Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4269 Volte
Condividi

Antifurto per casa, quali aspetti valutare per la scelta

Scegliere un antifurto per la propria abitazione è un qualcosa di estremamente delicato dal quale può dipendere il livello di sicurezza della propria vita quotidiana. Una soluzione sempre più ricercata visti anche i dati sui furti negli appartamenti nel nostro paese.
Con riferimento al 2017 si parlava di 520 furti al giorno nel nostro paese, uno ogni tre minuti, sparsi dal nord al sud della Penisola (dati Istat). Il totale parla quindi di quasi 200mila furti totali in Italia, un numero non certamente da poco. La soluzione più praticata è quella di affidarsi a sistemi di antifurto sempre più performanti, di ultima generazione, sempre partendo dal fatto che ad oggi non esiste un metodo sicuro al 100% per evitare piacevoli intrusioni nella propria abitazione.

Quale antifurto scegliere?

Non solo antifurto, si parte dall’ ‘involucro’ della propria abitazione, dai metodi di accessi: quindi porte ed infissi. Che oggi sono sempre più performanti. La scelta non è più dettata dall’estetica, ma dalla funzionalità e quindi dalle performance che si possono ottenere.
E ci sono poi gli antifurti, come si diceva sempre più performanti nella ricerca di un argine da porre alle intrusioni notturne (non mancano comunque anche quelle diurne) all’interno della propria abitazione. Quale antifurto scegliere? Quali sono le tipologie disponibili sul mercato?
Anche qui la scelta è vasta, da qualche anno a questa parte si opta sempre più per antifurti senza fili; i più richiesti sul mercato tra i sistemi di sicurezza per la casa. oltre al wireless ci sono poi il sistema di antifurto tradizionali, quindi con il cavo; ed impianti misti, parzialmente wireless e parzialmente con fili.

Antifurti senza fili

Gli antifurti senza fili come detto sono tra i più ricercati sul mercato da qualche anno a questa parte. Sistemi tecnologici che sono connessi con l’abitazione e gestibili da remoto, tramite app, da controllare tramite smartphone. Prodotti molto interessanti che rientrano in quel concetto di domotica che da diversi anni suscita l’attenzione di tantissimi utenti, non soltanto per quanto riguarda gli antifurti ma nella gestione di tutta la casa.
L’antifurto senza fili wireless presenta i medesimi elementi di un sistema cablato (quindi con cavo) ma con la differenza che le diversi parti sono collegate tramite onde. Un sistema, quello senza fili, che tra l’altro è facile da installare vista proprio la mancanza di cavi.

Antifurti casa e legislazione

Un antifurto non è un qualcosa che può essere installato come si vuole, esistono regole precise che devono essere rispettate. Si parla soprattutto di standard di qualità e sicurezza, che avviene tramite una classificazione sulla base della norma CEI EN 50131-1 che va a stabilire il livello di rischio per il quale l’impianto viene realizzato. Esistono quindi allarmi antri intrusione con diversi livelli di rischio.
Da ricordare infine che in base a quanto previsto dal decreto legge 201 del 2011, è possibile detrarre le spese sostenute per acquisto ed installazione di impianti di antifurto per le case, gli uffici ed i negozi. Si parla di detraibilità del 50%, da unire all’iva agevolata al 10% invece del 22%.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: