Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6694 Volte
Condividi

Articolo 18: tutela per i lavoratori e arma per i sindacati

Prosegue a ritmi serrati la battaglia tra attuale Governo e parti sociali: passato ormai in archivio il dibattito sull’ Articolo 18, con l’introduzione dell’opzione indennizzo alternativa al reintegro per quanto riguarda il settore privato, adesso la discussione si è spostata su un altro punto focale. Stiamo parlando dei dipendenti pubblici e della possibilità che tali norme valgano anche per loro.
La questione come facilmente intuibile è piuttosto delicata e non ha mancato di creare malumori e prese di posizioni nette e contrapposte anche all’interno dello stesso governo e tra dicasteri diversi (leggasi Ministro del Lavoro e Ministro della Funzione Pubblica).
Certo, quello dei dipendenti pubblici nel nostro paese è un argomento tabù e non a caso i sindacati del settore sono già sul piede di guerra: niente di nuovo, ognuno difende i propri interessi ed i proprio orticello e, a proprio modo, fa politica e crea consenso come può.
Non è certo una novità che alcuni indichino spesso (ed abbiano indicato il passato) quello dei dipendenti pubblici come una sorta di casta con relativi privilegi e ciò, anche in funzione di questa diversità di trattamento sull’articolo 18, non sembra poi così lontano dalla realtà. Avere un posto pubblico si dice, è un po’ come centrare una vincita al super enalotto.

L’ Articolo 18: cosa prevede lo Statuto dei lavoratori

Lo Statuto dei lavoratori risale agli anni ’70, indubbiamente un’epoca diversa: l’articolo 18 è quello che va a regolamentare il licenziamento illegittimo del lavoratore rappresentando quindi una tutela per il lavoratore stesso introducendo la famosa condizione della giusta causa o giustificato motivo. In sostanza, qualsiasi licenziamento non dovuto a valide ragioni ma soltanto a motivi discriminatori viene automaticamente dichiarato nullo dal giudice che ne stabilisce in reintegro (con eccezioni per le aziende con meno di 15 dipendenti).
Per alcuni, questo ha rappresentato una vittoria importante per tutti i lavoratori; secondo altri invece, ha dotato i sindacati di una vera e propria arma da utilizzare nei confronti dei datori di lavoro e per guadagnare consensi. Con tanti saluti a Marx.
Inoltre, altro fatto quantomeno singolare, le norme contenute nell’articolo 18 non si applicano per i licenziamenti di chi lavora nel sindacato: sembra un paradosso ma è così. C’è una legge del 1990 (n. 108) che stabilisce come siano esonerati dal reintegro dei dipendenti esonerati senza giusta causa “tutti i datori di lavoro che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, ricreativa, culturale, di istruzione o religiosa e di culto”. I lavoratori sindacali, udite udite, non sono coperti dall’articolo 18.

Articolo 18 e lavoratori pubblici:

Detto questo, all’interno del dibattito di questi giorni sull’articolo 18 in riferimento all’ipotesi di estenderlo anche ai dipendenti pubblici, appare quantomeno anacronistico ed inadeguato l’arroccamento dei sindacati in difesa di un privilegio che non avrebbe, secondo molti, più ragione di esistere: la diversità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati non appare adatta al periodo che si sta vivendo e rischierebbe di creare solo tensione sociale. Oltre a rappresentare una zavorra per il paese. I sindacati in sostanza, dovrebbero adeguarsi alle contingenze attuali ed evitare di mettersi di traverso come spesso nella loro storia.
Naturalmente la verità sta nel mezzo: se non si può sparare a zero su tutti i dipendenti del pubblico impiego ed è necessario garantirli con le giuste tutele è altrettanto importante mettere in atto un avvicinamento a quella che è la normativa attuale del settore privato così da consentire ai meritevoli di andare avanti ed a chi non lo è, viceversa, di andare a casa. Potrebbe essere questo il modo giusto di affrontare la questione mostrando apertura e comprensione di quella che è la crisi in atto.
Se così non dovesse essere, sarebbe tuttavia un segnale forte e di equità se il Governo attuale decidesse comunque di procedere ad una riforma del pubblico impiego estendendo le modifiche all’ articolo già 18 previste per il settore privato.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: