Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 8061 Volte
Condividi

Vittime del terrorismo: i benefici previsti dalla legge

In questi giorni a cavallo di agosto tra i tanti emendamenti che si stanno votando alle varie riforme allo studio ce ne è una, forse passata un po’ sotto traccia, che prevede la soppressione dei benefici per le vittime del terrorismo.
Un provvedimento che va a tagliare alcuni benefici fino ad oggi esistiti: e che rende interessante andare a scoprire cosa prevedeva la norma in materia di benefici per vittime del terrorismo.
La questione è regolamentata da una recente normativa che include stralci di norme che già a partire dal 1990 avevano trovato posto all’ interno di leggi di varia natura: la legge n.206 del 2004 “Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice” andava a introdurre un insieme di benefici economici, fiscali e previdenziali per i cittadini vittime di atti o stragi di terrorismo.
Tali benefici erano rivolti anche ai familiari superstiti e valevano per atti compiuti tanto sul territorio nazionale quanto su quello extranazionale. Un provvedimento che ha subìto successive modifiche, come quelle apportate dalla legge n.244 del 2007 che andava a prevedere che il benefico fosse esteso anche ai superstiti (aventi diritto alla pensione di reversibilità) di familiari vittime della criminalità organizzata o del dovere; ivi compresi i sindaci vittime di atti criminali nell’espletamento delle proprie funzioni.
In sostanza, tutti atti tramite i quali lo Stato tenta di risarcire (pur se in modo molto parziale) e tutelare i cittadini vittime di terrorismo o della criminalità organizzata, oltre che i loro familiari superstiti in caso di morte del soggetto.

Chi sono le vittime del terrorismo:

Per definizione vengono considerate vittime del terrorismo tutti quei cittadini, siano essi italiani, stranieri o apolidi, che vengono uccisi o feriti a seguito di atti terroristici avvenuti nel territorio italiano a decorrere dal 1° gennaio 1961.
Allo stesso modo vengono tutelati i cittadini italiani che vengono uccisi o feriti a seguito di atti terroristici avvenuti nel territorio extranazionale a decorrere dal 1° gennaio 1961. La prima distinzione fondamentale è quindi su base territoriale, tra atti di terrorismo compiuti sul suolo italiano o al di fuori di esso.
Parlando di casi avvenuti nel territorio italiano, alle vittimo del terrorismo sono state equiparate anche tutte le vittime della strage di Ustica e le vittime dei delitti della “banda della Uno bianca”.

Quali benefici e come richiederli

In favore di queste categorie di cittadini vittime di atti di terrorismo sono stati concessi, negli anni, diversi benefici. Che possono essere divisi in benefici economici e non economici. Tra i benefici economici vi sono:

  1. Elargizione speciale nella misura massima di euro 200.000,00
  2. Assegno vitalizio non reversibile esente da IRPEF

Sono molti anche i benefici di carattere non economico previsti dalla legge italiana per le vittime di atti di terrorismo. Diverse amministrazioni pubbliche, tra le quali ministero dell’Interno, ministero della Giustizia e ministero della Difesa, hanno messo in atto normative in favore delle vittime di terrorismo. Questi benefici non economici possono prevedere ad esempio:

  • esenzione dal pagamento del ticket per prestazioni sanitarie
  • agevolazioni in ambito pensionistico
  • collocamento obbligatorio con precedenza e preferenza a parità di titoli
  • riserva di posti per l’assunzione ad ogni livello e qualifica

L’ iter per accedere ai benefici per le vittime di terrorismo è il seguente: qualora si appartenga ad una delle categorie sopra indicate che possono godere di questi benefici, si può procedere ad inoltrare apposita domanda al Prefetto.
È questa figura che si occupa di curare l’istruttoria per l’ottenimento dei benefici e che rilascerà apposita certificazione attestante la condizione di caduto per atti di terrorismo o di criminalità organizzata necessaria ad ottenere i benefici non economici previsti dalla legislazione vigente.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: