Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 5534 Volte
Condividi

Adozioni per i single e no della Chiesa

L’adozione da parte dei single potrebbe diventare realtà anche in Italia; a rendere l’ipotesi plausibile è stata la sentenza numero 3572 della Corte di Cassazione, relativa al caso di una donna sola di Genova che ha ottenuto il diritto di adottare una bambina russa, seppur in forma non pienamente legittimante.
La donna aveva già ottenuto il riconoscimento dell’adozione negli Stati Uniti, dal Tribunale della Columbia: fattore che sicuramente ha influito sulla valutazione dei giudici italiani circa il bene del minore, trattandosi di un menage familiare già instauratosi. La sentenza, ad ogni modo, è destinata a far discutere.
Se ne è parlato infatti durante i colloqui bilaterali tra Italia e Santa sede, avvenuti la scorsa settimana per l’anniversario dei Patti Lateranensi: è stato lo stesso ministro degli Esteri, Franco Frattini, a riferire che fra i temi trattati nell’incontro è emerso quello delle adozioni da parte dei single.
Del resto si tratterebbe di una possibilità, ha sottolineato la Cassazione, che non va contro la Convenzione di Strasburgo sui fanciulli siglata nel 1967, punto di riferimento che contiene le linee guida in materia di adozione.

Adozione per genitori non in coppia:

In Italia, il Parlamento non ha ancora varato una legge che consenta l’adozione di minori da parte di genitori non in coppia; in questo senso l’esortazione è arrivata proprio dalla Cassazione nella sentenza depositata la scorsa settimana, dove si legge: «il legislatore nazionale ben potrebbe provvedere, nel concorso di particolari circostanze, ad un ampliamento dell’ambito di ammissibilità dell’adozione di minore da parte di una singola persona anche con gli effetti dell’adozione legittimante».
Con le dovute cautele, significa che i giudici ritengono i tempi maturi affinché anche le persone senza un partner possano adottare, con meno difficoltà, bambini rimasti soli o abbandonati.
Se dunque la questione dei procedimenti di adozione sembrerebbe prossima ad una svolta, il “no” del Vaticano cerca di soffocare i primi entusiasmi: «in linea generale, la priorità è il bene del bambino, che esige un padre e una madre». È quanto ha affermato sull’argomento il cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, interpellato nei giorni scorsi proprio in merito alla sentenza della Cassazione a favore della mamma single genovese. «Ogni bambino ha diritto a una madre e a un padre, questa dovrebbe essere la normalità», ha specificato il cardinale.

Reazione del Vaticano:

Più plausibilmente, la sentenza della Corte di Cassazione infastidisce il Vaticano per la rimozione dell’idea naturale di famiglia che essa porta con sé: la stessa che consentirebbe, ad esempio, anche alle persone omosessuali di poter adottare un figlio (sempre qualora il Parlamento legiferasse in futuro sui procedimenti di adozione, come auspica la Cassazione).
Al di là della bagarre politica e ideologica, l’adozione legittimante attualmente rimane consentita per legge solo ai «coniugi uniti in matrimonio, avendo finora ritenuto il legislatore tale statuizione opportuna e necessaria nell’interesse dei minori». Riusciranno i rappresentanti politici del nostro Parlamento a legiferare, prima o poi, su questa complessa questione?

Pubblicato in Focus

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: