Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 4655 Volte
Condividi

Acquistare usato online: come evitare fregature

Lo shopping online di seconda mano può essere molto conveniente. Nel web, infatti, si possono fare veri e propri affari comprando usato in ottime condizioni a prezzi molto vantaggiosi. Dalle auto agli elettrodomestici, passando per oggetti vintage, da collezione, fino agli accessori per bambini o all’abbigliamento firmato con ottimo rapporto qualità prezzo.
La diffusione del Covid degli ultimi messi ha acuito questa tendenza con gli italiani (e non solo) sempre più inclini ad usare il web per qualsiasi necessità: non solo acquisti ma anche lavoro, formazione, finanche investimenti online.  Contro la crisi e lo spreco, negli ultimi anni il settore della compravendita online di seconda mano è cresciuto sempre di più (così come settori affini, ad esempio il riciclo creativo), con un incremento dell’11% dal 2018 a oggi.

Acquisti in rete: come evitare fregature?

Il web si è riempito di siti dedicati alle trattative fra privati, ma per evitare di incappare in truffe e delusioni da parte di chi acquista occorre conoscere qualche dritta. Vediamo come acquistare in rete evitando rischi o truffe.

Attenzione ad annunci troppo scarni

Regola numero uno, diffidare degli annunci troppo brevi, con poche informazioni e senza foto esaustive di ciò che si desidera acquistare. Qualora si abbia necessità di chiarimenti sulla merce, chiedere sempre delucidazioni al venditore e, se possibile, capire se si tratta di un utente affidabile consultando i feedback lasciati da altri acquirenti in rete.

Prezzi troppo bassi? Non sempre è un affare

Regola numero due, diffidare dei prezzi eccessivamente irrisori. Troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato generalmente non è indice di un affare! È meglio prediligere, poi, lo scambio di persona (o il pagamento alla consegna) così da accertare la corrispondenza tra ciò che viene acquistato e la descrizione presentata dal venditore (scegliete SEMPRE una spedizione tracciata e assicurata). È il modo più sicuro per evitare truffe.

Prediligere piattaforme e marketplace noti

Regola numero tre, è sempre meglio acquistare usato online tramite piattaforme di comprovata serietà (Subito ed eBay sono fra i migliori), gestite controllando automaticamente e manualmente ogni singolo annuncio prima della pubblicazione. Diffidare di chi propone contatti al di fuori della piattaforma per concludere un affare.

Verificare credenziali del venditore online

Regola numero quattro, verificate che il venditore abbia una sede con indirizzo reale e che sul sito sia presente un numero di telefono al quale rivolgersi per eventuali problemi. Infine, valutate bene quali sono le condizioni legali che tutelano il consumatore e leggete le informazioni sul diritto di recesso e sulle modalità per esercitarlo: a norma di legge il consumatore ha 10 giorni di tempo per potersi avvalere del diritto di recesso e ottenere il rimborso.

Comprare auto usata online

L’acquisto sul web di automobili usate sta conoscendo un vero e proprio boom. Di pari passo anche i tentativi di truffa sono aumentati, al punto che le associazioni a tutela dei compratori hanno stilato una guida all’acquisto con alcuni consigli da seguire.
Al primo posto c’è il monito a non versare mai un acconto superiore al 10% , raccomandazione a cui si è adeguata la maggioranza di concessionari e venditori. Un prezzo troppo allettante, poi, è spesso indice di una truffa, poiché pagare troppo poco qualcosa che vale molto di più va contro il senso stesso del commercio.
In generale, la richiesta di un anticipo deve sempre farvi insospettire: ci sono truffatori abilissimi nel far scomparire le proprie tracce (e quelle di eventuali complici) una volta intascati i vostri soldi. La macchina va sempre visionata di persona, possibilmente con la presenza del meccanico di fiducia: non esiste un altro modo sicuro per evitare di essere fregati dal delinquente di turno.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: