Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 10874 Volte
Condividi

Bugiardino, cos’è e da dove deriva questo nome

È il famigerato foglietto illustrativo posto dentro alle scatole di medicine e cui, per convenzione, si tende a dare questo nome che, per molti, risulta essere curioso oltre che buffo. Il bugiardino è proprio il foglio contenente tutte le informazioni su un dato farmaco inserito all’interno della confezione.
Le origini di questo termine, bugiardino, non sono del tutto chiare: secondo l’Accademia della Crusca ad esempio si tratterebbe di una derivazione della parola ‘bugiardo’ dovuta al fatto che, spesso e volentieri, quando i farmaci hanno iniziato a diffondersi diventando una azienda ricca e fiorente, proprio all’interno del foglietto illustrativo non si elencavano tutti gli effetti indesiderati del farmaco stesso per non renderlo troppo inviso.
Si omettevano verità quindi o, se si preferisce, si sosteneva una bugia (oggi la legge in materia di fogli illustrativi dei medicinali impone restrizioni più severe): basta questo per dare vita al termine bugiardino? Probabilmente no e le origini della parola sono da ricercarsi anche in altri contesti.

Significato di Bugiardino

Per esempio, in alcune parti di Italia, soprattutto in Toscana, alla parola bugiardo non viene attribuito solo il significato che tutti conosciamo, ma si va anche ad indicare la tradizionale locandina che viene esposta fuori dai giornalai, con le prime pagine dei giornali stampate e contenenti solitamente notizie sensazionali.
Un altro indizio che fa propendere verso una non verità di base, da cui quindi potrebbe trarre origine la parola bugiardino. Si tratta tuttavia, è bene dirlo, soltanto di ipotesi che si sono costruite negli anni attorno alla parola ‘bugiardino’ ma che non vanno ad indicare una verità conclamata.
Malgrado nel corso degli anni la legislazione riferita ai fogli illustrativi dei medicinali sia diventata più stringente, imponendo maggiori accortezze per le casse farmaceutiche e più garanzie per il consumatore, la teoria prevalente in riferimento al significato della parola ‘bugiardino’ continua ad essere quella che vede nelle informazioni riportate una serie di non verità.

Bugiardini farmaci e non solo

Ma in generale i bugiardini trovano utilizzo in tanti settori, non soltanto in quello della medicina con riferimento ai fogli informativi dei farmaci. I bugiardini sono presenti ormai nel mondo della stampa ed anche in quello di internet.
Spesso normali fogli o spiegazioni (come nel caso dei depliant, per restare nel contesto del mondo della stampa) riferiti a concetti altri rispetto ai medicinali, prendono il nome di bugiardini. Che siano testi illustrativi, quarte di copertina di libri, depliant o fogli di medicinali, la parola bugiardino trova ampio utilizzo oggi nella lingua italiana.
Con riferimento ai farmaci meglio optare per il termine ‘foglietto illustrativo’, certamente più adatto per indicare lo strumento in questione. In questo modo si evita di incappare in equivoci, in dubbi sul reale significato e perfino in alcune realtà attive in ambito teatrale (teatro di improvvisazione) che hanno scelto di chiamarsi proprio con il nome di Bugiardini.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: