Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 9833 Volte
Condividi

Antichi mestieri: quei lavori che nessuno vuole fare

“Mala tempora currunt” dicevano gli antichi latini, ignari che l’espressione secoli dopo sarebbe risultata ancora estremamente attuale. La disoccupazione, come rivelano le stime ufficiali, ha raggiunto percentuali da record, che sole basterebbero a spiegare questa fuga comprensibile di cervelli così restii a lavorare in un Paese privo di meritocrazia.
Paradossalmente sarà forse questo il motivo singolare per cui oggi certi mestieri rischiano di scomparire. A quanto pare, infatti, alcuni lavori nessuno vuole più farli: a riportarlo è uno studio della Confartigianato che ha elaborato i dati del Rapporto 2010 Excelsior-Unioncamere dove è emerso che, a fronte di circa 550mila nuove assunzioni previste, le aziende hanno difficoltà a coprire oltre 147mila posti, pari ad una percentuale del 26,7% decisamente considerevole (Confartigianato: “artigiani e mestieri in tempo di crisi” ).

Le professioni più richieste

Stando ai risultati dello studio mancano soprattutto installatori di infissi, panettieri, pasticceri, sarti ma anche falegnami e cuochi: esattamente le figure professionali che da sempre danno vita a quei prodotti di specialità esclusiva che tutto il mondo ci invidia.
Riuscite a immaginare l’Italia senza il pane di Genzano o di Altamura? O alle prese con una penuria di cuochi, proprio noi che della cucina siamo i maestri indiscussi per tradizione e qualità? Senza considerare la moda Made in Italy, o i mobili che vengono esportati ovunque per la maestria dei nostri falegnami.
Come detto, si tratta di professioni fondamentali per molte aziende, non solo per la nostra storia ed economia, eppure difficilmente reperibili nonostante la crisi economica e l’aumento della disoccupazione, soprattutto giovanile. Su circa 1.500 nuovi installatori di infissi necessari alle aziende, si legge ancora nella ricerca, ne mancano all’appello oltre l’83%, mentre per quanto riguarda ad esempio l’attività dei panettieri artigianali (faticosa specialmente per gli orari notturni) risulta difficile coprire il 39,4% dei 1.040 nuovi posti disponibili.
Allo stesso modo manca il 21,9% dei 1.960 sarti e tagliatori artigianali richiesti dalle aziende. Se nel tempo nessuno farà più questi mestieri, come illustra il rapporto, sparirebbero i prodotti tipici del nostro territorio esportati in tutto il mondo e sarebbe davvero un sacrilegio per la nostra secolare tradizione.

I lavori che nessuno sa o vuole fare

Nonostante la crisi economica e l’aumento della disoccupazione, dunque, ci sono mestieri per i quali il posto di lavoro sarebbe sostanzialmente assicurato (in particolare per le attività tipicamente artigiane) tuttavia un quarto di queste offerte di impiego resta senza risposta trattandosi di lavori che, forse più probabilmente, nessuno “sa” fare.
Secondo Confartigianato, infatti, nell’elenco dei mestieri trascurati e delle figure professionali introvabili, il “saper fare” è un requisito fondamentale. “Quest’anno – ha spiegato il segretario provinciale, Andrea De Simone – le aziende artigiane erano pronte ad assumere 1500 unità di personale, ma nella stragrande maggioranza dei casi non hanno trovato quello che cercavano. E’ difficile credere che in Italia nessuno abbia più voglia di imparare un mestiere o che i giovani siano tutti dei fannulloni. Credo si tratti invece di un problema di informazione e anche formazione, visto che un’alta percentuale di ragazzi si dedica a lavori altrettanto faticosi rispetto a quelli artigianali ma probabilmente meno retribuiti, abbastanza generici da poter essere svolti senza una specifica preparazione”.

Giovani lontani dal mondo del lavoro

Due giovani su tre (cioè oltre 9 milioni) non hanno contatti con il mondo del lavoro durante il periodo degli studi e solo il 4% ha alle spalle esperienze di stage o tirocini formativi. Sono giovani sempre più distanti dal mondo del lavoro per i quali, forse, non sarebbe così anacronistico un avvicinamento al mondo dell’artigianato, dato che far conoscere ed apprezzare i mestieri artigiani sarebbe utile anche per tutelare e nobilitare mestieri antichi altamente ricercati nel mercato attuale, ha ribadito De Simone.
Secondo Confartigianato, sarebbe quindi utile ricordare il valore dei lavori dimenticati, antichi mestieri depositari di quella meritata reputazione che elogia il genio italiano nato nelle botteghe degli umili artigiani. Ne gioverebbe anche la reputazione del Paese, attualmente alle prese con una classe politica impegnata più che mai a favorire nelle sue fila soltanto la sopravvivenza di un unico mestiere: il più antico del mondo.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: