Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 13742 Volte
Condividi

Arriva la stangata dell’Imu: ecco cosa cambierà

Un’ulteriore stangata per i cittadini è dietro l’angolo pronta ad abbattersi sulle loro tasche: l’ormai famigerata Imu (che in poco tempo, da quando è nata, ha velocemente sostituito negli incubi la cara vecchia Ici), la nuova imposta che interessa i proprietari sia di immobili residenziali, sia di immobili commerciali.
Secondo Federconsumatori infatti la nuova tassa comporterà un aggravio di ben 590 euro annui a famiglia: un’enormità soprattutto di questi tempi. Procediamo con ordine: l’Imu, ovvero imposta municipale unica, è la nuova tassa sugli immobili che da quest`anno sostituisce l`Ici,  introdotta a sua volta nel 1992 e presto diventata una delle entrate più importanti nel bilancio dei Comuni salvo poi essere abolita per le prime case.
Le aliquote dell’ Imu saranno stabilite da ciascun Comune che avrà facoltà di aumentare o diminuire l’aliquota ordinaria (entro naturalmente un minimo ed un massimo consentito): tuttavia i Comuni stessi non percepiranno soldi in più rispetto a quelli che incassavano con la vecchia Ici poichè l’eventuale surplus andrà allo Stato.

Differenze tra Imu e Ici

Questo è lo schema base: dicevamo dei rincari. Le vere novità riguardano due fatti sostanziali: il primo, da quest’ anno si torna a pagare anche sulla prima casa; l’imposta sulla prima casa era infatti stata abolita dal governo Berlusconi nel 2008, provvedimento promesso in fase di campagna elettorale e che portò molti voti all’ex premier. Con il decreto “Salva Italia” del Governo Monti viene reintrodotta l’imposizione sulla prima casa.
L’altra sostanziale novità è che ci saranno aumenti anche per tutti quelli che non hanno mai smesso di pagare, come i negozi ad esempio: fattore che avrà effetti anche indiretti, come spiega Federconsumatori, sulle tasche dei cittadini dato che la rivalutazione in termini di aliquota ed  in termini catastali dell’Imu per i locali commerciali e per gli uffici, e la reintroduzione di questa imposta sui casolari agricoli determineranno inevitabilmente un incremento di prezzi e tariffe. Solo per tali ricadute indirette, secondo Federconsumatori ogni famiglia dovrà sborsare 185 euro annui, pari a un incremento dello 0,6% del tasso di inflazione.

Aliquote e rendite catastali

Abbiamo parlato di rivalutazione dell’aliquota e delle rendite catastali; anche queste infatti subiranno un mutamento. Se prima l’aliquota si calcolava sulla rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per un fattore diverso a seconda dell’immobile, con l’introduzione delle nuove misure tutti i moltiplicatori saranno aumentati: si passa da 160 per gli appartamenti (era 100), a 140 per laboratori (era 100 anche questo), 80 per uffici (50 il precedente), 60 per i capannoni (da 50) e 55 per i negozi (partiva da 34).
Per quel che riguarda le aliquote, il decreto reintroduce l’imposizione sulla prima casa al 0,4% (con possibilità di variabilità pari allo 0,2%) e fissa il resto 0,76% con 0,3% di variabilità. Facendo un esempio pratico, per una prima casa si deve rivalutare la rendita catastale del 5%, quindi su questo valore si deve applicare l’aliquota del 4 per mille (che è però la soglia minima prevista dal governo, i comuni la possono anche aumentare fino al 6 per mille).

Detrazioni per la prima casa

Da segnalare che la prima casa, quella di abitazione, può beneficiare di una detrazione fissa di 200 euro, più 50 euro per ciascun figlio (fino a 26 anni d’età) che compone la famiglia. Sono già diverse le città nelle quali l’Imu subirà un sostanziale aumento: a partire da Torino, dove arriverà al 6 per mille; Milano, dove non sarà toccata l’ Imu sulle prime case ma a risentirne fortemente saranno le seconde, gli esercizi commerciali, le imprese, i capannoni, per i quali è previsto di raggiungere l’aliquota massima; Roma soprattutto, dove l’idea è di attestarsi al 5 per mille per le prime abitazioni (rispetto al 4 per mille dell’aliquota base), mentre sarà salatissimo il conto per le seconde case: raggiungeranno il massimo, come da dichiarazioni del sindaco Alemanno. “Sicuramente l’aliquota Imu sulla seconda casa la aumenteremo del 3 per mille, quindi del massimo possibile, portandola al 10,6 per mille.”

Le città con l’aliquota più alta

Anche altre città stanno pensando o hanno già deciso di innalzare il più possibile l’aliquota sulla seconda casa: da Torino (9,8 per mille) a Genova (10,6) passando per Firenze (9,6 e 10,6 per mille sulle seconde case sfitte), Caserta (10,6), Monza (8,4) e molte altre.
Aumenti sostanziali che i cittadini si preparano a pagare e che peseranno sulle nostre tasche in maniera diretta ed anche indiretta, come da analisi Federconsumatori: un aggravio medio di 590 euro all’anno a famiglia e che, a giudicare dalle misure in via di definizione, potrebbe non essere l’ultimo. Ai cittadini come sempre, non resta altro che pagare.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: