Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5484 Volte
Condividi

Wedding Surgery: boom della chirurgia plastica pre matrimonio

Sta prendendo piede in Italia il Wedding Surgery, una nuova moda che proviene dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra, paesi nei quali ha letteralmente spopolato; ma, si staranno chiedendo i lettori, a cosa si riferisce questo neologismo di matrice anglofona il cui suono potrebbe non richiamare niente?
Per comprenderne meglio il significato basta partire da un assunto; chiunque, che sia uomo o donna, in quest’ epoca in cui l’immagine assurge sempre più a ruolo di primaria importanza, per il giorno del proprio matrimonio vorrebbe apparire impeccabile e nel pieno del suo splendore fisico.
Per questo sono sempre più le persone che decidono di migliorare il proprio aspetto e correggerne i difetti proprio a pochi giorni dal fatidico sì e che optano per un piccolo ritocchino pre-matrimoniale ricorrendo ad interventi di medicina estetica.

Wedding Surgery: gli sposi vanno dal chirurgo

Vien da sé, quindi, che tra i molti interventi di chirurgia plastica, una larga parte giunga proprio da persone prossime al matrimonio che hanno il desiderio di presentarsi in perfette condizioni all’ altare; ed a ricorrere a questi interventi non sono, come si potrebbe immaginare, solo le donne, ma è una moda che sta prendendo sempre più piede anche all’interno del genere maschile.
Anzi, capita spesso che i futuri sposi si presentino insieme dal chirurgo per ritoccarsi ciascuno secondo propri gusti e gradimento; per la donna spopolano, come ovvio, ritocchi al seno, liposcultura,mentre l’uomo si orienta più a ritocchi di naso, orecchie e ad addominoplastiche per eliminare il grasso in eccesso.

Ritocchi dal chirurgo estetico prima del matrimonio

Importante, secondo il consiglio degli esperti della Wedding Surgery, è tenere bene a mente tempi e data del matrimonio in modo tale da non farsi trovare impreparati all’avvenimento; eventuali ritocchi sono quindi consigliabili almeno 60 giorni prima del matrimonio per permettere il regolare decorso post-operatorio e presentarsi al massimo della forma all’altare evitando di portarsi ancora addosso i segni dell’operazione di chirurgia plastica.
La parte decisamente più grottesca di questa vicenda riguarda le spese di tali interventi e soprattutto capire da dove vengano i soldi per affrontarle; chi paga queste bizzarrie istrioniche, capricci dell’ultima ora?

A finanziare le operazioni di Wedding Surgery, sempre più spesso, risultano esser gli invitati stessi cui viene chiesto, in lista di nozze, non il solito elettrodomestico né tantomeno una cornice da tavolo ma bensì un seno più prosperoso o un addome scolpito. Ma come è nata e soprattutto come si è evoluta questa nuova moda del Wedding Surgery nel nostro paese?

Oggi ci si sposa tardi: meglio un ritocchino

Tralasciando discorsi sociologici cui accennavamo prima sull’importanza sempre maggiore dell’apparenza all’interno della società moderna, il fenomeno può essere inquadrato anche all’interno di un semplice dato numerico; vale a dire che, a differenza delle generazioni precedenti, quella attuale tende a sposarsi molto più tardi e quindi arriva al giorno del fatidico “sì” in condizioni di non più freschezza fisica tipica dei vent’anni.
Sulla falsa riga di questo dato, vanno tenuti bene da conto anche i “secondi matrimoni”, che sono sempre di più ed in costante crescita; nel 2008 secondo l’Istat, su 250mila matrimoni totali celebrati i “secondi matrimoni” sono stati 34.137. Tuttavia, questo dato non deve portarci fuori strada perché, secondo gli esperti, anche i giovanissimi, figli della nuova generazione televisiva molto devota all’apparenza, vogliono giungere al matrimonio in condizioni di assoluto splendore ed al massimo della forma e di conseguenza non disdegnano qualche ritocchino di chirurgia estetica qui e là.

Nella lista di nozze un paio di seni nuovi

C’è chi sostiene, inoltre, parlando di Wedding Surgery, che la moda stia iniziando a contagiare anche le suocere; le mamme degli sposi sembrano non volersi arrendere all’età che avanza e, per i matrimoni dei rispettivi figli, puntano a tornare ad essere in ottima forma per fare bella figura in Chiesa.
In sostanza, quello del Wedding Surgery si presenta come l’ennesimo fenomeno di costume che sta invadendo il nostro paese; per alcuni potrà essere solo un evento passeggero che cavalca l’effetto novità, per altri una moda destinata inevitabilmente a prendere piede.
L’unica cosa che ci sentiamo dirvi, per ora, è di non stupirvi se, invitati al matrimonio di qualche vostro conoscente, troverete nella lista di nozze un bel paio di seni nuovi.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: