Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 1079 Volte
Condividi

Alimentazione estiva: consigli per affrontare il caldo

Caldo torrido? Ecco cosa mettere nel piatto per affrontare l’estate senza soffrire. Con l’arrivo della stagione estiva e delle sue temperature roventi, l’alimentazione diventa un alleato fondamentale per affrontare al meglio il caldo e mantenere il benessere del nostro organismo. Scegliere i cibi giusti non è solo una questione di gusto, ma contribuisce a mantenere un corretto equilibrio idro-salino, prevenire disidratazione e fornire all’organismo l’energia necessaria.

L’importanza dell’idratazione

Il primo consiglio, e forse il più importante, è quello di bere abbondantemente. L’acqua è l’alleato numero uno per contrastare la disidratazione, ma può essere arricchita con un tocco di sapore aggiungendo fette di limone, cetriolo, menta o qualche bacca di frutta. Anche le tisane fredde a base di erbe aromatiche come finocchio o camomilla possono essere un’ottima alternativa.

Frutta e verdura: un concentrato di benessere

Frutta e verdura di stagione sono ricche d’acqua, vitamine e sali minerali, essenziali per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Anguria, melone, pesche, albicocche, melone giallo, pomodori, cetrioli, lattuga e zucchine sono solo alcuni esempi di alimenti che non dovrebbero mancare sulla nostra tavola estiva.

  • Anguria e melone: re indiscussi dell’estate, sono composti per oltre il 90% da acqua e sono ricchi di antiossidanti.
  • Cetrioli e zucchine: freschi e dissetanti, sono perfetti per preparare insalate e centrifughe.
  • Pomodori: ricchi di licopene, un potente antiossidante, sono ideali per condire pasta, riso e preparare sughi leggeri.
  • Frutta a bacca: fragole, lamponi, mirtilli e more sono ricchi di vitamine e fibre, perfetti per uno spuntino sano e rinfrescante.

Quali cibi evitare?

Durante i mesi più caldi è consigliabile ridurre il consumo di cibi grassi e pesanti, che richiedono uno sforzo maggiore per essere digeriti e possono causare senso di pesantezza. Limitare anche il consumo di cibi troppo salati, che favoriscono la ritenzione idrica. I consigli pratici per un’alimentazione estiva equilibrata comprendono:

  • Prediligere pasti leggeri e frequenti: dividere i pasti in più porzioni durante la giornata aiuta a mantenere un senso di sazietà costante e a evitare picchi di glicemia.
  • Cuocere i cibi al vapore o al forno: questi metodi di cottura preservano le proprietà nutritive degli alimenti e sono meno pesanti per l’apparato digerente.
  • Utilizzare spezie e aromi naturali: erbe aromatiche come basilico, origano e prezzemolo donano sapore ai piatti senza appesantirli.
  • Bere a piccoli sorsi durante tutto il giorno: anche se non si ha sete, è importante bere regolarmente per mantenere il corpo ben idratato.
  • Limitare il consumo di alcol e bevande zuccherate: queste bevande favoriscono la disidratazione e apportano calorie vuote.

Conclusioni

Seguendo questi semplici consigli, potrai affrontare la stagione estiva con più leggerezza e vitalità. Ricorda che una dieta equilibrata e varia, unita a una corretta idratazione e a un po’ di attività fisica, ti aiuterà a sentirti al meglio anche durante le giornate più calde.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: