere pubblicati nella pagina del sito web dell’Autorità dedicata alla Tutela dell’utenza e condizioni economiche di offerta.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: