Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 736 Volte
Condividi

Allevamento intensivo ed estensivo: quali sono le differenze

La differenza tra allevamento intensivo ed estensivo è una delle questioni più dibattute nel settore agricolo e zootecnico, con implicazioni non solo economiche ma anche ambientali ed etiche.

Mentre l’allevamento intensivo si concentra sull’ottimizzazione della produzione in spazi limitati, quello estensivo privilegia l’armonia con l’ambiente, utilizzando grandi spazi e metodi tradizionali. Vediamo nel dettaglio in cosa differiscono questi due modelli, anche grazie al contributo di Dairy Market, ecommerce dedicato alla vendita di attrezzatura zootecnica.

Cos’è l’allevamento intensivo?

L’allevamento intensivo si basa su un approccio industriale che punta a massimizzare la produttività in un’area contenuta. Gli animali vengono allevati in spazi ridotti, con un monitoraggio costante delle loro condizioni per garantire alti rendimenti. Questo sistema si distingue per:

  • Alimentazione controllata: gli animali ricevono mangimi ad alto valore nutritivo per crescere rapidamente.
  • Elevata densità di capi: il numero di animali per unità di superficie è molto alto rispetto all’estensivo.
  • Automazione: tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione riducono i costi e aumentano l’efficienza.

Un esempio tipico è l’allevamento di bovini da latte in stalle moderne, dove ogni capo è monitorato tramite sensori per ottimizzare la produzione.

Cos’è l’allevamento estensivo?

L’allevamento estensivo, invece, segue un modello opposto, privilegiando spazi aperti e metodi tradizionali. Gli animali pascolano liberamente in aree ampie e sono meno soggetti a interventi intensivi. Caratteristiche principali:

  • Spazi naturali: gli animali vivono in condizioni più simili al loro habitat naturale.
  • Dieta naturale: il cibo proviene prevalentemente da pascoli, riducendo l’uso di mangimi artificiali.
  • Minore densità: il numero di capi per ettaro è decisamente inferiore rispetto all’intensivo.

Un classico esempio di allevamento estensivo è quello degli ovini nelle zone montane, dove il pascolo si adatta al ritmo delle stagioni.

Le principali differenze tra allevamento intensivo ed estensivo

Se si cerca una risposta diretta alla differenza tra allevamento intensivo ed estensivo, possiamo riassumerla così: l’intensivo si basa su alta densità e tecnologie per massimizzare la produzione, mentre l’estensivo punta su un basso impatto ambientale e il benessere animale, sfruttando grandi spazi naturali.

#1 Spazio

  • Intensivo: gli animali vivono in spazi ridotti.
  • Estensivo: gli animali hanno accesso a grandi aree naturali.

#2 Benessere animale

  • Intensivo: limitato, ma spesso monitorato grazie a tecnologie.
  • Estensivo: elevato, con condizioni di vita più vicine al naturale.

#3 Impatto ambientale

  • Intensivo: alto, con maggiori emissioni e uso di risorse.
  • Estensivo: minore, grazie alla sostenibilità dei pascoli.

#4 Costi di produzione

  • Intensivo: più bassi per unità prodotta, grazie all’efficienza.
  • Estensivo: più alti, a causa della bassa densità di capi.

#5 Qualità del prodotto

  • Intensivo: standardizzata, spesso orientata alla quantità.
  • Estensivo: tipicamente superiore, con certificazioni di qualità.

Conclusioni

La differenza tra allevamento intensivo ed estensivo non riguarda solo i metodi di produzione, ma riflette due filosofie diverse di approccio al mondo animale e alla sostenibilità.

Per un consumatore consapevole è essenziale comprendere queste distinzioni per scegliere prodotti che rispecchiano i propri valori. Sia che tu prediliga l’efficienza dell’intensivo o la sostenibilità dell’estensivo, il futuro dell’agricoltura passa dalla capacità di bilanciare produttività e rispetto per l’ambiente.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: