Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1947 Volte
Condividi

Appropriazione indebita cosa dice la legge e differenza con il furto

L’appropriazione indebita è un reato previsto dall’art. 646 del codice penale italiano. Può essere definita come l’appropriazione di una cosa mobile o di denaro altrui, che si trova già in possesso dell’agente, al fine di trarne profitto. Perché si possa configurare il reato di appropriazione indebita, è necessario che sussistano i seguenti elementi:

  • Possesso della cosa altrui: l’agente deve avere già il possesso della cosa, che gli è stata consegnata o affidata da un altro soggetto.
  • Appropriazione della cosa: l’agente deve aver fatto propria la cosa, al fine di trarne profitto.
  • Animus rem sibi habendi: l’agente deve avere la volontà di appropriarsi della cosa, al fine di trarne profitto.

Qual è la pena per l’appropriazione indebita

La pena prevista per il reato di appropriazione indebita è la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa da euro 1.000 a 10.000. La pena è aumentata se il fatto è commesso ai danni di un ente pubblico o di una persona che si trova in una situazione di inferiorità fisica o psichica.
L’appropriazione indebita può essere punita anche a titolo di reato continuato, se l’agente si è appropriato di più cose mobili appartenenti alla stessa persona, in tempi ravvicinati.

Esempi di appropriazione indebita

Alcuni esempi di appropriazione indebita sono:

  1. il caso di un dipendente che si appropria di denaro dell’azienda per cui lavora;
  2. il caso di un inquilino che si appropria dei mobili dell’appartamento che ha affittato;
  3. il caso di un dipendente che continua a usare l’auto aziendale anche dopo che l’azienda gli ha chiesto di restituirla;
  4. il caso di un conto corrente con delega, se il delegato preleva tutti i soldi dal conto senza essere autorizzato.

In sostanza chiunque si prenda qualcosa che non gli appartiene, con l’intenzione di trarne profitto, commette un reato chiamato “appropriazione indebita”.

Differenza tra furto e appropriazione indebita

Il furto e l’appropriazione indebita sono due reati contro il patrimonio che puniscono chi si impossessa di qualcosa che non gli appartiene. La differenza principale tra i due reati è che nel furto la cosa viene sottratta a chi la detiene, mentre nell’appropriazione indebita la cosa è già in possesso dell’agente.

Furto:

il furto è previsto dall’articolo 624 del codice penale e punisce chiunque si impossessa di una cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Perché si possa configurare il reato di furto, è necessario che sussistano i seguenti elementi:

  • Sottrazione: la cosa deve essere sottratta a chi la detiene.
  • Animus furandi: l’agente deve avere l’intenzione di impossessarsi della cosa a titolo di proprietà.

La pena prevista per il furto è la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa da euro 1.000 a 10.000. La pena è aumentata se il furto è commesso con violenza sulle cose o sulle persone, se è commesso in luoghi abitati o in ufficio o se è commesso da persona che ha avuto in custodia la cosa.

Appropriazione indebita:

L’appropriazione indebita è prevista dall’articolo 646 del codice penale e punisce chiunque si appropria di una cosa mobile altrui, della quale abbia il possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Perché si possa configurare il reato di appropriazione indebita, è necessario che sussistano i seguenti elementi:

  • Possesso della cosa altrui: l’agente deve avere già il possesso della cosa, che gli è stata consegnata o affidata da un altro soggetto.
  • Appropriazione della cosa: l’agente deve aver fatto propria la cosa, al fine di trarne profitto.
  • Animus rem sibi habendi: l’agente deve avere la volontà di appropriarsi della cosa, al fine di trarne profitto.

Esempi di furto e appropriazione indebita

Furto

  • Un ladro entra in un negozio e ruba una televisione.
  • Un dipendente ruba soldi dalla cassa dell’azienda per cui lavora.
  • Un bambino prende un giocattolo da un altro bambino.

Appropriazione indebita

  • Un dipendente continua a usare l’auto aziendale anche dopo che l’azienda gli ha chiesto di restituirla.
  • Un inquilino butta via i mobili dell’appartamento che ha affittato senza il permesso del proprietario.
  • Un delegato preleva tutti i soldi dal conto corrente del titolare senza essere autorizzato.
Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: