Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1734 Volte
Condividi

Web e: le tendenze che cambieranno il mondo digitale nel 2024

Il mondo digitale è in continua evoluzione, e il 2024 non fa eccezione. Diverse tendenze emergenti stanno già avendo un impatto significativo sul modo in cui usiamo il Web, e si prevede che continueranno a crescere e a svilupparsi nei prossimi anni. Vediamo di seguito quali saranno le tendenze che andranno ad impattare in modo evidente sul web nel 2024.

L’ascesa dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più sofisticata e sarà integrata in quasi ogni aspetto della nostra vita digitale. Chatbot più naturali, assistenti virtuali più competenti e algoritmi di apprendimento automatico renderanno il web più “intelligente” e interattivo. Ciò comporterà maggiore personalizzazione e anticipazione delle nostre esigenze da parte dei servizi online.

La realtà virtuale e aumentata prendono piede

Grazie a visori più economici e diffusi, la realtà virtuale e aumentata non saranno più appannaggio di pochi. Shopping, intrattenimento, istruzione e persino il mondo del lavoro saranno rivoluzionati da esperienze immersive e aumentate. Il web si fonderà sempre più con il mondo fisico tramite la realtà mista.

Sicurezza e privacy ancora cruciali

Con una quantità crescente di dati personali online, la sicurezza e la tutela della privacy diventeranno una priorità per aziende e utenti. Tecnologie come la blockchain e l’intelligenza artificiale favoriranno l’anonimizzazione e la protezione delle informazioni sensibili. Serviranno regolamentazioni più severe per salvaguardare i diritti digitali.

5G e Wi-Fi 6 cambiano la connettività

Reti mobili 5G e standard Wi-Fi 6 garantiranno connessioni ultraveloci e affidabili ovunque. Ciò permetterà l’accesso ai servizi cloud da qualsiasi dispositivo, dando impulso alla diffusione dell’Internet delle Cose (IoT), della realtà virtuale e di altre tecnologie avanzate che richiedono ampiezza di banda.

La ricerca vocale supera quella testuale

I progressi nel riconoscimento e nell’elaborazione del linguaggio naturale porteranno la ricerca vocale a superare quella testuale. Potremo porre domande e ottenere risposte accurate semplicemente parlando con assistenti virtuali evoluti e motori di ricerca vocali.

La sostenibilità guiderà l’innovazione

L’urgenza della crisi climatica porterà le aziende tecnologiche a dare priorità a soluzioni digitali ecocompatibili. Approcci come la progettazione di sistemi a basso consumo energetico e l’uso di materiali riciclabili saranno cruciali per un futuro sostenibile.

La democratizzazione del Machine Learning

Il 2024 vedrà una maggiore diffusione delle capacità di apprendimento automatico (Machine Learning) tra le masse. Piattaforme user-friendly e l’accesso semplificato a potenti strumenti di calcolo cloud renderanno il Machine Learning accessibile anche a piccole imprese e singoli sviluppatori, democratizzando così l’innovazione.

Evoluzione del commercio elettronico

Il commercio elettronico si evolverà oltre i tradizionali siti web e app. L’adozione di tecnologie come la realtà aumentata (AR) per provare prodotti virtualmente, i pagamenti tramite criptovalute e l’integrazione con i social media trasformeranno l’esperienza di shopping online, rendendola più personalizzata e coinvolgente.

Interazione uomo-macchina naturale

Le interfacce utente diventeranno sempre più intuitive e naturali. La capacità di interpretare i gesti unita in certi casi con il riconoscimento facciale renderanno l’interazione con i dispositivi più fluida e meno dipendente da schermi e tastiere, rendendo la tecnologia più accessibile a tutti.

Rivoluzione nella produzione di contenuti

Con l’avanzamento dell’intelligenza artificiale, la creazione di contenuti digitali, come articoli, video e musica, sarà sempre più automatizzata e personalizzata. Questo porterà a nuove forme di espressione artistica e a modelli di business innovativi nel campo dei media, nonché a problemi legali per la gestione dei materiali creati direttamente da AI.

L’ascesa del lavoro remoto e collaborativo

Il lavoro a distanza diventerà la norma in molti settori, grazie a strumenti di collaborazione online avanzati e flessibili. Questo favorirà un maggiore equilibrio tra vita professionale e privata e aprirà opportunità di lavoro per talenti da tutto il mondo.

Competenze informatiche chiave

In questo mondo così trasformato dalla tecnologia le competenze informatiche saranno sempre più variegate e sofisticate. Si prevede una crescente richiesta per professionisti con una conoscenza approfondita di linguaggi di programmazione come Python e Java, fondamentali per lo sviluppo di applicazioni innovative. Parallelamente, l’abilità nel Machine Learning e nell’analisi dei dati sarà cruciale, poiché queste competenze consentiranno di estrarre intuizioni preziose e guidare decisioni aziendali.
Un’altra competenza in forte ascesa sarà la padronanza di framework di sviluppo specifici, per avere un esempio si può per esempio consultare questa guida a Laravel in italiano. Inoltre, sarà fondamentale possedere competenze nella gestione di database SQL e NoSQL e una solida conoscenza della sicurezza informatica e della crittografia. La capacità di lavorare con realtà aumentata e virtuale e lo sviluppo di applicazioni IoT completeranno il quadro delle competenze richieste in questo settore in rapida evoluzione.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: