Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5042 Volte
Condividi

Vincono i concorsi pubblici poi non vengono assunti

Pubblichiamo un comunicato stampa che ci giunge in redazione da parte del Comitato XXVII Ottobre,il Comitato di coordinamento per gli aderenti alla manifestazione nazionale del 27 Ottobre di tutti i vincitori ed idonei di concorso non assunti che, nella giornata di Mercoledì 27 Ottobre, manifesterà a  Roma, in Piazza di Montecitorio alle ore 11.00.

 

 

La protesta dei non assunti:

Gentile Direttore,
il 27 Ottobre 2010 a Roma, in Piazza Montecitorio, si terrà la manifestazione nazionale dei vincitori ed idonei di concorsi pubblici “NON ASSUNTI”.
Senza falsa modestia possiamo definirci la più assurda forma di disoccupati che un Paese sia mai riuscito a partorire. Siamo ragazzi e ragazze che hanno vinto un concorso pubblico ed attendono da un tempo assurdamente lungo di essere assunti.
Perché non ci assumono? La motivazione è il cd. “Blocco del turn over”, o “limitazione del turn over”, che in Italia, ormai, viene reiterato a varie riprese da quasi 15 anni e che è stato riconfermato, ed esteso temporalmente, con la recente manovra finanziaria.
Secondo l’ultima stima, pubblicata nel 2007 dal quotidiano il Sole24Ore e ripresa dal quotidiano L’Unità, siamo circa 70.000 ad aver vinto in Italia un concorso pubblico ed essere ancora in attesa di essere assunti. Una waterloo sociale che riguarda tutte le amministrazioni, ministeri, sanità, enti locali, scuola, enti previdenziali, amministrazioni provinciali e comunali, forze armate, enti di ricerca…
Noi vincitori di concorso abbiamo acquisito un diritto a lavorare nella Pubblica Amministrazione sancito dall’Articolo 97 della Costituzione e chiediamo il riconoscimento di quanto ottenuto a fronte di enormi sacrifici, sia personali che economici. Manifestiamo per ottenere quanto meritato e perché desideriamo mettere a disposizione della Pubblica Amministrazione le nostre competenze.
Il punto è proprio questo: sebbene nella P.A. italiana scarseggino le competenze per potere diventare più efficiente, si blocca l’inserimento proprio di quelle risorse umane che dovrebbero dare un’iniezione di produttività. Persone che, tra l’altro, hanno già dimostrato di avere qualifiche e competenze adeguate, dal momento che sono già state selezionate dall’Amministrazione.
La preghiera che Le rivolgiamo è quello di dare visibilità attraverso il Suo giornale alla manifestazione nazionale – a cui hanno già aderito rappresentanti del mondo politico e sindacale – al fine di assicurare all’evento la più ampia visibilità e fare informazione su una situazione paradossale che colpisce ormai migliaia di cittadini e giovani in particolare.
Nel ringraziarLa per l’attenzione che vorrà dedicare alla nostra lettera, Le inviamo i nostri più cordiali saluti.

 

Comitato – XXVII Ottobre

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: