Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3029 Volte
Condividi

Volano i beni di lusso nel 2022: ricavi da record

Nel pieno di una delle più grandi crisi a livello globale, per diverse ragioni, a volare in questo 2022 sono stati i beni di lusso, quelli super esclusivi, con riferimento al segmento dei beni personali che è arrivato a valere 353 miliardi di euro con un (+26% sul 2019. Il mercato mondiale del lusso in sostanza non viene assolutamente scalfito.
Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, per il 2022 la crescita è stata da record con  ricavi in salita del 21% poco sotto i 1.400 miliardi di euro, in salita dell’8-10% sul 2019 a cambi correnti; si parla di beni e servizi come auto, viaggi e yacht. Per i i beni personali di lusso invece, si registrerà un 22% toccando quota 353 miliardi di euro di vendite, +26% sul 2019 sempre a cambi correnti.

I risparmi aumentati durante la pandemia

Buona parte del merito sarebbe da ascrivere anche ai risparmi accumulati durante la pandemia, oltre che al cambio di filosofia di vita che, proprio in virtù di quanto accaduto, sarebbe sempre più improntata al godimento del presente, ma anche, come riporta sempre il Sole 24 Ore, ad una nuova consapevolezza che i prodotti di lusso sono beni da investimento.
Secondo i dati dell’Altagamma-Bain Worldwide luxury market monitor presentato a Milano, “Ci troviamo di fronte a uno scenario inedito, con la fiducia dei consumatori più bassa degli ultimi 15 anni, la guerra e l’inflazione in crescita, eppure le vendite dei beni personali di lusso hanno sfondato il muro dei 300 miliardi. Una delle ragioni è che il lusso ha oggi una platea di 400 milioni di consumatori nel mondo, con mercati molto promettenti come la Corea del Sud e il Sud Est Asiatico e una Generazione Z interessata ai brand dell’altagamma

L’importanza del Made in Italy

In questo contesto a livello globale continua ad avere un peso il Made in Italy. Secondo la Fondazione Altagamma, “I marchi italiani continuano a essere protagonisti grazie all’innovazione, alla creatività e all’eccellenza manifatturiera. È necessario che il comparto continui a lavorare mettendo al centro i territori e il talento, ma per farlo servono una serie di misure come il taglio del cuneo fiscale. Noi siamo pronti ad affrontare le sfide che verranno in sinergia con il governo”.
Importante ora è capire come verrà gestita la sfida che attende proprio i prodotti del Made in Italy, visto che la mancanza di materie prime e l’incremento dei costi di produzione hanno causato turbolenze sui mercati e portato a problematiche evidenti in materia di produttività.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: