Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 7819 Volte
Condividi

Banco Farmaceutico: donare farmaci a chi non può comprarli

Il nostro paese conosce diversi modelli di solidarietà spesso anche presi, almeno questi, a riferimento in altri contesti; enti del cosiddetto terzo settore che tramite il loro impegno riescono ad aiutare, in vari modi, migliaia di persone che vivono in difficoltà.
Di questo si sta parlando. E tra i tanti soggetti attivi vi è il Banco farmaceutico, che organizza da sempre attività per recuperare farmaci che non vengono usati per poi donarli a persone che non hanno le possibilità economiche di acquistarli.
In particolare tale ente ogni anno organizza la Giornata della Raccolta del Farmaco, durante la quale i cittadini possono donare medicinali che hanno in casa ma che non utilizzano.
Ad appoggiare le iniziative del Banco Farmaceutico ci sono anche diverse aziende che operano nel settore farmaceutico e che, ogni anno, decidono di donare medicinali.

Cos’è il banco Farmaceutico:

Il Banco è un ente che nasce nel 2000 ed inizialmente opera nella sola città di Milano; in pochi anni la sua presenza diventa molto forte a livello nazionale al punto che oggi il banco è presente in oltre cento province.
Nel tempo il modello proposto viene preso come riferimento anche all’estero e, dal 2004, Banco Farmaceutico inizia ad operare oltre i confini nazionali. In particolare l’ente è attiva in Spagna, Portogallo, Asia e in diverse isole latino americane.
La mission del Banco è stata chiara fin dall’inizio: reperire farmaci per quelle fasce di popolazione che hanno difficoltà economiche e non possono permettersene l’acquisto.
Banco Farmaceutico nel tempo ha potuto aiutare un numero sempre più alto di utenti anche perché è andato ad allacciare rapporti con le diverse realtà presenti sul territorio nazionale dando vita a sinergie di vario genere.

Come opera il Banco Farmaceutico?

Banco Farmaceutico poggia la sua attività su una grande schiera di volontari, in particolare quelli che aiutano quotidianamente l’associazione.
Quando si tratta di organizzare iniziative importanti come la Giornata della Raccolta del Farmaco, il numero di volontari cresce in modo esponenziale. Ogni provincia italiana presenta un delegato territoriale che mantiene legami con i vertici dell’ente e che va a coordinare al meglio l’operato dei volontari.
L’opera di Banco Farmaceutico come detto si avvale della cooperazione avviata con le varie aziende del settore farmaceutico con reciproci vantaggi. Il Banco ha potuto incrementare la quantità di farmaci a disposizione per essere donati; mentre le aziende farmaceutiche hanno ricevuto in cambio servizi quali risparmi su costi di distruzione e stoccaggio.

Come donare farmaci che non si utilizzano

Detto che i volontari operano dopo un periodo di formazione piuttosto approfondito, è importante anche evidenziare che nel recupero dei farmaci l’ente segue regole precise.
In particolare vengono recuperati solo farmaci che abbiano ancora un tot di mesi di validità, ovviamente; conservati in confezioni ancora integre; e non già parzialmente utilizzati.
Per la raccolta il Banco si avvale anche della rete di farmacie aderenti, circa 3.600 in tutta Italia, presso le quali i cittadini possono recarsi e donare esclusivamente farmaci senza obbligo di prescrizione, ancora validi in quanto a scadenza e non utilizzati, che decidano di donare.
Sarà poi la farmacia stessa a girare i medicinali al Banco Farmaceutico. Da segnalare che, in 16 anni, la Giornata del Farmaco organizzata dal Banco ha raccolto oltre 4milioni di farmaci per persone bisognose. Un numero non da poco per un servizio sicuramente utile e apprezzabile.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: