Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Focus

Letto 2377 Volte
Condividi

Abbandono animali: cosa fare se lo si trova per strada

L’abbandono degli animali è un problema serio che affligge molte società in tutto il mondo, una pratica crudele porta a sofferenze inutili per gli animali e ha un impatto negativo sull’ambiente. Tuttavia, esistono soluzioni e misure che possono essere prese per affrontare questo problema. L’abbandono degli animali è un problema complesso che richiede un approccio multi-strato per essere affrontato in modo efficace.
Educare le persone sulla responsabilità di possedere un animale domestico, promuovere l’adozione responsabile, attuare leggi più severe, offrire servizi di supporto ai proprietari di animali e coinvolgere attivamente le comunità locali sono solo alcune delle misure che possono essere prese.

La campagna dell’Enpa

A questo riguardo, come riporta l’Aduc, è partita la campagna dell’Enpa (Ente nazionale Protezione Animali) contro la pratica di abbandono degli animali che, con l’arrivo dell’estate, è molto più diffusa di quanto si pensi.
La ‘Giornata nazionale Enpa contro l’abbandono‘ quest’anno si terrà il 1 e il 2 luglio e vedrà impegnati i volontari Enpa di tutta Italia in più di 100 piazze del Paese. Purtroppo la pratica di abbandonare gli animali cresce in questo periodo dell’anno, con l’arrivo delle vacanze estive.
Secondo il Presidente nazionale Enpa, Carla Rocchi,Siamo in emergenza! I rifugi sono pieni e le persone ancora pensano ad acquistare animali, non ci sono più scuse serve un’inversione di tendenza. Nel 2023 sono stati ceduti o abbandonati più di 127 animali al giorno, con un aumento del 20% rispetto al 2021. Un dato che è ancora più preoccupante se incrociato con la diminuzione delle adozioni (-10%) e con quello della tipologia di adozioni: nel 75% dei casi chi adotta vuole solo cuccioli” fonte: Repubblica.

Cosa fare se si vede abbandonare un animale

Come riporta il sito dell’Aduc, l’abbandono di un animale è un reato che può essere punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda sino a 10.000 euro. Nel caso in cui si dovesse assistere ad un abbandono, il consiglio è quello di denunciare alle forze dell’ordine (Polizie locali/Carabinieri/Polizia di Stato) i colpevoli. Si può chiamare anche il 118 ovvero il numero nato per tutelare l’uomo in situazioni di emergenza: ma d’altra parte un animale abbandonato in strada diventa un elemento di pericolo anche per l’uomo.

Cosa fare se si trova un gatto per strada

Cosa fare se si trova un gatto per strada? Importante capire come prima cosa se si tratta di gatto abbandonato, smarrito o randagio. Da ricordare che le cosiddette colonie feline sono tutelate dalla legge n. 281 del 14.08.1991. Questi gatti spesso e volentieri pur vivendo per strada sono comunque accuditi da persone del circondario che provvedono a nutrirli e, il più delle volte, anche sterilizzati.

Cosa fare se si trova un cane per strada

Diverso è il discorso per i cani, visto che non sono soliti vivere per strada come nel caso dei gatti. Se si trova un cane in strada è bene contattare subito la Polizia Municipale competente nel Comune del luogo di ritrovo, ricordando che nel caso in cui ci si appropri dell’animale si incorre potenzialmente nel reato di appropriazione indebita. Spesso un animale trovato in questo stato viene, purtroppo e momentaneamente, condotto in un canile.

Cosa fare se si trova un animale domestico o un animale selvatico

Cosa fare se si trova un animale domestico come nel caso di un coniglio, una tartaruga, un pappagallo? Si deve comunicare il ritrovamento fornendo un’accurata descrizione dello stesso al Comando di Polizia Municipale lasciando i propri recapiti personali quali indirizzo, telefono ecc… in caso di ritrovo di un animale selvatico, come un cinghiale ad esempio, si deve comunicare il ritrovamento ai Carabinieri Forestali (tel. 1515), al Corpo Forestale Regionale (112) o alla Polizia Provinciale. Nel caso di mammiferi di medie e grandi dimensioni è bene restare lontani in quanto potrebbero essere pericolosi.

Quali sono le conseguenze legali per chi abbandona un animale?

L’abbandono degli animali è una pratica illegale e comporta conseguenze legali per chi la commette. In Italia, la legge prevede pene severe per chi abbandona un animale. Le conseguenze legali per chi abbandona un animale includono:

  • Sanzioni amministrative: L’autorità competente può infliggere una multa all’individuo responsabile dell’abbandono. L’importo della multa può variare a seconda della gravità dell’abbandono e delle leggi specifiche della regione.
  • Reclusione: In casi gravi di abbandono o maltrattamento degli animali, è possibile che l’autore del reato venga condannato alla reclusione. La durata della pena può dipendere dalla gravità dell’abuso e dalle circostanze specifiche del caso.
  • Divieto di possedere animali: In alcuni casi, la condanna per abbandono degli animali può comportare il divieto permanente o temporaneo di possedere animali domestici. Questo divieto mira a prevenire ulteriori abusi e a proteggere il benessere degli animali.

È importante sottolineare che le conseguenze legali per chi abbandona un animale possono variare da paese a paese e possono essere soggette alle leggi specifiche della giurisdizione locale. Tuttavia, in generale, l’abbandono degli animali è considerato una violazione dei diritti degli animali e può essere perseguito penalmente.
Per contrastare l’abbandono degli animali e far rispettare le leggi esistenti, è fondamentale che le autorità e le organizzazioni per la protezione degli animali collaborino per l’applicazione delle leggi, l’educazione del pubblico e il sostegno alle vittime di abbandono. Solo attraverso un’azione congiunta possiamo tutelare gli animali e promuovere un trattamento etico e responsabile nei loro confronti.

Pubblicato in Focus

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: