Il potere d’acquisto, ovvero quell’ indicatore che sale e scende creando allarmismo nei cittadini alle prese con l’incombenza di far quadrare i conti; capita ad intervalli regolari di leggere che il potere d’acquisto è salito, sceso o, nei casi peggiori, è andato a picco.
Proprio nelle ultime ore uno studio dell’Istat ha messo in evidenza come il potere d’acquisto delle famiglie italiane nel 2013 sia andato in caduta libera. Dato non certo esaltante e che va ad accostarsi ai molti altri indicatori negativi della crisi che il nostro paese sta attraversando ormai da tempo.
Ma cosa si intende esattamente con il termine ‘potere d’acquisto’ e come viene calcolato? Con il termine potere d’acquisto, nel caso specifico potere d’acquisto delle famiglie, si intende il reddito disponibile in termini reali, ovvero la quantità di beni e servizi che può essere comprata con un determinato reddito. Il potere d’acquisto è influenzato da due fattori importanti, ovvero:
-
l’andamento dei prezzi al consumo
-
l’andamento del proprio reddito (personale o famigliare
In questo articolo parliamo di:
Calcolare il potere d’acquisto delle famiglie:
Naturalmente si tratta di due voci che viaggiano a stretto contatto per arrivare a quantificare esattamente il potere di acquisto; come ovvio, l’aumentare dell’uno influenza l’andamento dell’altro. Se ad esempio i prezzi aumentano e a questo incremento non è accompagnato un aumento anche del reddito, diminuisce il potere d’acquisto. Capita quando si registra inflazione consistente che porta ad un generato aumento dei prezzi.
È quello che sta succedendo in Italia dove, come abbiamo visto, nel 2013 il potere d’acquisto delle famiglie è letteralmente andato a picco; 1% è il dato registrato dall’ Istat.
Il fenomeno opposto si ha quando a crescere sono i salari mentre i prezzi restano al palo: in quel caso si assiste ad un incremento del potere d’acquisto. Accadimento ben più raro, soprattutto dalle nostre parti, ma che può comunque registrarsi.
La deriva degli ultimi anni:
Come è facile intuire, negli ultimi anni si è assistito ad una crescita dei redditi molto limitata per la maggior parte della popolazione; ciò unito ad un conseguente aumento dei prezzi, ha prodotto un risultato piuttosto evidente. La perdita di potere d’acquisto della gran parte delle famiglie italiane.
Che è quello che poi è successo in riferimento all’anno 2013 anche se il dato è figlio di un fenomeno particolare: infatti il 2013 è un periodo nel quale si è assistito ad un reddito disponibile delle famiglie italiane leggermente più altro rispetto al precedente anno di rilevamento, +0,3%. Tuttavia a causa dell’inflazione in crescita il dato complessivo del 2013 sul potere d’acquisto delle famiglie segna un –1,1% rispetto allo stesso periodo del 2012.