Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6525 Volte
Condividi

Assegno di mantenimento: cosa prevede la legge italiana

L’assegno di mantenimento è argomento destinato a diventare sempre più caldo nelle settimane a venire. A renderlo nuovamente protagonista, le vicende legate alla annosa battaglia giudiziaria consumatasi tra Silvio Berlusconi e l’ex moglie Veronica Lario.
I fatti risalgono al 2015, quando il Tribunale di Monza aveva riconosciuto a quest’ultima un diritto al mantenimento per un ammontare mensile di ben 1,4 milioni di euro. Diritto poi revocatole dalla Corte d’Appello di Milano con provvedimento depositato il 16 novembre, immediatamente esecutivo.
Una decisione che costerà cara all’ex First Lady, che sarà costretta a restituire la bellezza di 60 milioni di euro “illegittimamente” percepiti a partire dal febbraio 2014 . O forse solamente di 43, in virtù di conti ancora in sospeso tra i due ex coniugi.

Il caso Berlusconi – Veronica Lario

Ciò che ha importanza sono le ragioni alla base della sentenza. Il giudice avrebbe deciso di applicare alla controversia il precedente giudiziario enunciato dalla Cassazione nel caso Grilli-Lowenstein, risalente al maggio scorso. La Suprema Corte aveva fatto venir meno in quella sede il parametro che favoriva il coniuge economicamente più debole.
Parametro che configurava nei confronti di questi una legittima aspettativa a vedersi corrispondere un assegno mensile idoneo al mantenimento del medesimo tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
Da quel momento, il diritto all’assegno divorzile è stato ritenuto invocabile solo da parte degli ex coniugi privi di redditi o incapaci di lavorare per colpa non a loro imputabile. Condizioni ben lontane da quelle in cui versa la Lario, che disponendo, tra le altre cose, di uno sterminato patrimonio immobiliare, non solo risulta essere autosufficiente, ma anche beneficiaria di un tenore di vita elevatissimo.

La decisione sul caso Grilli-Lowenstein

La decisione sul caso Grilli-Lowenstein ha contraddetto un orientamento che vantava decenni di autorevolezza, sostituendo il noto indice del tenore di vita matrimoniale con quello nuovo relativo “all’indipendenza o autosufficienza economica” del coniuge meno facoltoso.
Provvedimento ulteriormente confermato a favore del leader di Forza Italia, con una sentenza che Gian Ettore Gassani, Presidente dell’Associazione Matrimonialisti Italiani ha definito “storica“, eleggendola a statuizione-spartiacque tra il vecchio e il “nuovo diritto di famiglia“.
I recenti mutamenti intervenuti a modificare il previgente assetto in maniera “rivoluzionaria” rendono necessario un chiarimento della portata che assume oggi la normativa in materia divorzile.

Il coniuge richiedente il mantenimento

In realtà, la necessità di una svolta si faceva sentire già da tempo. Complice forse anche la crisi che incalza, di recente si era registrato un atteggiamento della magistratura sempre meno magnanimo nei confronti del coniuge richiedente il mantenimento.
E in assenza di un intervento di riforma del legislatore, è stata la Suprema Corte a prendere in mano le redini della situazione. Ne è scaturita la fissazione di una nuova regola per la determinazione dell’entità dell’assegno che ha lasciato, almeno inizialmente, qualche dubbio in termini di applicazioni pratiche.
Ciò che è certo è che all’ex coniuge più “povero” non basterà più fornire argomenti a fondamento di una propria condizione di inferiorità economica per vedersi corrisposto l’agognato assegno. L’onere della prova, più sostanzioso, richiederà la dimostrazione del fatto che l’ex coniuge non dispone di alcun reddito (né della casa coniugale o di proprietà immobiliari) e non può far nulla per procurarselo (in ragione di età, stato di salute, esperienza lavorativa). E tutto questo non per sua colpa.

 

Nuovo criterio di discrimine è quindi la sussistenza di indipendenza economica (o la possibilità effettiva di conseguirla) per il coniuge che avanza la pretesa (cui, è noto, non deve essere addebitabile la responsabilità dello scioglimento del matrimonio).
Del resto, tale soluzione non appare azzardata, in quanto in linea con ciò che la legge prevede già per il figlio maggiorenne. Il giudice, infatti, può riconoscere a quest’ultimo, se non indipendente economicamente, il diritto a vedersi corrisposto il versamento di un assegno periodico, valutate le circostanze del caso.
E parlando di figli, occorre fare una ulteriore precisazione. La nuova tendenza giurisprudenziale dispiega i suoi effetti solo nei rapporti tra ex coniugi, non andando ad intaccare le garanzie previste in capo alla prole. Anche dopo il divorzio, a quest’ultima dovrà infatti essere assicurata la persistenza nel tenore di vita vantato in costanza di convivenza o matrimonio dei genitori (leggi: La norma sull’affidamento dei figli contesi).

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: