Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 6913 Volte
Condividi

Agevolazioni per assunzione giovani. Cosa dice la legge

Un concetto sul quale si è sempre cercato di battere viste le criticità del mercato di lavoro soprattutto se rapportato al mondo giovanile. Mettere in atto interventi concreti per favorire l’ingresso proprio dei giovani nel mondo occupazionale.
Nel tempo sono stati diversi i provvedimento che sono stati lanciati per tentare di raggiungere tali obiettivi: alcuni utili, altri decisamente meno. Quali sono gli ultimi provvedimenti intrapresi per questo obiettivo?
La norma da tenere a riferimento è il Bonus assunzioni 2019 che tra le novità ha proprio il ricorso ad incentivi per l’occupazione giovanile a disposizione delle imprese. Vediamo nel dettaglio quali sono e come possono essere richiesti.

Bonus assunzioni 2019

L’ANPAL, con il Decreto Direttoriale n.581 del 28 dicembre 2018 aveva stabilito la proroga dell’“Incentivo Occupazione Neet” alle assunzioni avvenute dal 1°gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”.
L’INPS, con la Circolare n.54 del 17 aprile 2019, sancisce la decorrenza del beneficio a partire dalle competenze di aprile 2019.
L’incentivo consiste nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro nella misura del 100% e per un periodo massimo di 12 mesi, nel limite di 8.060 euro annui, riproporzionati e applicati su base mensile. Sono esclusi i premi e contributi dovuti all’INAIL.
Nel caso di contratti a tempo parziale il limite massimo è proporzionalmente ridotto. È destinato ai datori di lavoro privati che assumono giovani iscritti al programma “Garanzia Giovani”, con età compresa tra 16 e 29 anni. Possono iscriversi al Programma suddetto i cosiddetti Neet (Not engaged in Education, Employment or Training) ossia giovani non inseriti in un percorso di studi o formazione (vedi art.16 Regolamento UE n.1304/13).

L’incentivo Occupazione Neet 2019

Rapporti di lavoro incentivati sono le assunzioni effettuate nel periodo 1°gennaio 2019 – 31 dicembre 2019 mediante contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) oppure con contratto di apprendistato professionalizzante; l’incentivo è riconosciuto anche in caso di assunzione (o trasformazione) con contratto di lavoro a tempo parziale.
L’incentivo Occupazione Neet 2019 non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva, fatto salvo l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile di cui all’art.1, comma 100 della legge n.205/2017. In tale caso l’incentivo occupazione Neet è fruibile per la parte residua fino al 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite complessivo di 8.060 euro annui.

Il bonus assunzioni under 35

L’incentivo in questione è equivalente all’esonero del 100% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro con limite di 8.060€ annui per ogni giovane assunto. Ma per il 2019 il Decreto Dignità ha previsto anche bonus assunzioni per giovani di età compresa tra i 30 e i 35 anni non compiuti.
Anche per questo bonus il meccanismo è il medesimo di quello di cui sopra previsto per under 30, unica clausola ulteriore è quella che prevede che il giovane in questione non sia mai stato assunto prima a tempo determinato. Per le aziende che andranno ad assumere giovani entro questa fascia di età, precedentemente disoccupati, il vantaggio è quello di ottenere uno sgravio contributivo del 50%, con un tetto massimo di 3000 euro per ciascun anno, per tre anni. Il lavoratore non dovrà essere licenziato entro i primi 6 mesi, pena l’annullamento dello sgravio per l’azienda.
Il bonus assunzioni under 35, come dichiarato dal premier Giuseppe Conte, sarà prorogato fino al 2020 e varrà per lavori a tempo indeterminato; per trasformazioni di contratti già in essere in contratti a tempo indeterminato; per prosecuzione di contratti di apprendistato purchè il dipendente non abbia compiuto i 35 anni alla data della prosecuzione.

Bonus occupazione per Giovani Eccellenze 35

I datori di lavoro privati che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche part-time) nel periodo compreso tra il 1°gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2019:

  • cittadini in possesso della laurea magistrale, ottenuta nel periodo 01/01/2018-30/06/2019 con la votazione di 110 e lode ( e media ponderata di almeno 108/110), prima del compimento del 30° anno di età, in università statali o non statali legalmente riconosciute;
  • cittadini in possesso di un dottorato di ricerca ottenuto nel periodo 01/01/2018-30/06/2019 e prima del compimento del 34° anno di età, in università statali o non statali legalmente riconosciute.

Possono godere di un esonero contributivo (sui contributi a carico del datore di lavoro) per un periodo massimo di 12 mesi e nel limite massimo di 8.000 euro per ogni assunzione effettuata. L’esonero spetta anche per le trasformazioni a tempo indeterminato avvenute nello stesso periodo e che rispettano i medesimi requisiti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: